fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Eccoci alla seconda parte dell’analisi comparata tra l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 e gli altri ETF con sottostante l’oro. In questo articolo il confronto sarà con Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3 e con l’oro vero e proprio.

Come dicevamo nella prima parte “L’effetto leva delle azioni minerarie – parte I” è risaputo che le azioni delle società legate al mining siano caratterizzate da una sorta di “effetto leva” che di fatto amplifica i movimenti dell’oro.

Come visto nel precedente articolo il confronto con il Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82 ha già messo in evidenza l’effetto leva delle azioni minerarie, più in termini temporali che non di performance secca. Infatti, l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 ha registrato un +24,52% in 10 settimane contro il Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82 che ha registrato un +23,8% in 35 settimane. Entrambi gli strumenti sono soggetti al rischio cambio ma vediamo ora gli altri confronti in “assenza” di rischio cambio.

Iniziamo con il confronto tra l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 e l’Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3, ottimo ETC con sottostante oro fisico e coperto dal rischio cambio contro USD. Di fatto per l’investitore in Euro si dovrebbe ottenere lo stesso risultato dell’investitore in USD che prende posizione direttamente sulla materia prima.

Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3 Fonte Circoloinvestitori.it

L’Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3 ha un valore di ETI pari a 0,40 ed è in posizione Long secondo il modello Trendycator da 11 settimane con una performance dall’ingresso pari al +13,29%. Ecco l’effetto leva, che ci mostra come – a parità sostanziale di settimane dall’ingresso – il Junior Gold Miners abbia realizzato una performance quasi doppia. Vediamo quindi ora il confronto con l’oro vero e proprio, dove ci aspettiamo di trovare una risultanza simile a quanto ora osservato. Il confronto è fatto con il future sull’oro quotato al COMEX.

Gold Future COMEX Fonte Circoloinvestitori.it

L’oro risulta in posizione Long secondo il modello Trendycator da 12 settimane con una performance dall’ingresso pari al +13,62% essendo passato da 1.358 USD a 1.527 USD nel periodo in osservazione. Com’era lecito attendersi, la performance dell’Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3 è assolutamente in linea con quella della materia prima sottostante e quindi possiamo trarre interessanti conclusioni.

In primis, l’effetto leva delle azioni aurifere è ancora una volta confermato e l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 si è comportato egregiamente sotto questo profilo: a parità di settimane dall’ingresso ha realizzato una performance quasi doppia.

In secondo luogo, per l’investitore in Euro – ergo soggetto al rischio cambio – una buona parte della performance è dovuta proprio all’andamento del cross EUR/USD che in questa fase ha premiato ampiamente le posizioni denominate in USD grazie alla rivalutazione del biglietto verde.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr.Massimo Gotta laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani e tra i fondatori del Circolo degli Investitori. Ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario: è stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il gruppo bancario Mediobanca, infine Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. E’ coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013 ed autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, Experta, (2006).

Leave A Reply