fbpx

I 5 migliori fondi per il 2018 PARTE1

La borsa americana nel 2018 si è dimostrata ancora una volta tonica continuando a inanellare nuovi record, ma la cosa più interessante al momento è che si stanno riscrivendo le regole economiche, dunque oggi più che mai è importante ricercare un portafoglio con I 5 migliori fondi per il 2018 che possano resistere agli urti del mercato.

Tra la fine dell’anno scorso e l’inizio del 2018 abbiamo assistito ad un generale rialzo delle borse ma durante tutto questo abbiamo notato alcune peculiarità che vale la pena sottolineare.

Al primo posto vi è senz’altro il fatto che gli indici siano saliti in assenza di inflazione; dunque rispetto agli anni 70/80 si è rotta la correlazione tra prezzi e inflazione. Negli anni 70 addirittura fu coniato il termine “stagflazione” per indicare il PIL che calava e l’inflazione che cresceva, oggi viviamo la fase opposta.

Il secondo fattore interessante è dato dal fatto che i multipli delle borse internazionali, nonostante la poderosa salita, non sono per nulla sproporzionati; infatti, oggi il P/E Ratio dell’S&P500 è a 26.45 punti mentre negli anni 2000 ha toccato il picco di 46.17. Per tanto, dal punto di vista dei fondamentali le aziende hanno ancora ampio margine di apprezzamento.

Infine, l’indice americano negli ultimi mesi sta crescendo praticamente in assenza di drawdown, questo genera una inclinazione della curva dei rendimenti difficile da sostenere nel lungo periodo.

Nel 2018 risulterà dunque di particolare importanza focalizzarsi su settori specifici, con buone prospettive per il futuro a prescindere dall’andamento generale dei mercati; inoltre, è sempre d’uopo avere la buona abitudine di creare portafogli opportunamente diversificati.

Vediamo dunque nel dettaglio la selezione operata e le relative motivazioni.

Coerentemente con quanto avevamo detto a Novembre nel nostro articolo https://www.circoloinvestitori.it/sviluppo-sostenibile-le-auto-elettriche-sono-il-futuro-adesso/ i prossimi anni vedranno un intensificarsi degli sforzi a livello mondiale per arginare il problema dell’inquinamento; questo favorirà la comparsa di nuove aziende che creano prodotti da materiale riciclato.

Per questi motivi come primo fondo proponiamo il Pictet-Nutrition-R EUR LU0366534773.

·         Le spese di gestione correnti sono pari al 2.71%

·         Rendimento: 1Anno 9.65% – 3Anni 15.18% – 5 anni 32.09%

·         La volatilità media negli ultimi 5 anni è contenuta intorno al 10%

La ripartizione geografica del Pictet-Nutrition-R EUR LU0366534773 è incentrata principalmente in Europa con un 38.27% e in USA con il 43.3% degli investimenti attivi.

Dal punto di vista grafico il Pictet-Nutrition si è portato ormai a ridosso dei massimi assoluti, inoltre il Trendicator è positivo da circa un mese.

Pictet-Nutrition-R EUR LU0366534773
Pictet-Nutrition-R EUR LU0366534773

Fondo 2: in questo momento più che mai non può mancare un fondo aurifero nei 5 migliori fondi per il 2018, per questo abbiamo scelto il BGF World Gold A2 EUR  LU0171305526.

·         Le spese sono contenute per essere un fondo azionario e sono pari al 2.05%

·         Rendimento: 1Anno -12.20% – 3Anni 10.15% – 5 anni -34.38% – certo non bisogna stupirsi visto l’andamento della materia prima sottostante.

·         La volatilità media negli ultimi 5 anni è stata ovviamente alta intorno al 30%.

Leggendo i numeri delle performance non appare come un fondo interessante, ma il comparto aurifero come si sa è anticiclico, per tanto qualora le borse dovessero prendere la via del ribasso potrebbe trasformarsi nella assicurazione per il nostro portafoglio.

Meglio ancora sarebbe dividere la quota di investimento con un ETF come il db Physical Gold Euro Hedged ETC DE000A1EK0G3 perché legato direttamente alla materia prima e non alle azioni aurifere.

Per quel che concerne il Fondo BGF World Gold A2 EUR  LU0171305526, oggi il modello Trendycator è ancora negativo ma si può far riferimento alle consuete tabelle per determinare il miglior timing di ingresso.

BGF World Gold A2 EUR LU0171305526
BGF World Gold A2 EUR LU0171305526

Demaria Walter

Buon CircoloInvestitori!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Leave A Reply