RAM (Lux) Systematic Long/Short LU0705071453
Uno dei pochi fondi long/short che funziona davvero
I fondi non sono tutti uguali, anzi non lo sono mai! È proprio questo che li rende affascinanti. Nella fattispecie, trovare fondi cosiddetti market neutral che funzionano davvero è una impresa assai ardua. Ma il RAM (Lux) Systematic Long/Short LU0705071453 ha le carte in regola.
Questa tipologia di fondi ha diversi nomi: potete trovare la dicitura Alt – Market neutral, oppure Alt – long/short, dove Alt identifica gli stili di gestione alternativi. Ovviamente è superfluo ricordare che si prefiggono un obiettivo davvero ambizioso, cioè quello di guadagnare sempre, in ogni condizione di mercato: le borse salgono? guadagno; le borse scendono? guadagno. Bello vero? Nell’analisi che segue vedremo se il RAM (Lux) Systematic Long/Short LU0705071453 riesce in questo intento.
È altresì ragionevole immaginare che se sul mercato i market neutral efficaci fossero un numero considerevole, sarebbero indubbiamente leader incontrastati, a tal punto da annientare il mercato. Invece ovviamente non è così, proprio perché guadagnare sempre in qualunque stagione evidentemente è impresa assai ardua.
Ciononostante, senza falsa modestia possiamo considerare come il nostro modello ETI sia davvero uno strumento formidabile per individuare le chicche del mercato. Osservando la tabella “Ritorno assoluto” all’interno della sezione “ETI” del nostro mensile Rendimento Fondi troverete il fondo RAM (Lux) Systematic Long/Short Europ. Eqs B EUR LU0705071453.

Inoltre, abbiamo introdotto due fondi della casa REYL all’interno della rubrica Migliori Fondi nella pagina JB-GAM-REYL, dunque potranno essere seguiti anche in ottica Trendycator.
Ram è il ramo asset management della Reyl, un gruppo di primaria importanza, attivo su piu settori e avente la sua sede principale a Ginevra. Le strategie di investimento adottate dalla società sono solo due, ma semplici ed efficaci: si tratta della “systematic” un approccio legato prevalentemente all’equity mediante strategie di copertura e della “tactical” basata prevalentemente sul fixed income. Noi di RendimentoFondi.it abbiamo iniziato ad introdurre nelle nostre tabelle i due più conosciti, ma presto arricchiremo la gamma.
Il fondo Systematic Long/Short Europ. Eqs B EUR LU0705071453 come descrive il nome offre una posizione neutrale sul mercato europeo investendo una quota minima del 75% in azioni di società di uno Stato membro dell’Unione europea e della Norvegia. L’esposizione long può oscillare tra il 75% e il 130%. L’esposizione short può invece variare tra lo 0% e il 130%. Dunque si evince che il gestore sfrutta l’effetto leva, dunque un fondo non ideale per i deboli di cuore.
Esposizione geografica e per settore fonte https://ram-ai.com/it/.

Passiamo all’osservazione grafica che non lascia adito a grandi interpretazioni: è un fondo abbastanza recente, ma dal giorno di inizio quotazione a gennaio 2012 e sempre salito ed è proprio ciò che si prefigge di individuare il nostro ETI.
Da poche settimane il Trendycator è tornato positivo e sta nuovamente superando i massimi e il confronto con l’Eurostoxx50 in pieno downtrend è imbarazzante. Trovate l’analisi dell’indice Eurostoxx50 nel nostro ultimo report mensile Rendimento Fondi pubblicato il 14/06 al link: https://www.circoloinvestitori.it/area-riservata/rendimento-fondi/

Qui di seguito una sintesi dei rendimenti passati, anche i raffronto al benchmark.


Lo staff RendimentoFondi.it
3 commenti
DNCA Ivest Miura Q Eur guadagna a 3 anni l’1.60% – Il secondo della lista (Nordea stable equiti) guadagna, sempre a 3 anni, il 14.40% –
mentre il terzo (H2 Allegro) guadagna, ancora a 3 anni, addirittura il 60,52%.
Evidentemente mi sfugge qualcosa, ma non capisco quale sia la convenienza d’investire sul primo della lista, ovvero DNCA Ivest Miura Q Eur
con ETI 37,47 – Come sopra evidenziato i fondi sottostanti e con ETI minore guadagnano di più.
Gent.ma grazie per il suo commento sempre preciso e puntuale che ci ha dato modo di scoprire un piccolo disguido informatico che verrà presto sanato.
In realtà l’ETI non deve essere calcolato se, come nel caso da lei evidenziato, a un anno, a tre anni e a 5 anni le performance non sono positive.
saluti
Demaria
Pingback: i fondi long short che funzionano