fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Un ETF azionario USA che distribuisce dividendi a basso costo.

Sei alla ricerca di un ETF azionario, ma ti interessa anche investire per ottenere dei dividendi?

Ho la soluzione giusta per te, un ETF azionario che però abbia anche un flusso di dividendi tale da darti una spinta in più ai tuoi investimenti.

Perché un ETF azionario a distribuzione?

Solitamente siamo abituati a pensare all’ETF che distribuisce dividenti con sottostante obbligazionario.

Un ETF azionario a distribuzione, allo stesso modo, è in grado di darti una spinta in più quando il titolo sale, e se il sottostante è solido, può offrirti una parziale protezione quando le quotazioni del titolo scendono perché continuerai ad incassare i dividendi.

L’ETF azionario a distribuzione di questo articolo è l’Ishares SP 500 Ucits Etf (Dist) IE0031442068 – IUSA.

Un ETF con i costi fra i più bassi della categoria, un TER di appena lo 0.07% all’anno.

Puoi continuare nella lettura oppure andare direttamente al video.

La selezione di un ETF azionario a distribuzione

Ancora una volta, come già avevamo fatto in questo articolo, ci affidiamo alle nostre watchlist Trendycator dei migliori ETF.

Ricerca titolo IUSA su watchlist RendimentoFondi

In pochissimi click, è stato sufficiente inserire “Dist” nella ricerca per nome e successivamente ordinare la tabella per valuta, poi, successivamente ordinando per il nostro ranking ETI.
A questo punto era quasi scontato immaginare che sarebbe uscito nei primi posto un ETF azionario USA.

Il dividendo dell’Ishare è pagato trimestralmente ed il rendimento è del 1.3% lordo annuo, ottenuto dividendo il flusso annuale medio per il valore corrente.
Può sembrarti poca cosa, rispetto agli ultimi articoli nei quali ti ho parlato di ETF che distribuiscono il 5% di dividendi, ma a questo dividendo va sommato il fatto che stiamo acquistando un sottostante solido, dunque, annualmente andremo ad aggiungere l’utile conseguito dal NAV.
Altra nota di merito, molto importante per questo ETF è che le commissioni totali annue per detenere in portafoglio questo titolo sono bassissime, assolutamente fra le minori per questa categoria e sono appena dello 0.07% all’anno.

Analisi grafica ETF azionario a distribuzione

Se osserviamo sovrapposti il grafico dell’indice S&P500 con l’ETF Ishares SP 500 Ucits Etf (Dist) – IUSA , grazie al tool di confronto di RendimentoFondi, notiamo come questo ETF sia molto aderente al suo benchmark, sintomo di un basso tracking error e dunque di una gestione molto efficiente.

Tracking error Ishare IUSA vs SPX. Fonte RendimentoFondi

Osservando il grafico del fondo, si nota chiaramente un andamento in costante crescita, che rispecchia fedelmente l’andamento del sottostante.

In questo caso anche l’analisi del grafico della equity line ci restituisce un risultato interessante.

Equity-IUSA. Fonte RendimentoFondi

Analizziamo ad esempio l’operazione compiuta nell’ultimo anno.

Ishare IUSA 1 anno. Fondte RendimentoFondi

Come vediamo dal grafico, ma ancora più compiutamente dalla nostra watchlist, il titolo è LONG da 112 settimane con una performance che da sola sarebbe più che soddisfacente del 27% circa.

A questo risultato dobbiamo sommare 4 cedole incassate, che portano, all’incirca il nostro risultato al 28%, non male direi.

Conclusioni su ETF azionario a distribuzione

In conclusione, oggi abbiamo visto un ETF interessante, con un sottostante solido, ma che al tempo stesso distribuisce dividendi trimestrali.

Sì ma quanto avrebbe reso un portafoglio a distribuzione dei dividendi?

Abbiamo messo all’interno di un portafoglio equipesato questo ETF e tutti gli ultimi ETF di cui abbiamo parlato negli ultimi articoli:

-https://www.circoloinvestitori.it/due-etf-obbligazionari-con-maxi-dividendi/

-https://www.circoloinvestitori.it/pimco-sthe-ie00bf8hv600-5-di-dividendi-allanno-con-un-etf/

Il risultato del portafoglio nel 2021, è rappresentato da un utile del 9.2%, con un flusso totale dei dividendi del 2.46% e una tassazione che incide sul totale per lo 0.57%.

Va sottolineato come questo risultato è stato ottenuto con un portafoglio obbligazionario per il 75%, dunque un portafoglio dallo stile moderato.

Non deve sembrare comunque che su RendimentoFondi siamo diventati tifosi dei fondi a distribuzione, hanno sicuramente i loro pro e i loro contro; per questo, la prossima settimana andremo a mettere a confronto questo ETF Ishares SP 500 Ucits Etf (Dist) IE0031442068 – IUSA con il suo gemello ad accumulazione.

Non perderti anche questa nuova analisi targata RendimentoFondi!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply