L’invecchiamento demografico spesso visto come un problema, era un mantra già già negli anni 90, oggi viene interpretato finanziariamente come un’opportunità da cogliere.
Il mondo è degli over 60: nei mercati maturi la popolazione che supera i 65 anni è in continuo aumento rispetto alle nuove generazioni. Si stima addirittura che nel 2050 il 17% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni. Il fatto nuovo è che la popolazione sta continuando a invecchiare anche nei paesi tradizionalmente considerati in via di sviluppo, dove in passato per via della carenza di cure ciò non avveniva.
La Silver Economy, così la definisce la Commissione Europea, sarà uno dei motori della crescita economica globale nei prossimi anni.
L’invecchiamento la popolazione può essere divisa in 3 gruppi, ognuno con i propri schemi di necessità: attivo, fragile e dipendente. Pertanto, silver economy comprende gran parte dell’economia generale dei consumi, ma con un notevole differenze nelle priorità e nei modelli di spesa. (FONTE)
Come l’invecchiamento demografico influenza l’economia
Il primo aspetto fondamentale, quando si parla di crescita demografica è legato alla spesa sociale degli stati membri. Nel 2012 la spesa pubblica dell’UE per la protezione sociale ammontava a circa il 20% del PIL complessivo, e la Commissione prevede che possa aumentare di 4 punti percentuali entro il 2060. A questo si somma ovviamente un aumento della spesa sanitaria:
le spese sanitarie per l’UE dovrebbero aumentare passando dal 7,1% del PIL del 2010, all’8,3% nel 2060. Mentre si prevede che la spesa pubblica per l’assistenza a lungo termine raddoppierà, passando dall’1,8% del PIL del 2010 al 3,4% del PIL nel 2060.
Ovviamente la crescita demografica non porta solo aspetti di spesa ma anche opportunità. Le persone in età pensionabile che godono di buona salute hanno anche più tempo per viaggiare e per il tempo libero.
Per questo motivo l’invecchiamento della popolazione è destinata a diventare un importante mercato di riferimento per molti settori commerciali. Negli ultimi vent’anni la spesa dei consumatori tra gli over 60 anni è aumentata più velocemente rispetto a quella sostenuta dalla popolazione under 30.
Esempi di settori che dovrebbero beneficiare in modo significativo della Silver Economy sono: cosmetici e moda, turismo, case intelligenti a sostegno della vita indipendente, robotica di servizio, salute, benessere, sicurezza, cultura, istruzione e competenze, intrattenimento, personale e trasporto autonomo, bancario e relativi prodotti finanziari.
Come guadagnare dalla silver economy
Come era ovvio attendersi l’industria finanziaria, da sempre attenta a cavalcare le nuove tendenze, certo non poteva lasciarsi sfuggire una occasione così ghiotta.
Vediamo insieme un interessante fondo presente nel nostro database a tema crescita demografica.
Fidelity Funds – Global Demographics Fund A-Acc-EUR-Hdg – LU0528228074
Un fondo azionario globale i cui gestori cercano di investire in società la cui crescita nei prossimi tre-cinque anni e oltre possa dipendere dalle tendenze demografiche.

Le principali voci di portafoglio al 30-06-2019 sono (Fonte www.fidelity-italia.it):

Il fondo sta sviluppando una interessante crescita nel tempo e il Trendycator si dimostra Efficace nell’individuazione dei trend positivi.
RendimentoFondi.it