fbpx

Nello scorso articolo abbiamo analizzato un potenziale segnale nascente su un ETF legato all’azionario giapponese e, in questo articolo ci occupiamo di un fondo della Invesco. Come fatto la volta scorsa, siamo andati alla ricerca dei potenziali segnali nascenti secondo il modello Trendycator sull’universo dei fondi e abbiamo scovato l’Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980, il quale presenta davvero una buona impostazione grafica ed ha Trendycator verde da una settimana.

Nel giro di pochi giorni abbiamo trovato due interessanti situazioni sul mercato giapponese che, nonostante al momento non goda dei favori a livello macro, potrebbe essere davvero in fase di “risveglio” viste le evidenze che ci giungono dal nostro modello Trendycator.

L’Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980 è un fondo azionario (categoria Azionario Paese) che investe sulle large e mid cap giapponesi. Quindi un po’ differente dall’ETF analizzato nello scorso articolo ma comunque con una quota di azioni a media capitalizzazione più sensibili alle fasi di mercato.

Il fondo è accreditato di un ETI par a 11,37 ed è denominato in JPY (Yen giapponese) e quotato in EUR – pertanto soggetto al rischio cambio – da prospetto porta un grado di rischio a 6 e in base all’analisi dei rendimenti per quartili risulta sempre nel primo quartile per gli ultimi 5 anni consecutivi. I primi dieci titoli in portafoglio sono evidenziati in figura qui sotto.

Invesco Japanese Eq Advantage Top Ten

Infine, l’Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980 ha costi di gestione annui pari al 2% e una commissione massima di ingresso del 3% che tuttavia va verificata poiché come sappiamo ormai sono molti i broker collocatori che tendono a scontare – in alcuni casi ad annullare – le commissioni di sottoscrizione. Il TER annuo medio storico si colloca al 2,38%.

Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980 Fonte Circoloinvestitori.it

Come si vede dal grafico il modello Trendycator sta segnalando un buy potenziale per l’Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980. Poiché sui fondi, come sappiamo c’è un effetto “ritardo” nelle quotazioni, la barra settimanale sul grafico è quella che si è chiusa venerdì scorso. Ciò significa che il buy è confermato e diventa effettivo al superamento del massimo della barra settimanale che ha reso verde lo stato di Trendycator, di fatto sopra 22,68.

In questo caso, pertanto, non dobbiamo attendere la chiusura della settimana in corso per verificare che al close il Trendycator sia confermato verde. Il fondo Invesco Japanese Eq Advantage E LU0607514980 va quindi monitorato in questa settimana poiché al superamento del livello indicato il long sarebbe confermato.

Anche in questo caso, grazie a questo esempio pratico abbiamo potuto vedere come è possibile interrogare le tabelle Trendycator sul sito e ottenere validissime idee operative.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Massimo Gotta, giornalista-pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza è uno dei più apprezzati analisti finanziari italiani, tra i fondatori del Circolo degli Investitori e ha alle spalle una lunga carriera professionale nel mondo bancario e finanziario. Ha lavorato per il gruppo bancario Mediobanca e per Banca Sella come responsabile Ufficio Titoli e Borsino ed in seguito Gestore di patrimoni presso la struttura Private Banking. È stato docente per l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Massimo Gotta è un apprezzato opinionista per diversi media finanziari tra cui Repubblica.it, LombardReport.com, Il Valore, Class CNBC. È coautore con Walter Demaria di “Investire in obbligazioni” (TradingLibrary 2013) e autore di diversi altri libri tra cui “Il meglio dell’analisi tecnica in Metastock” (Experta 2006). Disclaimer: L’autore Massimo Gotta non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Leave A Reply