fbpx

In un recente articolo sul fondo Legg Mason WA Macro Opp. Bond IE00BHBX1D63, consideravamo come fossero tempi duri per i bond quelli che stiamo vivendo. E oggi presentiamo un altro fondo obbligazionario dall’ottimo pedegree, che si candida ad essere valida controparte del blasonato H2O Multibonds. Si tratta del fondo BGF Euro Bond E2 LU0090830810, che anche se risulta già long secondo il modello Trendycator vale la pena di prendere in seria considerazione.

Il fondo BGF Euro Bond E2 LU0090830810 ha come benchmark di riferimento l’indice Barclays Euro Aggregate 500 MM, di fatto un indice obbligazionario area Euro corporate e governativo. Il comparto rientra pertanto nella categoria dei c.d. Obbligazionari Diversificati, ove il gestore ha ampio margine di manovra. Il fondo investe almeno l’80% del patrimonio complessivo in titoli a reddito fisso, comprendenti obbligazioni e strumenti del mercato monetario.

Almeno il 70% del patrimonio complessivo del fondo BGF Euro Bond E2 LU0090830810 è investito in titoli a reddito fisso denominati in euro ed emessi da governi, agenzie governative, società ed enti sovranazionali, mentre almeno l’80% del patrimonio complessivo del comparto è di tipo investment grade al momento dell’acquisto. La parte restante può comprendere investimenti con un rating creditizio relativamente basso o privi di rating. Il fondo può anche fare uso di strumenti finanziari derivati a scopo di investimento o per ridurre il rischio di portafoglio. Infine, attraverso i derivati il comparto può generare diversi livelli di leva.

Il BGF Euro Bond E2 LU0090830810 ha commissioni di sottoscrizione massime del 3%, commissioni di gestione dello 0,75% e spese correnti pari all’1,47% su base annua. Il comparto è denominato e negoziato in Euro, è a capitalizzazione dei proventi e dalla scheda informativa ricaviamo un grado di rischio pari a 3 nella consueta scala da 1 a 7.

Dall’analisi storica riscontriamo una buona aderenza del fondo rispetto al benchmark della categoria Obbligazionari Area Euro Corporate e Governativi; dal prospetto sintetico ricaviamo sia l’esposizione geografica e valutaria sia la consistenza dei primi dieci titoli in portafoglio, come illustrato nelle figure a seguire. Buona la distribuzione dei rendimenti per quartili, con la presenza stabile nel secondo quartile a 1, 2, 3, e 5 anni, con solo uno scivolone a 4 anni verso il terzo quartile.

Diversificazione valutaria e geografica BGF Euro Bond E2 LU0090830810
Titoli in portafoglio BGF Euro Bond E2 LU0090830810

La conformazione grafica del fondo BGF Euro Bond E2 LU0090830810 è davvero degna di nota, poiché come si vede dal grafico di lungo periodo il fondo non ha fatto altro che salire, compatibilmente con la sua normale volatilità e qualche fugace correzione. Il modello Trendycator è long sul fondo da 38 settimane ed esprime una performance del 6,53% dall’ingresso.

BGF Euro Bond E2 LU0090830810 con Trendycator Fonte Circoloinvestitori.it

Il fondo ha un ETI pari a 8,44 e la sua regolarità di salita è da manuale. Il modello Trendycator inoltre lavora molto bene con questo fondo, per quanto con strumenti con questo andamento il timing è decisamente meno importante rispetto al ranking per cui potremo considerare il BGF Euro Bond E2 LU0090830810 una sorta di evergreen, al pari dell’H2O Multibonds, di cui il BGF può essere considerato un valido accoppiamento per la quota obbligazionaria dei portafogli.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Massimo Gotta, giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani, tra i fondatori del Circolo degli Investitori e ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario. Ha lavorato per il gruppo bancario Mediobanca e per Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. È stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. È coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni” (TradingLibrary 2013) e autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock” (Experta 2006). Disclaimer: L’autore Massimo Gotta non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Leave A Reply