Benvenuto nel corso targat Circolo degli Investitori per imparare come investire con le obbligazioni.
Investire in obbligazioni è un’arte che richiede una solida conoscenza di strumenti, strategie e rischi. In questo articolo, riassumiamo le nozioni fondamentali per affrontare il mondo del reddito fisso in modo serio e preparato, basandoci sulle lezioni che abbiamo esplorato. Questo percorso è rivolto a tutti coloro che desiderano costruire portafogli obbligazionari efficienti e redditizi, evitando le insidie comuni e sfruttando le migliori opportunità disponibili sul mercato.
Ecco un riassunto di cosa vedremo durante questo corso sulle obbligazioni.
Che cos’è un’obbligazione e perché investire in questo strumento?
Le obbligazioni sono strumenti finanziari che rappresentano un prestito che l’investitore concede a un emittente (come uno Stato o una società) in cambio del pagamento periodico di cedole e del rimborso del capitale alla scadenza. Investire in obbligazioni offre vantaggi come la stabilità dei flussi di cassa e una potenziale protezione contro le fluttuazioni dei mercati azionari. Tuttavia, è importante conoscere i rischi specifici legati a questi strumenti.
I principali rischi legati alle obbligazioni
Tra i rischi principali associati alle obbligazioni ci sono il rischio di credito e il rischio tasso. Il primo riguarda la possibilità che l’emittente non sia in grado di restituire il capitale o pagare le cedole, mentre il secondo si riferisce alle variazioni dei tassi di interesse che influenzano direttamente il prezzo delle obbligazioni. È fondamentale considerare questi rischi nella costruzione e gestione del portafoglio.
Tassazione e rendimenti delle obbligazioni
La tassazione sulle obbligazioni può variare in base al tipo di strumento e alla residenza dell’emittente. In Italia, le obbligazioni governative godono di una tassazione agevolata al 12,5%, mentre quelle corporate sono tassate al 26%. La scelta di strumenti con regimi fiscali favorevoli e l’analisi accurata dei rendimenti netti sono passi essenziali per massimizzare i profitti. Utilizzare formule e strumenti come Excel permette di calcolare correttamente il rendimento a scadenza (YTM) e di valutare l’effettivo ritorno dell’investimento.
La curva dei rendimenti e la sua interpretazione
La curva dei rendimenti è uno strumento cruciale per interpretare le aspettative economiche e i movimenti dei tassi di interesse. Le sue forme principali sono:
- Normale: I rendimenti aumentano con la scadenza, segnalando crescita economica.
- Inversa: I rendimenti a breve sono più alti di quelli a lungo termine, indicando un possibile rallentamento economico.
- Piatta: Segnale di incertezza economica, con rendimenti simili a tutte le scadenze.
Strategie di investimento in obbligazioni
Per costruire un portafoglio obbligazionario solido, è fondamentale conoscere e applicare strategie operative. Le principali includono:
- Laddering: Consiste nell’acquistare obbligazioni con diverse scadenze per diversificare e stabilizzare i rendimenti nel tempo.
- Bullet: Si investe in obbligazioni con scadenze molto vicine, per ottenere liquidità in un momento preciso.
- Barbell: Si combinano obbligazioni a breve e lungo termine per bilanciare rischio e rendimento.
Determinazione del fair price di un bond
Calcolare il fair price di un bond permette di valutare se un’obbligazione è sottovalutata o sopravvalutata. Utilizzare metodi di calcolo basati sui flussi di cassa attualizzati e sul tasso IRS per scadenza consente di stimare il valore corretto di un titolo. Questo approccio, seppur approssimato rispetto ai modelli avanzati utilizzati dagli istituzionali, è molto più preciso rispetto alla semplice analisi dei rendimenti.
Gestione del rischio tasso: Duration e Convexity
Per gestire il rischio tasso, la duration modificata offre una prima indicazione sulla sensibilità dei prezzi dei bond ai movimenti dei tassi di interesse. Tuttavia, per calcolare in modo più accurato la variazione dei prezzi a seguito di oscillazioni ampie dei tassi, si utilizza la Convexity, che tiene conto della curvatura della relazione prezzo-rendimento e migliora le stime rispetto all’approccio lineare della duration.
Conclusioni corso obbligazionario
Investire in obbligazioni non è solo una questione di rendimenti: richiede una pianificazione attenta, un’analisi continua e una buona comprensione degli strumenti a disposizione. Dalla lettura della curva dei rendimenti all’utilizzo di modelli per calcolare il fair price, è fondamentale costruire un portafoglio dinamico e flessibile, capace di adattarsi alle condizioni del mercato e alle aspettative economiche. Unendo teoria e pratica, è possibile raggiungere rendimenti stabili e coerenti con le proprie aspettative di investimento.
Tutte le lezioni del corso:
- Tipologie di mercati obbligazionari
- Modelli di negoziazione e tipologie di emittenti obbligazionari
- Rischi e opportunità nel mercato obbligazionario
- Rischi specifici e strategie per minimizzare il rischio
- Rischio tasso e regime fiscale degli investimenti obbligazionari
- Calcolo del rendimento delle obbligazioni e impatto fiscale
- Calcolo del rendimento per le obbligazioni a tasso variabile e analisi della duration
- Curva Free Risk e Asset Swap Spread (ASW): strumenti avanzati per la valutazione delle obbligazioni
- Curve dei rendimenti: normale, investita e piatta
- Strategia Laddering, Bullet e Barbell per la gestione del portafoglio obbligazionario
- Come sfruttare la Yield Curve per strategie di arbitraggio e ottimizzazione di portafoglio
- Gestione attiva e dinamica del portafoglio obbligazionario: bilanciare i rischi e le opportunità
- Come calcolare il Fair Price di una obbligazione
- Duration e Convexity: gestire il rischio tasso nel portaoglio obbligazionario
- Analisi della Convexity: gestire il rischio tasso nel portafoglio obbligazionario
- Come utilizzare la convexity per ottimizzare il portafoglio obbligazionario
Se preferisci puoi seguire l’intero corso sul Canale YouTube Bond Mastery>>
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO CI”