UBS Asset Management modifica il suo ETF Sel Dividend IE00BMP3HG27: vediamo in questo articolo come è possibile trarre beneficio dalla stabilità del flusso cedolare.
A partire dal primo febbraio, UBS Asset Management cambia il benchmark del suo strumento High Dividend mettendo a disposizione degli investitori italiani il primo ETF europeo che offre un’esposizione sostenibile a una strategia high dividend yield. L’UBS ETF plc – S&P Global Dividend Aristocrats ESG UCITS ETF applica un filtro ESG all’indice Dividend Aristocrats.
Questo ETF esisteva già, come detto, dal primo di febbraio cambia nome e soprattutto benchmark: si tratta del Ubs Dj Global Sel Divid Ucits Etf A-Dis IE00BMP3HG27 che diventa Ubs S&P Dividend Aristocrats Ucits Etf IE00BMP3HG27, mentre il TER dello 0,30% rimane inalterato. Il fondo, che dispone attualmente di 50 milioni di dollari di AuM, continua a essere quotato normalmente su Borsa Italiana.
L’indice S&P Global Dividend Aristocrats non è una novità per gli investitori e offre una strategia di sicuro interesse: consente di investire nelle società di paesi sviluppati ed emergenti con il più alto rendimento da dividendi e che hanno seguito una politica di erogazione di dividendi crescente o stabile per almeno dieci anni consecutivi. La versione sostenibile dell’indice applica una serie di filtri e di screening ESG messi a punto da player riconosciuti nel campo della finanza sostenibile come RobecoSAM, Sustainalytics e Arabesque S-Ray.
L’indice Dividend Aristocrats ESG comprende, ad oggi, circa 100 titoli azionari di società che rispettano i principi delineati nell’United Nations Global Compact, non operano in settori considerati controversi e non fanno parte del quartile peggiore in termini ESG nell’indice di riferimento.
Cosa significa ESG?
Per chi volesse approfondire le tematiche ESG e lo avesse perso, rimandiamo al nostro articolo nel quale, nel 2019, spiegavamo nel dettaglio le trasformazioni in atto sul mercato.
L’articolo è ricercabile sul nostro sito nella barra in alto digitando semplicemente ESG. Oppure attraverso il link diretto: https://www.circoloinvestitori.it/investimenti-etici-e-biocompatibili-tra-mito-e-realta/
Francesco Branda, Head of Passive & ETF Specialist Sales Italy, UBS AM ha commentato: “L’indice Dividend Aristocrats è una delle strategie high dividend più conosciute e apprezzate dagli investitori. La scelta di realizzarne la prima versione ESG in Europa conferma l’attenzione di UBS AM agli investimenti sostenibili e la capacità della società di innovare, offrendo soluzioni in grado di andare incontro alle necessità dei clienti”.
L’UBS (Irl) ETF plc – S&P Global Dividend Aristocrats ESG UCITS ETF consente, infatti, di accedere a un universo di investimento con un dividend yield e una performance annualizzata superiori rispetto a quelli della strategia tradizionale come mostrato nelle immagini seguenti.
Fonte immagini UBS Asset Management
Conclusioni su Ubs S&P Dividend Aristocrats Ucits Etf IE00BMP3HG27
Dal punto di vista grafico, l’ETF è racchiuso in una fase di lateralità tipica per il tipo di sottostante. Vi è altresì da sottolineare che l’ETF in questione fornisce all’investitore un dividendo semestrale.
Interrogando il sito di Borsa Italiana si nota soprattutto la regolarità del flusso cedolare rendimento è del 4.5% lordo annuo, ottenuto dividendo il flusso annuale per il valore corrente; quindi a volte la stabilità di andamento di uno strumento finanziario può trasformarsi in valore per l’investitore.