fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Nelle ultime settimane le Borse stanno impazzendo, ormai lo vediamo praticamente tutti i giorni.

I mercati subiscono un’alta volatilità mentre l’inflazione galoppa, il conflitto russo-ucraino non cenna ad arrestarsi e l’approvvigionamento di materie prime continua ad essere un problema in tutto il mondo.

Per questo molti lettori ci hanno scritto nei giorni scorsi, chiedendoci cosa fare in momenti simili. RendimentoFondi ha quindi portato diversi approfondimenti, come quello su Twilio o su EastGroup Properties.

È del tutto normale, perché nel contesto economico attuale, in cui i mercati azionari subiscono un’elevata volatilità, e allo stesso tempo i tradizionali strumenti obbligazionari offrono rendimenti modesti, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni alternative.

Sappiamo quanto sia importante per te la sicurezza dei tuoi risparmi e dei tuoi investimenti: controllare la volatilità dei mercati è sicuramente un elemento che può fare la differenza nella tua strategia di investimento.

Proprio per questo, RendimentoFondi non voleva farti mancare niente e con i nostri potenti mezzi siamo andati alla ricerca proprio di quegli strumenti che possono tenere sotto controllo tale volatilità.

Oggi presentiamo dunque un fondo molto particolare: il Nordea 1 – Alpha 10 MA Fund BP EUR – LU044538639.

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”

 

Nordea 1 – Alpha 10 MA Fund BP EUR – LU044538639

Secondo le nostre ricerche, su internet c’è un’impennata di ricerche sul fondo in questione.

In effetti, l’interesse per il Nordea 1 – Alpha 10 MA Fund è alto perché ha una politica di investimento davvero molto specifica: si tratta di un fondo alternativo liquido che si pone come obiettivo una volatilità attesa compresa tra il 7% e il 10%.

Di seguito riportiamo l’usuale tabella con i dettagli del fondo:

ISINLU044538639
Valuta di riferimentoEUR
Data di lancio30-09-2009
Obiettivo di rendimento annuo:liquidità + 5% – 7% (al lordo delle commissioni)
Volatilità attesa:7% – 10%
Commissione di gestione annua1,70%

 

Ma come fa Nordea ad essersi posta questo obiettivo? E soprattutto, come fa a raggiungerlo?

Possiamo studiare direttamente il sito dell’emittente per scoprirlo.

Dalla pagina dedicata si legge che con Nordea 1 – Alpha 10 MA Fund BP EUR – LU044538639, l’emittente propone una soluzione di investimento che è legata al concetto di premi al rischio.

I premi al rischio sono quei premi (in termini di extra-rendimento atteso rispetto al tasso di un’attività priva di rischio) che vengono corrisposti ad un risparmiatore per investire in un asset rischioso. Il concetto di base è che gli investitori non sono ricompensati per investire in un’asset class, ma per il rischio che tale investimento comporta.

Secondo questo concetto, i gestori del Nordea 1 – Alpha 10 MA creano portafogli che hanno come focus il controllo del rischio, individuando premi al rischio che funzionano bene in fasi di rialzo dei mercati azionari (risk-on) e premi al rischio che, essendo correlati negativamente ai mercati azionari, tendono a generare risultati positivi durante le fasi di ribasso degli stessi (risk-off).

Ecco dunque spiegato la recente diffusione di questo strumento.

 

L’obiettivo volatilità sarà rispettato?

Secondo Nordea, questo approccio ha mostrato grande flessibilità durante le fasi di turbolenza dei mercati, dimostrandosi capace di rispettare gli obiettivi di performance e di controllo della volatilità.

Ma sarà davvero in grado di mantenere questi parametri anche nell’attuale fase di mercato? Porsi come obiettivo il 7% di volatilità è un’impresa tutt’altro che scontata.

Per scoprirlo RendimentoFondi ha ancora una volta fatto ricorso alle sue ricerche e ai suoi algoritmi per scoprire la risposta.

Ebbene, con l’aiuto delle tabelle che riportiamo di seguito, abbiamo scoperto che attualmente la volatilità a un anno è di 7,49%, dunque perfettamente compreso nel range prefissato dal fondo (7%-10%).

Interessante notare come anche a 3, 5 o 10 anni la volatilità sia rimasta davvero stabile; discorso analogo per la volatilità negativa.

 

 

Inoltre, ci teniamo a farti notare come la massima escursione negativa (MAE, puoi trovare il nostro approfondimento a questo link: https://www.circoloinvestitori.it/maximum-adverse-excursion/), non presente in questa tabella, sia stata di –3,79% nel 2020, anno davvero volatile considerato l’arrivo della pandemia.

Infine, di seguito riportiamo il grafico relativo alla performance: anche qui l’obiettivo è stato pienamente rispettato, ad esclusione del 2018, con una performance compresa tra il 5% e il 7%, arrivando a sfiorare il 10% nel 2021.

Nordea Alpha 10 – LU044538639

Per l’anno in corso invece, non possiamo non notare il -10%, ma nel momento in cui l’S&P 500 perde oltre il 20% da inizio anno possiamo dire che per il momento il fondo sta operando piuttosto bene viste le circostanze.

 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come il Nordea 1 – Alpha 10 MA Fund BP EUR – LU044538639 si ponga un obiettivo piuttosto ambizioso: il controllo della volatilità, senza sacrificare la performance.

Possiamo dire che l’obiettivo è finora stato raggiunto. Vista l’eccezionalità del periodo il gestore ha tutto sommato fatto il suo lavoro.

La sfida ora sarà mantenere questo controllo della volatilità anche nelle settimane successive.

Buon RendimentoFondi!

 

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Comments are closed.