Nelle ultime settimane le Borse stanno vivendo giornate molto volatili, ormai lo vediamo tutti i giorni: diversi titoli sono in perdita e sembra di essere molto distanti dai massimi dello scorso anno.
Tra questi troviamo anche EastGroup Properties – US2772761019, la cui quotazione è calata drasticamente da inizio anno, facendo registrare una perdita di oltre il 30%.
È dunque sorprendente notare come dai potenti mezzi a disposizione di RendimentoFondi sia emerso un aspetto molto importante: diverse persone si stiano domandando cosa fare con le azioni di questo importante fondo di investimenti immobiliare.
Vale la pena attendere un rimbalzo? Oppure è troppo tardi per muoversi?
Sappiamo come potresti sentirti di fronte a una scelta di questo tipo: vivi la situazione con un costante senso ansia.
Come però puoi immaginare, vivere questa esperienza con un carico di emozioni negative non è esattamente l’approccio migliore agli investimenti.
Investire non può diventare l’ennesimo problema che va ad accumularsi a tutti quelli che magari stai già affrontando sul lavoro o nella vita di tutti i giorni.
Dopo aver affrontato un caso del tutto analogo nel settore della tecnologia con ARK Innovation ETF e Twilio nelle scorse settimane, oggi vediamo come lo stesso approccio può essere adottato anche per il settore immobiliare e in generale nel resto dei nostri investimenti.
Se non sai di cosa sto parlando allora visita la pagina dedicata al nostro corso: https://corsi.rendimentofondi.it/
EastGroup Properties: cosa fare?
La quotazione di EastGroup Properties – US2772761019 è in continua perdita: che cosa fare? È questa la domanda che ci hanno posto diversi lettori negli ultimi giorni.
Partiamo innanzitutto con il dire che cosa fa questo importante gruppo americano: come definito dal loro sito internet, si tratta di un fondo comune d’investimento immobiliare che si concentra sullo sviluppo, sull’acquisizione e la gestione di proprietà industriali in Florida, Texas, Arizona, California e Carolina del Nord.
A differenza del suo rivale cinese Evergrande, di cui avevamo parlato lo scorso anno, si tratta di un fondo davvero solido dal punto di vista economico e finanziario.
Basti pensare che tra il 2018 e il 2021 il suo fatturato annuo è passato da 300 milioni a 400 milioni di dollari, senza alcun segnale di calo. Allo stesso modo, il suo utile netto nello stesso arco di tempo è passato da 88 milioni a 157 milioni di dollari, dunque quasi raddoppiando.

Non solo, perché gli altri indicatori finanziari attualmente indicano un fondo davvero solido.
Nel bilancio annuale pubblicato dal fondo ad aprile 2022, si legge infatti come il Return On Investment (ROI), il Return On Equity (ROE), e il margine netto siano tutti ai massimi storici.
In altre parole, EastGroup Properties sembrava essere il classico titolo sul quale fare affidamento per una performance sicura.
Proprio per questo, la quotazione di EastGroup Properties ha fatto registrare un +100% tra aprile 2020 e dicembre 2021.
Una performance niente male, sorretta da alcuni dati fondamentali di tutto rispetto.
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”
Come tutelarsi
Ma allora cosa è successo per avere un crollo di oltre il 30% da inizio 2022 a oggi?
Se nei casi delle scorse settimane che abbiamo studiato insieme, come Twilio o ARK Innovation ETF, si trattava di una cattiva gestione e di investimenti non ottimali, quello di EastGroup Properties è il classico caso di un crollo dovuto a fattori esterni alla società.
In altre parole, gli eventi macroeconomici attuali che tutti conosciamo hanno indebolito la quotazione di EastGroup Properties da inizio anno a oggi.
Per questo motivo è importante includere nel nostro metodo di investimento anche potenziali minacce provenienti dall’esterno, come le dinamiche settoriale e i problemi economici del momento.
Come ripetiamo sempre, i titoli esenti da rischi non esistono.
Esiste però il giusto approccio e il giusto metodo per portare a casa ottime performance senza preoccuparsi dell’aspetto psicologico dell’investire in Borsa.
Ed è per questo che non bisogna prescindere da Trendycator, che attraverso i suoi segnali ci comunica quando è il momento opportuno di liquidare un investimento, prima che la situazione peggiori.
In questo modo, si può stare tranquilli senza dover monitorare costantemente l’andamento del titolo per indovinare il momento giusto in cui svendere la posizione.
Ad esempio, se guardiamo all’equity line di EastGroup Properties, avremmo venduto prima del definitivo crollo a inizio 2022, con una performance positiva.

Conclusioni
Attualmente, non possiamo sapere se le quotazioni di EastGroup Properties torneranno a salire oppure continueranno a vivere questa fase di difficoltà.
Dunque cosa fare con le azioni EastGroup Properties?
Si tratta di una scelta psicologicamente difficile: bisogna scegliere se mantenere una posizione in perdita e aspettare un rimbalzo, oppure incassare la perdita e metterci una pietra sopra.
Per evitare di trovarsi in queste scelte difficili in futuro, RendimentoFondi raccomanda l’utilizzo di Trendycator e del Metodo RF: in questo modo saprai esattamente cosa fare per vivere il tuo investimento con maggiore serenità.
Buon RendimentoFondi!
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”