fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Nell’ultimo anno abbiamo commentato il grafico dell’Oro e dell’ETF Xtrackers Physical Gold diverse volte. Ne parliamo puntualmente all’interno dei nostri webcast: luogo di incontro, dove i redattori di RendimentoFondi.it danno la loro personale visione del mercato. Inoltre, nello stesso incontro i redattori mostrano ai lettori la chiave interpretativa dell’indicatore di nostra invenzione denominato Trendycator.

Il periodo estivo è da sempre visto dal nostro giornale una sorta di spartiacque, in questo frangente non solo noi tiriamo una prima somma dell’andamento dell’anno, dunque è il momento della “pepita”.

I lettori che ci seguono da più tempo sanno che tutti gli anni ad un certo punto spunta la “pepita”. La pepita per noi altro non è che una operazione andata particolarmente bene; fortunatamente ogni anno ne registriamo più di una. Attenzione, ciò che distingue realmente la pepita dagli altri segnali veicolati da RendimentoFondi, è il fatto che la pepita è stata segnalata in fase di trend nascente e da quel momento lo abbiamo osservato crescere insieme.

La pepita del 2019 è rappresentata dal grafico dell’Oro

Ne parliamo ormai da ottobre del 2018, quando in un nostro webcast mensile avevamo notato un fatto davvero importante. L’indicatore proprietario Trendycator Oscillator stava tagliando dal basso verso l’alto la zona di ipervenduto (vedi punto 1 sul grafico).

A dicembre 2018 poi, in questo articolo dal titolo Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 in partenza  abbiamo parlato di quale ETF scegliere per seguire al meglio l’evoluzione dell’Oro; all’epoca avevamo individuato il Db come un ETF che segue abbastanza fedelmente l’andamento del sottostante.

A maggio 2019 avevamo ipotizzato una seconda ripartenza dopo il breve periodo di storno delle quotazioni, alla luce del secondo taglio che si stava presentando sull’Oscillator (vedi punto 2 sul grafico).

Infine, nell’ultimo webcast di pochi giorni fa abbiamo parlato della stagionalità che vede assoluto protagonista il metallo giallo nel mese di agosto e di come lo stesso stesse disegnando un triangolo di prosecuzione del trend.

In tutto questo periodo il grafico dell’Oro ha registrato una performance positiva del +20.11%, non male per i lettori di RendimentoFondi.it.

Ricordo al lettore che le operazioni di trading nascono da calcoli probabilistici; nessuno conosce il futuro, ma se si decide di adottare un metodo con costanza, alla fine i risultati arrivano da soli. Il nostro metodo è il Trendycator, e l’Oscillator è una declinazione dello stesso.

Come sta andando l’ETF Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3

Da quando abbiamo iniziato a seguire il grafico dell’oro ad oggi ha ovviamente vissuto momenti di alti e bassi come sempre accade per qualunque strumento. Nello stesso periodo l’ETF Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 ha registrato un progresso del 15.86%.

Xtrackers Physical Gold DE000A1EK0G3 agosto 2019 Fonte Circoloinvestitori.it

Oggi possiamo dire con orgoglio che chi segue RendimentoFondi, ma soprattutto il Trendycator guadagna! Trendycator non è garanzia di successo, non si vince facile, va seguito e a volte interpretato. Come dimostrato tuttavia, se utilizzato con costanza il Trendycator nel tempo è in grado di produrre i risultati sperati.

Per noi l’orgoglio deriva dal fatto di avere un metodo, mentre per voi, da oggi è reso tutto più facile grazie ai grafici interattivi che solo CircoloInvestitori è in grado di offrirvi!

Buone ferie a tutti!

La redazione

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply