fbpx

JPM Emerging Middle East Equity D Acc EUR LU0522352433

Le Borse continuano nella loro incertezza e come era logico attendersi i portafogli si svuotano pronti per ricaricarsi nel momento in cui ci saranno le condizioni necessarie.
Oggi abbiamo pubblicato le nuove tabelle e i segnali nascenti a livello complessivo sono ovviamente pochi, prevalentemente di natura obbligazionaria e a duration lunga.
Nel mucchio mi ha colpito un Fondo comune di investimento azionario; stiamo parlando di Fondo della casa di gestione JPMorgan – JPM Emerging Middle East Equity D Acc EUR LU0522352433 – che investe nel medioriente.
Si tratta di un fondo da maneggiare con cura, diciamo che è adatto a chi non soffre di cuore vista la sua alta volatilità e i suoi scarsi risultati nel tempo.

JPM Emerging Middle East Equity D Acc EUR LU0522352433
JPM Emerging Middle East Equity D Acc EUR LU0522352433

Peggio ancora se analizziamo i profitti del buy&hold: il Fondo è in quotazione dal 2011 e chi lo avesse acquistato subito oggi sarebbe a +184 Euro e avrebbe dovuto subire un Drawdown massimo pari al 31.81%.

JPMorgan-buy&hold
JPMorgan-buy&hold

Diverso è se il fondo JPM Emerging Middle East Equity viene trattato dinamicamente entrando e uscendo come ormai abbiamo imparato tutti a fare grazie ai consigli del Trendycator.

Adottando la semplice strategia di ingresso sul verde (long) e uscita sul grigio (neutrale), l’investitore avrebbe ottenuto in 7 anni un ritorno sul capitale pari al 28.85% con un Drawdown dimezzato pari al 17.08%.

JPMorgan con trendycator applicato
JPMorgan con trendycator applicato

Cambia anche totalmente in Time to market: ovvero, sarebbe rimasto esposto su questo potenziale titolo solamente per 3 anni e 4 mesi invece di 7 anni – meno della metà del tempo –  potendo usufruire del proprio capitale in altro modo durante i tempi fuori mercato.

Da qui, ancora una volta, si evince come la corretta gestione di una posizione sia vincente rispetto al compra e tieni.

Oggi siamo nuovamente in presenza di un segnale nascente, e sicuramente rappresenta un asset con il quale è possibile operare una significativa diversificazione; però come detto in fase di premessa, le oscillazioni che il sottoscrittore potenzialmente deve sopportare sono decisamente importanti, forse troppo.

Buon Circolo degli Investitori!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

1 commento

  1. Pingback: JPMorgan punta sul medio oriente

Leave A Reply