fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

In queste ultime settimane è tornato alla ribalta l’oro, che ha messo a segno un bel balzo in avanti, complice la stagionalità positiva (in merito alla quale RendimentoFondi.it si è espresso già in tempi non sospetti) e complice la volatilità negativa sull’azionario tipica di agosto. Di oro abbiamo parlato recentemente nell’articolo “Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 ha fatto il botto” e ora mettiamo a confronto l’ETF con un suo omologo focalizzato sulle piccole aziende minerarie.

Non è un mistero che le azioni delle società legate al mining siano caratterizzate – nel bene e nel male – da una sorta di “effetto leva” che amplifica i movimenti del sottostante la loro attività, per l’appunto l’oro. Da maggio 2017 è quotato sul nostro listino (segmento ETF-Plus dell’MTA) l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 che ha come obiettivo dichiarato di investimento la replica dell’indice MVIS Global Junior Gold Miners.

Di fatto l’ETF investe in titoli azionari di società che generano almeno il 50% dei propri ricavi dal settore dell’estrazione dell’oro e/o dell’argento o che hanno in essere progetti estrattivi che in prospettiva possano portare ricavi pari ad almeno il 50% generato dall’oro e/o dall’argento. Si tratta per lo più di società medio-piccole, da cui la dicitura “Junior” riferita al nome dell’indice sottostante.

L’ETF è soggetto al rischio cambio, poiché è negoziato in EUR ma è denominato in USD; non distribuisce dividendi ed ha un TER pari allo 0,55% annuo. Inutile dire che il rischio è elevato e il KIID di Borsa Italiana lo quantifica in 7, cioè il massimo.

Passando ai numeri, l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 non ha ancora un valore di ETI poiché è in quotazione da un tempo non sufficiente, è in posizione Long secondo il modello Trendycator da 10 settimane con una performance dall’ingresso pari al +24,52%.

Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 Fonte Circoloinvestitori.it

Molto interessante per noi effettuare dei confronti mirati, al fine di individuare sempre lo strumento più adatto per le diverse esigenze di investimento. Ed ecco quindi che il confronto non poteva che essere fatto con due ETC fisici, l’Etfs Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82 e l’Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3, oltre che naturalmente con la materia prima direttamente.

In questa prima parte vedremo il confronto tra l’ETF Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 e il Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82, mentre nella seconda parte lo vedremo in confronto all’Xtrackers Physical Gold Eur Hedged DE000A1EK0G3 e all’oro vero e proprio.

Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82 Fonte Circoloinvestitori.it

Il Gold Bullion Securities GB00B00FHZ82 ha un valore di ETI pari a 2,86 ed è in posizione Long secondo il modello Trendycator da 35 settimane con una performance dall’ingresso pari al +23,8%. DI fatto una performance molto vicina ma ottenuta in molto più tempo rispetto al +24,52% del Vaneck Junior Gold Miners IE00BQQP9G91 registrato in sole 10 settimane.

Questo, come dicevamo in apertura di articolo, è dovuto all’intrinseco “effetto leva” delle azioni minerarie rispetto alla materia prima sottostante. Abbiamo volutamente iniziato i confronti con uno strumento molto aderente al sottostante poiché anch’esso soggetto al rischio cambio. Infatti come vedremo con i confronti successivi una parte della performance è anche dovuta all’andamento del cambio EUR/USD.

Come si dice, “stay tuned” per la seconda parte dell’articolo che ci rivelerà altri aspetti molto interessanti.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr.Massimo Gotta laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani e tra i fondatori del Circolo degli Investitori. Ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario: è stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il gruppo bancario Mediobanca, infine Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. E’ coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013 ed autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock”, Experta, (2006).

Leave A Reply