Il 2019 è ormai maturo ed è ora di iniziare a fare i primi bilanci dei fondi comuni che si possono fregiare del titolo di migliori fondi e quali no.
Nel nostro articolo https://www.circoloinvestitori.it/borsa-italiana-in-bilico/ abbiamo parlato delle prospettive legate all’indice nostrano ALLSHARE per il resto dell’anno. Tali considerazioni possono essere parimenti estese ai mercati globali: siamo saliti per quattro mesi rinnegando totalmente i ribassi di fine 2018. In questo momento per l’investitore è lecito chiedersi se fossero timori infondati nel 2018 o se si è trattato di un eccesso di euforia nel 2019.
Una cosa è certa, è adesso il momento nel quale il mercato deve dimostrarci quale delle due ipotesi è vera; con le borse sui massimi in questo senso quanto detto sull’indice italiano può essere esteso anche alle altre borse..
Nel frattempo, quello che possiamo fare è esaminare quei fondi che in questi mesi sono andati meglio e che hanno ancora ragionevoli prospettive per il futuro resto dell’anno.
Esamineremo in tutto 8 fondi, quattro in questo articolo e quattro nel prossimo; sarà un crescendo con alcune chicche, quindi assolutamente non dovete perdervi entrambe le uscite. Vi risparmierò ovviamente l’analisi di cosa un determinato fondo comune ha in portafoglio perché sapete come la penso. Inoltre, potete benissimo reperire tali informazioni presso i siti delle sicav; ricordate come abbiamo detto durante il nostro Tour di far sempre riferimento diretto ai siti delle sicav per ottenere una informativa puntuale e precisa.
L’intenzione con la quale è stato pensato questo articolo è diversa dal mio solito, oggi vi parlo dei migliori fondi “Aspirina”, di quelli che averne un po’ in dispensa male non fanno; per questo motivo, i criteri di cernita per questo articolo saranno ETI, Drawdown e MAE.
Tabella migliori 4 fondi comuni per questo articolo:
MSIF Global Infrastructure A EUR | LU0384381660 | Azionari Settoriali – Infrastrutture |
MSIF Euro Strategic Bond A EUR | LU0073234253 | Obbl. Area Euro – Corporate e Governativi |
H2O Multibonds R Cap EUR | FR0010923375 | Ritorno Assoluto Obbligazionari |
M&G (Lux) Optimal Income A Cap EUR | LU1670724373 | Diversificati Prudenti |
Il metro di giudizio dei fondi comuni
Abbiamo deciso, di adottare i seguenti metri di giudizio per confrontare i fondi oggetto di analisi:
- Valore di ETI
- Drawdown massimo a 3 anni
- MAE (maximum adverse excursion), ovvero la massima perdita in un solo giorno.
Per Drawdown si intende la massima escursione negativa conteggiata da un massimo al minimo seguente.
Il calcolo si azzera quando il fondo comune di investimento segna un nuovo massimo.

Analisi migliori fondi
1) MSIF Global Infrastructure A EUR LU0384381660 Azionari Settoriali Infrastrutture
Di questo fondo abbiamo recentemente parlato in questo recente articolo: https://www.circoloinvestitori.it/fondi-infrastrutture-cresceranno-ancora/ ; Il mondo è sempre più interconnesso e servono sempre nuove infrastrutture, intese nella accezione allargata del temine.
Questo fondo non è il migliore in senso stretto, ma se noi guardiamo al fondo nel breve termine è assolutamente ammirevole il lavoro del gestore che nonostante le borse mondiali siano in calo sta continuando a generare nuovi massimi.
Non dimentichiamoci mai che i fondi tematici per quanto tendiamo a considerarli come una categoria a parte, sono e rimangono sempre dei fondi azionari; per questo, se la debolezza delle borse perdurerà a lungo anche questi fondi ne soffriranno. E’ altresì vero che se li si intende nel medio periodo rappresentano ancora ambiti di investimento allettanti.
Riepilogo dati sensibili:
- ETI 6.97
- Drawdown massimo a 3 anni -15.39
- MAE -7.61
I dati sopra esposti a prima vista non sono certamente di quelli da far urlare al miracolo, ma come detto nel precedente articolo, se si pensa al futuro rimane un asset interessante; a questo punto se uniamo i due concetti insieme scopriamo che dobbiamo concedere al nostro portafoglio una porzione minima di questo strumento se non vogliamo avere troppi patimenti.

2) MSIF Euro Strategic Bond A EUR LU0073234253 – Obbl. Area Euro – Corporate e Governativi
Spesso mi viene chiesto di individuare sostituti dei famosissimi H2O ed è sicuramente una lotta impari, ma in questo articolo vi voglio parlare di questo Morganstanley Euro strategic bond in quanto è sicuramente un fondo obbligazionario tra i più interessanti.
E’ prettamente un fondo che investe in obbligazioni statali e per il 96% del suo portafoglio è esposto in Euro; questa è la prima sostanziale differenza con l’H20 Multibond, il quale, sappiamo che è esposto in valute molto volatili.
Nel lungo periodo è sicuramente un fondo che ha fatto, e sta facendo, egregiamente il suo dovere.
Ma il vero pezzo forte arriva se si analizza il 2019, con un benchmark obbligazionario che si è mosso positivamente del 2.6% il fondo ha registrato un progresso del +3.77% che davvero non è male per un obbligazionario.
Riepilogo dati sensibili:
- ETI 5.74
- Drawdown massimo a 3 anni -3.63
- MAE -1.34
3) H2O Multibonds R Cap EUR FR0010923375 – è tutto oro ciò che luccica?
Finalmente arriva la reginetta del ballo, di lei non si può non parlare, è un po’ come il caffè a fine pasto; soprattutto perché da inizio anno ha già messo a segno un progresso del +14.42%.
Per quanto di questo fondo se ne sia parlato lungamente non è così facile reperire informazioni sulla sua reale composizione di portafoglio, ma sappiamo che è fortemente esposto in valute esotiche e sappiamo inoltre dal prospetto che investe in titoli obbligazionari altamente speculativi. Precisamente titoli di Stato internazionali con rating minimo pari a BBB- (dell’agenzia Standard & Poor’s) e Baa3 (dell’agenzia Moody’s) .
Sicuramente il gestore è molto bravo a surfare tra questi titoli inaccessibili per comuni investitori, ma va anche ricordato che proprio in virtù di questo suo stile di gestione dobbiamo essere pronti ad assorbire anche un po’ di volatilità.
Come si vede dal grafico proposto, questo è un fondo che ha una massima escursione giornaliera media nei 3 anni di -3.24%, ma nel febbraio 2016 è arrivato a toccare i -8.22% in un solo giorno!
Riepilogo dati sensibili:
- ETI 42.53
- Drawdown massimo a 3 anni -13.24, di fatto paragonabile a un azionario
- MAE -8.22

Se operiamo la stessa analisi sul fondo precedente MSIF Euro Strategic Bond A EUR LU0073234253 la differenza è di rilievo.
A questo punto ogni investitore dovrebbe chiedersi se sia meglio un fondo da +14% in 5 mesi che da un giorno all’altro può fare -8%, oppure un fondo che si muove con meno violenza sia in senso positivo che negativo?
Ovviamente non esiste una risposta sensata a questo quesito, dipende da cosa l’investitore di prefigge di fare, dal tempo che ha a disposizione per seguire le operazioni, infine dalla sua soglia di sopportazione del dolore.
Ultima nota relativa all’H2O, recentemente la casa di gestione per limitare l’ingente afflusso di investitori ha aumentato le commissioni di ingresso portandole addirittura al 5%, però contestualmente ha anche fatto nascere la una nuova classe denominata Super-R che si prefigge di essere uguale al precedente ma con commissioni di ingresso pari solamente a 1,50%.
Al momento questa nuova classe di gestione è attiva da troppo poco tempo per poter operare una analisi grafica esaustiva, ma se è vero che lo stile di gestione è il medesimo certo non mancherà di regalarci emozioni e diventerà presto uno dei migliori fondi.
4) M&G (Lux) Optimal Income A Cap EUR LU1670724373 Diversificati Prudenti
Se parliamo di migliori fondi non possiamo non tirare fuori una vecchia conoscenza del nostro giornale: il caro vecchio MG Optimal income anche detto “mgoptia” per gli amici. Parliamo di “mgoptia” già dal 2013, ed è sempre lì, sulla breccia dal 2007, tanto che ormai è diventato una icona del risparmio gestito.
Proprio perché ne abbiamo già parlato a lungo sia su RendimentoFondi che nel nostro Tour non mi ripeterò negli elogi e andrò subito al sodo.
Riepilogo dati sensibili:
- ETI solo 7.28
- Drawdown massimo a 3 anni -5.04%
- MAE -2% valore assoluto nel 2009, 1% nella media degli anni successivi

Anche questo fondo in ottica “compra e tieni” si è sempre dimostrato un valido alleato per il risparmiatore con una massima escursione negativa tutto sommato sempre accettabile. Anche a fine 2018 quando ormai si pensava fosse spacciato ha segnato un BOTTOM da manuale, con oscillatore in divergenza, e si è riportato in poco sui massimi storici.

Conclusioni
Come avete potuto notare, molti di questi fondi sono delle nostre vecchie conoscenze, d’altronde i migliori fondi non si trovano sotto la sabbia, ma nel prossimo articolo ci saranno anche un paio di new entry, di cui una anche in Dollari.
Link alla seconda parte: https://www.circoloinvestitori.it/i-migliori-fondi-del-2019-parte-2/
Buon Circoloinvestitori.it
1 commento
Pingback: Migliori fondi comuni 2019 – Il blog di Emilio Tomasini