fbpx

In questa seconda parte del corposo articolo sui migliori fondi del 2019 andrò ad operare la consueta analisi sugli ultimi quattro migliori fondi in elenco.

Questa guida pratica non ha la presunzione di voler indicare gli unici migliori fondi, sicuramente ce ne saranno anche altri, ma è in grado di fornire al lettore una buona combinazione di fondi comuni che possono essere inseriti in un portafoglio da comprare e poi valutare fra qualche tempo.

I quattro fondi di questo articolo sono:

Raiffeisen Bilanciato Sostenibile R EURAT0000785381Diversificati Euro Moderati
MSIF Global Brands A EURLU0119620416Azionari Globali – Large & Mid Cap
JPM US Short Duration Bond A Acc $LU0562247428Obb. USA – Corporate e Governativi (Breve-Medio Term.)
Comgest Growth Europe EURIE0004766675Az. Europa – Large & Mid Cap Growth

Analisi migliori fondi

Raiffeisen Bilanciato Sostenibile R EUR  AT0000785381

Di questo fondo ne abbiamo dibattuto a lungo durante il nostro tour di febbraio, è un fondo investito al 51% in azionario globale, e il restante può essere allocato sia in obbligazioni che in altri fondi o in derivati a copertura.

Inoltre, è un fondo che nel tempo ha sempre mantenuto un interessantissimo valore di ETI, oggi pari a 14.

È un fondo che da inizio anno ha già segnato un progresso del +10,14%, dunque non male per essere un bilanciato, inoltre sino a questo momento ha risentito in maniera marginale dei recenti cali nelle borse mondiali.

Tuttavia la sua componente azionaria si fa sentire e come si vede nel grafico sottostante è un fondo la cui escursione massima giornaliera nella storia è stata pari al -8% registrato a febbraio 2016, e il suo Drawdown medio a tre anni è pari al -13%

Riepilogo dati sensibili:

  • ETI 14.35
  • Drawdown massimo a 3 anni -7.08
  • MAE -2.81%

Mancava un bilanciato nell’elenco, e questo a mio modo di vedere rimane sempre uno dei più interessanti.

Raiffeisen bilanciato globale Fonte Circoloinvestitori.it

MSIF Global Brands A EUR – LU0119620416

Ed ecco il vero Maradona della nostra classifica “Migliori 50 fondi” sul sito RendimentoFondi.it.

Come prima cosa va notato che un fondo 100% azionario che ha un ETI che si aggira sempre nell’intorno di 35 è una rarità; è un fondo che unisce valori di profittabilità dei fondi azionari con valori di volatilità di alcuni fondi obbligazionari. Un fondo simile andrebbe sempre tenuto in minima parte in un portafoglio.

Riepilogo dati sensibili:

  • ETI 33.95
  • Drawdown massimo a 3 anni -11.45%
  • MAE -8.63%

Ritengo che il grafico sia la miglior vetrina del buon lavoro di questo team di lavoro.

MSIF Global Brands A EUR Fonte Circoloinvestitori.it

JPM US Short Duration Bond A Acc $ LU0562247428 

Questa è una new entry assoluta per noi perché raramente vi parlo di fondi in valuta, ma questa volta ho deciso di accontentare anche i possessori di conti in dollari.

Si tratta di un fondo che investe in titoli di debito statunitensi con rating investment grade, sia a tasso fisso che variabile.

E’ un fondo adatto al buon padre di famiglia, un fondo che nell’anno corrente ha già prodotto un risultato del +4.83%, a 1 anno l’8.29%, in 3 anni il 3,51%, a 5 anni il 27.42%; la cosa straordinaria è sono gli altri numeri sensibili che vi sto per mostrare.

Riepilogo dati sensibili:

  • ETI 42.6
  • Drawdown massimo a 3 anni -0.67%
  • MAE -0.29%
JPM US Short Duration Bond A Acc Fonte Circoloinvestitori.it

Inoltre, è anche un fondo che se seguito semplicemente con Trendycator ha sempre prodotto ingressi netti e inequivocabili.

Ribadisco che chi già non possiede, o non può aprire, un conto in valuta deve sempre prestare attenzione al cambio tra Euro e Dollaro statunitense prima di decidere di investire su questo tipo di asset.

Ultimo segnale Trendycator presente nelle nostre tabelle:

JPM US Short Duration Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it

Comgest Growth Europe EUR IE0004766675

In questa carrellata di ottimi fondi globali non potevo non prevedere qualcosa di specifico per il vecchio continente.

Va sottolineato come il mercato europeo sia particolarmente frastagliato e pertanto difficile da gestire a livello di portafoglio; per rendersene conto basta aprire un qualunque sito di finanza e osservare quanto sia erratico graficamente l’indice Eurostoxx50.

Comgest è una sicav che da 30 anni è specializzata prevalentemente in azioni europee, dunque hanno acquisito una notevole esperienza sul campo.

E’ un fondo che io definisco “anarchico” perché compie delle scelte selettive di tipo growth e dichiara di non seguire nessun benchmark specifico.

Riepilogo dati sensibili:

  • ETI 12
  • Drawdown massimo a 3 anni -17.87%
  • MAE -5.35%

Non dimentichiamoci che è un fondo azionario il quale, come detto sopra, investe in un mercato non semplice, dunque le oscillazioni in questo caso possono essere assolutamente significative per un portafoglio di un investitore moderato.

A mio avviso, qualora si intendesse seguire uno strumento di questo tipo sarebbe meglio dotarsi di strumenti di individuazione del timing di ingresso quali ad esempio il Trendycator, per evitare di rimanere pizzicati in lunghe fasi di downtrend.

Comgest Growth Europe EUR
Comgest Growth Europe EUR Fonte Circoloinvestitori.it

Conclusioni

Spesso ci viene chiesto perché non facciamo il portafoglio compra e tieni. Osservando i mercati quotidianamente ci si accorge sempre di più che sono in continua trasformazione, e con essi anche gli strumenti che li sfruttano si adattano e cambiano; per questi motivi ritengo sia sempre più difficile stabilire un qualcosa di immutabile.

Tuttavia, ho deciso di creare questo elenco di buoni fondi il quale, come ho detto in precedenza, non ha le pretese di essere l’unico possibile ma semplicemente un buon elenco di gestori che hanno dimostrato buone capacità.

I lettori di RendimentoFondi potranno trarre certamente un beneficio nel medio periodo seguendo la scia dei “migliori fondi”.

Per chi si fosse perso la prima parte inserisco il link per raggiungerlo velocemente: https://www.circoloinvestitori.it/i-migliori-fondi-del-2019/ 

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Leave A Reply