- INIZIA DA QUI
- METODO
- STRUMENTI
- BLOG
- FINANZA E MERCATI
- COME INVESTIRE IN FONDI
- Come investire in fondi comuni di investimento
- Che cosa sono i Fondi Comuni di investimento?
- Cosa sono le classi di azioni sui fondi comuni
- Benchmark e stili dei fondi comuni di investimento
- Tipologie di fondi comuni di investimento
- Costi dei fondi comuni di investimento
- Indicatori di performance per i fondi comuni di investimento
- Migliori broker per i fondi comuni di investimento: come sceglierli
- Fondi a cedola
- Investire in fondi comuni: pro e contro
- La classifica dei migliori Fondi comuni di investimento a basso rischio
- Come scegliere i fondi comuni di investimento
- Teniamo monitorato il nostro investimento in fondi comuni
- COME INVESTIRE IN ETF
- Come investire in ETF
- Cosa sono gli ETF?
- Decifrare i nomi degli ETF
- Gli ETF strutturati
- ETF attivi contro fondi attivi
- ETC: cosa sono e come funzionano
- ETN Investire in valute dal divano di casa
- Sai cosa sono gli ETF Smart Beta? Parte 1
- Sai cosa sono gli ETF Smart Beta? Parte 2
- Come funzionano gli ETF: creation e redemption
- Come funzionano gli ETF: la replica del sottostante
- La liquidità degli ETF: perché è importante conoscerla
- Investire in ETF: pro e contro
- Scoviamo i migliori ETF grazie all’ETI
- Investire in ETF: un portafoglio ETF in pochi click
- Teniamo monitorato il nostro investimento in ETF
- INVESTIRE CON LE OBBLIGAZIONI
- Tipologie di mercati obbligazionari
- Modelli di negoziazione e tipologie di emittenti obbligazionari
- Rischi e opportunità nel mercato obbligazionario
- Rischi specifici del mercato obbligazionario e strategie per minimizzare il rischio
- Rischio tasso e regime fiscale degli investimenti obbligazionari
- Calcolo del rendimento delle obbligazioni e impatto fiscale
- Calcolo del rendimento per obbligazioni a tasso variabile e analisi della duration
- Curva Free Risk e Asset Swap Spread (ASW): strumenti avanzati per la valutazione delle obbligazioni
- Curve dei rendimenti: normale, invertita e piatta
- Strategia Laddering, Bullet e Barbell per la gestione del Portafoglio obbligazionario
- Come sfruttare la Yield Curve per strategie di arbitraggio e ottimizzazione del portafoglio
- Gestione attiva e dinamica del portafoglio obbligazionario: bilanciare rischi e opportunità
- Come calcolare il Fair Price di un’obbligazione
- Duration e Convexity: gestire il rischio tasso nel portafoglio obbligazionario
- Analisi della Convexity per gestire al meglio il rischio tasso
- Come utilizzare la Convexity per ottimizzare il portafoglio obbligazionario
- GUIDA AI PORTAFOGLI
- ABBONAMENTI
TANTI STRUMENTI PER
UN UNICO OBIETTIVO
Nessuno meglio di te può prendersi cura dei tuoi investimenti

PORTAFOGLI MODELLO
01.
02.
03.
Scelgo il portafoglio
Investo in autonomia
Monitoro l’investimento

I MIEI PORTAFOGLI
PER I TUOI TITOLI PREFERITI
Se hai già un tuo portafoglio titoli.
Con CircoloInvestitori, potrai creare o modificare infiniti portafogli econfrontarli con un benchmark.
GRAFICI TRENDYCATOR
Watchlist personali
Con le tue watchlist puoi tenere monitorati tutti i tuoi strumenti al di fuori dei nostri portafogli modello.
Grafici Trendycator
Segui i tuoi titoli preferiti grazie ai segnali Buy e Sell di Trendycator.

La watchlist con tutti i segnali operativi sui Fondi Comuni di Investimento
Tutti gli ETF,ETC,ETN quotati su Borsa Italiana con i segnali operativi
Tutte le azioni italiane ed estere con i segnali operativi
Trendycator ed ETI: il cuore del Metodo CI
La liquidità come valore
Al centro dei nostri modelli trovi un concetto unico: la liquidità. Resti investito solo quando il mercato mostra una chiara tendenza positiva e resti fuori nei momenti di incertezza o ribasso, evitando rischi inutili.
Perché la liquidità è un valore per te
Gestire la liquidità significa avere sempre la possibilità di reinvestire in asset più remunerativi, creando un flusso continuo di opportunità.
La persona al centro
Preservare il capitale psicologico è fondamentale. Guadagnare in Borsa non è fine a sé stesso: è il risultato di un approccio metodico e non impulsivo.
Investi guidato
Rimanere in una condizione di comfort psicologico ti aiuta a prendere decisioni razionali. Con il Metodo CI, eviti scelte dettate dallo stress e operi in modo strategico.
Grazie al Circolo degli Investitori saprai sempre cosa fare, in ogni condizione di mercato, che non significa “guadagnare sempre” ma significa regalarti quel comfort psicologico dato dal sapere qual’è la giusta strategia da adottare in ogni condizione di mercato.
Come i nostri modelli possono aiutarti in concreto:
- TRENDYCATOR: per individuare le tendenze più importanti del mercato
- RATING ETI: per effettuare un ranking degli strumenti migliori presenti sul mercato
- TRI INDICATOR: per individuare i cicli del mercato
- PEAK e BOTTOM: per individuare i punti di svolta del mercato
I MIEI CONFRONTI
Meglio il titolo A o il titolo B?
Confronta fra di loro infiniti strumenti, sia in termini di equity line Trendycator e sia con un benchmark per valutare la bontà del modello Trendycator.

TRADINGSYSTEM
PER GLI INVESTITORI PIU' DINAMICI
Servizio di segnalazioni quantitative basate sul trading system Trendycator applicato su un paniere diversificato di Azioni ed ETF.
A differenza delle Tabelle, il servizio quantitativo include trail-stop e target profit sui titoli in portafoglio.

Scopri di più sui Trading System di CircoloInvestitori
LO AVEVAMO DETTO
TANTI STRUMENTI PER
UN UNICO OBIETTIVO
Mettere al centro il controllo del rischio.
Ogni investimento comporta dei rischi, ma con il Metodo CI puoi affrontarli senza sentirti solo nelle scelte operative. Dalla protezione del capitale all’identificazione delle opportunità, il controllo del rischio è la chiave per investire in modo sostenibile e strategico.

Il guadagno parte da una rigorosa protezione del patrimonio in ogni scenario di mercato.