fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

MAXIMUM ADVERSE EXCURSION

Gent.mo lettore di RF in questo articolo FREE da leggere sotto l’ombrellone vi presentiamo un concetto conosciuto agli sviluppatori di tradingsystem, il MAE; tale articolo sarà sempre reperibile in una pagina FAQ>> dedicata. Potrete inoltre visionare il breve video nel quale affronteremo un tema importantissimo quando si parla di investimenti finanziari, ma in particolare, di fondi comuni di investimento.

Come dice il titolo stesso MAE parliamo delle escursioni negative, in particolare, l’intento di questo video è di informavi su alcune novità che stiamo predisponendo per l’autunno che non stravolgeranno la nostra offerta ma la potenzieranno ulteriormente.

Andiamo dunque a vedere il MAE, ovvero il maximum adverse excursion:

Quando analizziamo un fondo comune è molto importante riporre la dovuta attenzione a quello che è stato il suo comportamento nel passato come misura della bontà del lavoro di un gestore.

I dati passati non sono lo specchio del futuro, ma l’analisi di questi fattori è in grado di fornirci una chiave di lettura dello stile di gestione del fondo e soprattutto, a parità di categoria siamo in grado di operare confronti omogenei tra fondi diversi.

A nostra disposizione abbiamo 3 strumenti per analizzare lo storico di un fondo e sono ETI, DD, e adesso introduciamo il concetto di MAE.

L’ETI è un potentissimo strumento propretario di rendimentofondi che mette in relazione la performance corretta per il rischio, potete vedere un’ampia descrizione sul nostro sito nella pagina dedicata.

Il Drawdown anch’esso è molto importante perché misura la percentuale di escursione negativa da un picco al bottom, nell’esempio lo vedete rappresentato in basso e in riferimento al fondo visualizzato il massimo DD nei 5 anni passati è stato pari a -29.24%, a questo dato è possibile aggiungere il dato puntuale a 3 anni e a 1 anno.

Il MAE, come dice l’acronimo stesso è una sorta di indice della paura, esso misura quanto è la massima perdita in percentuale che il detentore del titolo ha dovuto sopportare, in un solo giorno, qualora lo avesse avuto in portafoglio. Anche in questo caso, l’analisi del passato risulta molto importante in quanto ci fa capire l’audacità nello stile di gestione del fondo.

MAE-Grafico
MAE-Grafico

Analizzando questo fondo notiamo come la massima escursione negativa in un solo giorno a 5 anni è stata del -8.22; come visto poc’anzi, a questa indicazione è possibile aggiungere il valore puntuale a 3 anni e a 1 anno.

Siamo convinti che l’unione di questi tre fattori ci possa dare una chiara visione di ciò che andiamo a mettere in portafoglio, provate solamente a immaginare quanta consapevolezza e profondità di visione vi offre oggi Rendimentofondi; tutto questo fino a pochi anni fa era semplicemente impensabile per il piccolo investitore.

Presto questi indicatori entreranno a far parte della nostra offerta; non vi rimane dunque che continuare a seguirci con assiduità perché come vedete siamo sempre attenti ad offrire il massimo per i nostri lettori.

A presto su Rendimentofondi!

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”>>

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

1 commento

  1. Pingback: Riparte l’Healtcare: i migliori fondi per investire – Il blog di Emilio Tomasini

Leave A Reply