Nuovo aggiornamento, ad un mese di distanza dalla sospensione di alcuni comparti H2O, per provare a tastare il polso alla situazione in base all’andamento dei NAV stimati. Ricordiamo, inoltre, che H2O pubblica quotidianamente i NAV stimati per i fondi temporaneamente sospesi dalla negoziazione sul sito https://www.h2o-am.com/
Inoltre, H2O ha pubblicato un nuovo comunicato, in cui informa sia dei progressi nella dismissione degli asset “privati” sia della ripresa delle negoziazioni dei comparti ad ottobre. Riportiamo un po’ più sotto le parti salienti del comunicato, ma ora vediamo come stanno andando i fondi.
Abbiamo fissato, come ricorderete, il “punto zero” al 28.08.2020, cioè alla data dell’ultimo NAV ufficiale operativo prima della sospensione. In base ai prezzi comunicati oggi e riferiti al 29.09.2020 si iniziano a vedere i primi effetti delle dismissioni dei “titoli privati”, con praticamente tutti i fondi che accusano una discesa rispetto alle ultime quotazioni operative di fine agosto. La tabella qui sotto è il riepilogo dell’andamento dei comparti in base al NAV stimato ultimo disponibile.

Come si vede – e com’era ragionevole attendersi – i fondi hanno perso valore in rapporto al loro grado di rischio, ovvero in proporzione alla percentuale dei “titoli privati” in portafoglio per ogni comparto. Come si vede bene, a parte il Multibonds che al momento è l’unico a resistere sui valori di fine agosto, gli altri accusano perdite dal -1% dell’Adagio (il più conservativo del lotto) sino al -10% del Multiequities (probabilmente il più aggressivo del lotto).
Le percentuali risultano anche abbastanza in linea con quanto comunicato da H2O in occasione della pubblicazione della tabella con la stima dei c.d. Side Pcket (cioè i fondi scorporati che saranno abbinati ai “nuovi” fondi epurati), di cui abbiamo trattato in questo articolo.
L’ultimo comunicato di H2O (tradotto in italiano da Natixis), di cui riportiamo qui l’estratto delle sezioni salienti, avvisa che le negoziazioni riprenderanno nel mese di ottobre e spiega perché le preventivate quattro settimane di sospensione non sono bastate per l’alienazione dei “titoli privati”.
“Dopo lo scorporo in corso degli attivi “privati”, iniziato di fatto questa settimana e che dovrebbe concludersi giovedì 8 ottobre 2020, i sette fondi replica (ovvero H2O Adagio FCP, H2O Moderato FCP, H2O MultiBonds FCP, H2O Allegro FCP, H2O Vivace FCP, H2O MultiStrategies FCP & H2O MultiEquities FCP) le cui sottoscrizioni/rimborsi sono stati sospesi venerdì 28 agosto 2020, dovrebbero riaprire le contrattazioni quotidiane martedì 13 ottobre 2020 dopo le ore 12:30.La ragione di questa riapertura più tardiva del previsto è legata alle importanti attività sul piano legale e operativo che si stanno realizzando per dividere gli attuali fondi, creare sette nuovi fondi e quasi 100 nuove classi di azioni da registrare in diverse giurisdizioni internazionali. Inoltre, non essendo stato possibile completare la scissione dei sette fondi nello stesso giorno per motivi di complessità, si è dovuto scegliere se separarli e riaprirli in sequenza, o aspettare che l’ultimo fondo venisse scisso per riprendere le sottoscrizioni e i rimborsi giornalieri dei sette fondi Global Macro. Nell’interesse dei detentori di quote, in modo da preservare la loro parità di trattamento, si è deciso per una riapertura simultanea, alla fine del processo di scissione, piuttosto che farlo prima e fondo per fondo.Nelle prossime settimane verrà emessa una comunicazione separata riguardo H2O Fidelio e H2O Deep Value”.
Inoltre, Natixis avvisa che la traduzione fornita non è ufficialmente approvata da H2O e che, naturalmente, la nota originale in lingua inglese è disponibile sul sito internet di H2O Asset Management all’indirizzo: https://www.h2o-am.com/h2o-communication-22-09-2020/.
Siamo dunque vicini all’epilogo di questa vicenda che ha coinvolto i comparti di una casa di gestione tra le più apprezzate degli ultimi tempi, e ora bisognerà vedere la reazione del mercato e dei sottoscrittori alla riapertura delle negoziazioni, al netto dei valori che esprimerà l’accoppiata “nuovo” fondo più “side pocket”.
Non mancheremo di dare a tutti voi lettori pronte e puntuali informazioni in merito.
RendimentoFondi.it