fbpx

E’ di ieri la notizia che la società USA Moderna Inc. appartenente al settore Healthcare ha concluso con successo la fase 1 di sperimentazione del vaccino contro il COVID-19. E così il settore è tronato sugli scudi, come da noi ipotizzato in tempi non sospetti e come confermato anche dalle nostre ultime analisi in tema di forza relativa settoriale.

Facciamo una carrellata dei titoli che meglio si sono comportati – e che si stanno ancora comportando bene – per tenerli monitorati per il prossimo futuro, che molto probabilmente avrà ancora buone sorprese in serbo sia per l’Healthcare sia per il Biotech.

Intanto, avevamo già parlato delle possibili buone prospettive del settore salute quando ancora il COVID-19 non era nemmeno immaginabile, come testimonia questo articolo di agosto 2018 “Riparte l’healtcare: i migliori fondi” e poi più recentemente, nell’articolo “Riparte l’Healthcare: BGF Healthscience LU0171307068 miglior ETI da 2 anni” a inizio febbraio di quest’anno, quando il COVID-19 pareva essere ancora solo un problema cinese.

Gli strumenti a disposizione dell’investitore per posizionarsi sul settore Healthcare (o farmaceutico che dir si voglia) non sono pochi tra fondi, ETF e anche azioni, non solo estere. Per cui, per ogni grado di tolleranza al rischio possiamo individuare uno strumento adatto per inserire in portafoglio una quota di questo settore. Alcuni, per altro, sono compresi nei nostri portafogli e con Trendycator già in conformazione rialzista.

Iniziamo con il fondo BGF World Healthscience A2 EUR (LU0171307068), già diverse volte analizzato su queste colonne. Come si vede dal grafico in Fig.1 il fondo ha ancora Trendycator NEUTRAL ma ha già da due settimane abbandonato la conformazione SHORT causata dal panic selling di fine febbraio allo scoppio della crisi sanitaria a livello globale. Molto probabilmente la rottura del massimo relativo precedente in area 50 darà l’avvio ad una nuova fase di crescita e porterà Trendycator sul LONG a conferma della ripresa del trend.

Fig.1: BGF World Healthscience A2 LU0171307068 – Fonte Circoloinvestitori.it

Passando agli ETF, abbiamo la possibilità di scegliere tra due possibilità: o puntare solo sul settore europeo Healthcare dell’EuroStoxx600 oppure puntare sul settore a livello globale. Infatti abbiamo a disposizione il Lyxor Etf Stx Eu 600 Healthcare (LU1834986900) oppure il Lyxor Etf Msci World Health Care (LU0533033238) illustrato in Fig.2.

Fig.2: Lyxor Etf Msci World Health Care LU0533033238 – Fonte Circoloinvestitori.it

Come si vede dal grafico, l’impostazione è del tutto simile a quanto osservato per il fondo BGF, con Trendycator in zona NEUTRAL da tre settimane e le quotazioni al test della resistenza in area 350. Anche in questo caso è probabile che la rottura del massimo precedente porti alla partenza di un nuovo trend rialzista.

Volendo osare di più e aumentare il grado di rischio, possiamo scegliere tra ben tre azioni di cui due quotate sul nostro listino. Sì, infatti, a volte siamo orientati a pensare agli USA quando cerchiamo settori innovativi mentre in Italia abbiamo due aziende che stanno molto bene. Parliamo di Diasorin, balzata agli onori della cronaca per il test veloce COVID-19 e ancora fortemente impegnata nei sierologici oltre che di Recordati. Non a caso entrambe le azioni sono entrate nel portafoglio TradingSystem Azioni Italia con ottime soddisfazioni soprattutto per Diasorin che è già andata anche a target.

Su entrambe, naturalmente, il modello Trendycator è in conformazione LONG e l’impostazione è davvero interessante per il medio termine, come si può osservare nei grafici di Fig.3 e Fig.4. qui sotto.

Fig.3: DiaSorin IT0003492391 – Fonte Circoloinvestitori.it
Fig.4: Recordati IT0003828271 – Fonte Circoloinvestitori.it

Infine, per un grado di rischio massimo, non poteva mancare la “reginetta” del NASDAQ Moderna Inc. che – stando alle notizie di ieri – ha concluso con successo la sperimentazione della fase 1 del vaccino anti COVID-19 sui volontari con esiti molto buoni. L’azienda ha dichiarato un successo i risultati, poiché i volontari che si sono sottoposti al test hanno tutti sviluppato gli anticorpi contro il virus e non hanno accusato effetti collaterali significativi, per cui secondo l’azienda il vaccino è anche ben tollerato. Ora è in partenza la fase 2 e per luglio hanno annunciato di voler partire con la fase 3.

Inutile dire che il titolo è decollato, come si vede nel grafico di Fig.5, con Trendycator gìà in conformazione LONG da fine 2019, quindi assolutamente in tempi non sospetti. Impressionante la cavalcata del titolo passato da 20 USD a 80 USD nel volgere di pochi mesi.

Fig.5: Moderna Inc US60770K1079 – Fonte Circoloinvestitori.it

L’impulso è stato talmente violento che ora è consigliabile attendere una base di ritracciamento prima di prendere eventualmente posizione sul titolo. Il gap aperto in settimana potrebbe essere un punto di attrazione delle quotazioni, ove un pullback in area 70 potrebbe offrire un ingresso con rapporto rischio/rendimento accettabile, vista in prospettiva di medio l’evoluzione del vaccino.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Massimo Gotta, giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani, tra i fondatori del Circolo degli Investitori e ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario. Ha lavorato per il gruppo bancario Mediobanca e per Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. È stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. È coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni” (TradingLibrary 2013) e autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock” (Experta 2006). Disclaimer: L’autore Massimo Gotta non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

1 commento

Leave A Reply