fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Oggi è comparsa una notizia importantissima per chi ha intenzione di intraprendere un investimento in ETP legati al petrolio: la casa di gestione WisdomTree sospende la creation del WisdomTree Wti Crude Oil GB00B15KXV33 – CRUD.  Sospendere le creation significa che l’Emittente non emetterà nuovi titoli di questo ETP per soddisfare la domanda.

Questo ETP era stato da noi segnalato all’indomani del grande tonfo notturno nell’articolo https://www.circoloinvestitori.it/tre-etc-sul-petrolio/ . La notizia è destinata a lasciare il segno sia per i possessori dell’ETP sia per chi lo volesse acquistare in futuro.

La notizia ufficiale

Link al comunicato

Creations Temporarily Halted on WisdomTree WTI Crude Oil (CRUD)

A causa dei livelli di volatilità senza precedenti nei contratti sul petrolio greggio WTI, abbiamo preso la decisione di sospendere temporaneamente le creation di WisdomTree WTI Crude Oil (CRUD), fino a nuovo avviso. Questa decisione fa seguito alla sospensione temporanea delle creation sui due ETP short e con leva finanziaria che seguono il greggio WTI annunciata il 24 aprile 2020. WisdomTree valuta costantemente le condizioni del mercato e valuta tutte le opzioni disponibili per proteggere gli interessi dei possessori di titoli e supportare il mantenimento di un mercato ordinato. Le redemption di questo ETP non saranno limitate in alcun modo dalla sospensione temporanea delle creations.

Limitare le creation (quindi la creazione di nuove quote del fondo) ha lo scopo di limitare la crescita di questo prodotto oltre la quantità di titoli in circolazione al momento della sospensione. Al momento del blocco infatti il WisdomTree Wti Crude Oil GB00B15KXV33 aveva attività per 1,28 miliardi. L’annuncio ha effetto immediato a partire dalle 2:30 del giorno 30 Aprile e sarà valido fino a nuove comunicazioni.

Per sapere in dettaglio come funziona la creation/redemption in kind potete leggere il capitolo 1 del nostro libro “FAI DECOLLARE I TUOI INVESTIMENTI IN FONDI ED ETF” che ti verrà spedito GRATIS a casa se acquisti un abbonamento mensile: https://www.circoloinvestitori.it/un-mese-due-libri-gratis/

Sintetizzando, il blocco della creazione viene operato nel mercato primario ed è il modo in cui i gestori riescono a mantenere allineato il prezzo dell’ETF (in questo caso ETP) al fair price, dunque ancorato all’andamento del suo sottostante. L’allineamento viene garantito da questo processo perché gli investitori istituzionali detti “Authorished participant” operano come arbitraggisti sul mercato primario intervenendo nel caso di eventuali disallineamenti tra il prezzo del fondo e l’effettivo valore del sottostante.

Rendimentofondi-creation-redemption

COSA SIGNIFICA PER GLI INVESTITORI QUANDO LE CREATION VENGONO TEMPORANEAMENTE INTERROTTE?

Ovviamente, tale meccanismo operato sul mercato primario influenza anche il mercato secondario, che è quello dove operiamo noi investitori.

Si legge ancora dalle FAQ fornite da WT:

Quando gli ETP interrompono creations o redemptions, il meccanismo di arbitraggio che solitamente mantiene il prezzo di un ETP in linea con il suo valore di mercato (“fair value”) sottostante viene interrotto. Nello specifico, quando si interrompono le creation, il meccanismo dell’arbitraggio che mantiene il prezzo “ask” di un ETP in linea con il prezzo equo (fair price) “ask” sottostante, viene compromesso. Ciò significa che ne risentirà la capacità degli investitori di acquistare l’ETP ad un prezzo in linea con il “fair value” sottostante dell’ETP. Di conseguenza, l’ETP può essere negoziato a un premio (ovvero a un valore più elevato) rispetto al suo “fair value”, a seconda della domanda dell’ETP.

La quantità di titoli ETP offerti per l’acquisto o la vendita potrebbe essere ridotta, limitando la liquidità nell’ETP. Questo significa che la capacità degli investitori di acquistare titoli potrebbe risentirne.

Sostanzialmente, dire che gli investitori potrebbero correre il rischio di acquistare l’ETP a premio significa dire che corrono il rischio di pagarlo molto più caro rispetto al suo “fair value”. Ne consegue che la sospensione della creation impatta fondamentalmente sul lato dell’ask cioè sulle proposte di vendita. Infatti, è ben chiaro dal comunicato ufficiale che il possibile disallineamento sul “fair value” è riferito al lato ask. Quindi, secondo l’emittente dovrebbe rimanere inalterata la capacità del possessore di vendere le proprie quote in quanto il market maker garantirà la liquidità in bid molto verosimilmente al “fair value”.

COSA DEVO FARE CON LE MIE QUOTE?

Tradotto in soldoni, significa che il prezzo dell’ETP, lato offerta sul book, potrebbe subire importanti variazioni in quanto non viene più garantito l’ancoraggio con il sottostante.

Quindi da lunedì chi possiede questo ETP di fatto ha in mano un potenziale “tesoretto” e difficilmente vorrà disfarsene a sconto.

Di converso, chi intendesse oggi acquistare questo strumento dovrebbe fare la sua proposta e sperare di trovare qualche venditore intenzionato a vendere a quel prezzo. Sapendo che il prezzo del petrolio prima o poi è nuovamente destinato a salire è lecito pensare che i possessori dell’ETP tenteranno di vendere ad un prezzo significativamente più alto.

Dunque, da lunedì ne vedremo delle belle e per i lettori che avessero acquistato questo strumento, magari a seguito del nostro WEBINAR il consiglio è di mantenere il “tesoretto” e dimenticarlo per qualche tempo.

L’Emittente intende riaprire l’ETP per creation in futuro?

Al momento la nota della casa è molto generica sul se e sul quando riaprirà la redemption, inoltre, si legge sempre nella nota:

L’esistenza di un premio nel prezzo dell’ETP non avrà alcun ruolo nella decisione dell’Emittente di ripristinare le creation, quindi gli acquirenti dell’ETP che lo acquistano dopo l’interruzione delle creation dovrebbero tenerne conto, poiché è probabile che il premio scompaia e i prezzi dell’ETP potrebbero ricadere sul “fair price” quando l’Emittente ripristina le creation.

In conclusione, anche in base a questa ultima parte del comunicato ufficiale, si evince chiaramente che i rischi maggiori sono tutti a carico dei potenziali acquirenti da oggi in poi; tali investitori potrebbero acquistare a premio quote di questo ETP per poi vederlo tornare al suo “fair value” nel momento in cui l’emittente ripristinerà la creation.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply