fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Riparte l’Healtcare i migliori fondi per investire

La perdurante solidità degli Stati Uniti e le aspettative di rialzo dei tassi d’interesse hanno favorito ulteriormente settori più sensibili dal punto di vista economico, come le tecnologie mediche: il settore da inizio 2018 ha mostrato un progresso del +5.28%.

Alcune big player come la Pfizer hanno recentemente dismesso alcuni settori un tempo considerati strategici come l’area dei medicinali da banco, e il mercato ha apprezzato queste mosse strategiche a favore di uno snellimento dei processi aziendali.

Non ci occupiamo più di Healtcare ormai dal 2015, prima era in tutti i portafogli viste le continue crescite a doppia cifra registrate soprattutto dal 2008 in poi. Adesso, 3 anni dopo quel picco di mercato, il settore sembra aver ritrovato la giusta stabilità, un adeguato punto di ripartenza, e soprattutto un Bottom del Trendycator.

A livello generale il 2018 è iniziato all’insegna di un anno nel quale le borse mondiali avevano la necessità di rifiatare dopo un 2017 record, ma guardando al futuro pensiamo sia possibile una stabilizzazione del contesto macroeconomico globale nella seconda metà dell’anno.

Dunque su chi puntare nel 2018 se non su un settore da tre anni fermo al palo?

Se guardiamo alle performance ad un anno, i soliti noti sono già cresciuti moltissimo:

  • Robotica              +14.5%
  • Oil&Gas               +18.1%
  • Tecnologia          +11.6%

A tale scopo presentiamo oggi due fondi interessanti che non sono ovviamente nuovi per RendimentoFondi, anzi, se avete preso un po’ di dimestichezza con le nostre tabelle li avrete sicuramente già scovati da soli.

Il primo fondo è il Pictet-Health-R EUR LU0255978859: da quando abbiamo inserito questo strumento in portafoglio ha già registrato un progresso del +6.46% in poche settimane.

Questo fondo negli anni ha avuto un massimo drawdown pari a -32.52%, e la massima perdita in un solo giorno è stata del -6.5%: abbiamo parlato dell’importanza di questi parametri qui. (https://www.circoloinvestitori.it/maximum-adverse-excursion/)

Nel grafico si vede benissimo come il ciclo ribassista abbia dovuto attendere tre anni prima di vedere finalmente un Bottom al quale è seguita una importante spinta rialzista tutt’ora in atto.

Pictet-Health-R EUR-LU0255978859
Pictet-Health-R EUR-LU0255978859 Fonte Circolo degli investitori

Il secondo fondo presentato in questo articolo è il BGF World Healthscience A2 EUR LU0171307068.

Questo fondo negli anni ha avuto un massimo drawdown minore del precedente, pari a -25.45%, e la massima perdita in un solo giorno maggiore del precedente pari al -8.79%.

Anche in questo caso, da quando il Trendycator ha segnalato un potenziale ingresso, il fondo ha già fatto registrare un +6.35% in linea con il precedente ma superando i suoi massimi storici.

BGF World Healthscience A2 EUR LU0171307068
BGF World Healthscience A2 EUR LU0171307068 Fonte Circolo degli investitori

Di fatto non c’è un fondo in assoluto migliore in questo caso, dunque non ci rimane che attendere e vedere se anche il 2018 sarà un anno da Rallye o meno.

buon Circolo degli investitori

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

1 commento

  1. Pingback: Il target nei fondi è possibile ? – Il blog di Emilio Tomasini

Leave A Reply