fbpx

SISF EURO High Yield LU0849399786

Come abbiamo visto nel precedente articolo dal titolo (H2O Multibond è il migliore? rivelato il trucco per trovarne quanti volete) attraverso alcuni semplicissimi passaggi il lettore di RendimentoFondi.it può costruirsi un ranking dei migliori fondi Excel tanto che poi non potrete più fare a meno di ETI e del Trendycator per ogni vostra scelta di investimento.

Ovviamente lo abbiamo fatto noi per voi, e in questo secondo articolo il focus sarà sul fondo comune di investimento della casa di gestione Schroeder denominato: SISF EURO High Yield LU0849399786.

La categoria di appartenenza è: Obbligazionari – Corporate e Governativi High Yield Europa.

Attenzione perché parliamo di un fondo altamente speculativo, infatti si legge dal prospetto informativo “almeno il 70% del fondo (liquidità esclusa) sarà investito in obbligazioni che hanno ottenuto, dalle agenzie di credito, un rating inferiore alle obbligazioni investment grade. Sebbene si ritenga che le obbligazioni cosiddette high yield abbiano, solitamente, livelli di rischio più elevati, il reddito aggiuntivo che offrono rispetto alle obbligazioni investment grade dovrebbe compensare tale rischio. “

Il fondo però SISF EURO High Yield LU0849399786 è in grado anche di compiere azioni impossibili per il risparmiatore retail.

È in grado infatti di assumere posizioni short e di effettuare ricoperture per mezzo di futures, i quali garantiscono l’efficienza complessiva del fondo e ne mitigano (almeno finché il gestore riuscirà nel suo intento) la volatilità.

Sebbene nell’ultimo anno il comparto obbligazionario abbia subito notevoli scossoni, sorprende la bassissima volatilità negativa di questo fondo.

Performance LU0849399786
Performance LU0849399786

Confronto fra Schroeder e H2O

Se noi sovrapponiamo graficamente lo SISF EURO High Yield LU0849399786 con l’ H2O Adagio R Cap EUR FR0010923359, notiamo che nell’ultimo anno l’Adagio sta facendo nettamente meglio, infatti lo Schroeder si è notevolmente appiattito, mentre in passato, e anche complessivamente lo Schroeder ha fatto nettamente meglio.

Rendimenti comparati schroeder h2o
Rendimenti comparati schroeder h2o

Va sottolineato che stiamo parlando di due categorie diverse e non completamente omogenee, in quanto lo Schroeder investe in Bond High Yeld mentre l’H2O è un fondo a Ritorno assoluto; infatti questo articolo ha solamente lo scopo di dimostrare come l’utilizzo costante e approfondito delle tabelle “migliori fondi” e “migliori etf” sia in grado di aprire numerosi scenari di confronto.

Il grafico del SISF EURO High Yield LU0849399786 come si vede è di tutto rispetto e nonostante la profonda differenza nello stile di gestione nulla ha da invidiare ai blasonati H2O Adagio e Multibonds.

Durante questo 2018, anche se il comparto High Yeld è fermo al palo, il fondo si è distinto per una bassa volatilità che si ferma appena al 2.88%. Un investitore oculato potrebbe benissimo far coesistere i due strumenti nello stesso portafoglio.

Come avrete compreso non c’è trucco e non c’è inganno, questo articolo ha lo scopo di far meglio comprendere come le tabelle non siano qualcosa di complicato e dedicato unicamente agli addetti ai lavori.

Al contrario imparando a prendere confidenza con esse è possibile diventare indipendenti nelle proprie scelte finanziarie: voglio investire nell’azionario USA ma il portafoglio è flat? semplicemente ordinando per eti posso trovare il miglior azionario USA e a quel punto la strada è in discesa!

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Leave A Reply