Il mondo dei Fondi comuni di investimento è davvero fantastico e sempre rigoglioso di nuove idee e spunti operativi.
Durante i nostri webinar parliamo sempre di come SOLO i fondi comuni di investimento possano agire in determinati settori, offrendo all’investitore opportunità di investimento impensabili con altri strumenti; oggi vi voglio parlare del Franklin K2 Alternative Strategies Fund. Un fondo per coronarie solide.
I catastrophe Bonds cosa sono
I catastrophe Bonds, anche detti CAT Bonds, sono strumenti finanziari che trasferiscono alcuni tipi di rischio, principalmente legati ad eventi straordinari (catastrofici), dal mercato assicurativo al mercato dei capitali. I CAT Bonds sono dunque legati ad eventi straordinari predefiniti come terremoti, uragani o inondazioni.
Compagnie specializzate in riassicurazione acquistano questi rischi per poi cartolarizzarli. Le assicurazioni da sempre adottano questa pratica, tanto che esistono colossi specializzati esclusivamente nella riassicurazione (Munich Re, Swiss Re). La assicurazione cede ad un’altra assicurazione, detta “riassicuratore” il rischio in cambio di un premio, la seconda lo cartolarizza e lo rivende.
In caso di disastro la compagnia assicuratrice primaria si farà aiutare dal riassicuratore nell’assolvere a tutti i propri obblighi contrattuali. Chiaramente, il riassicuratore fornirà un indennizzo solo parziale e il riassicuratore a sua volta potrà limitare i danni riassicurandosi a sua volta.
In questo modo si tende a polverizzare il rischio spargendolo su tanti soggetti diversi i quali, in caso di disastro, tutti parteciperanno con una frazione minima al pagamento del premio assicurativo finale.
Franklin K2 Alternative Strategies Fund LU1093756168
Questo tecnicismo era necessario per introdurre quanto seguirà a proposito del fondo Franklin K2 Alternative Strategies Fund specializzato proprio nello scovare opportunità in questi settori di nicchia e di impossibile accesso per l’investitore privato.
Come prima cosa vediamo un estratto dal prospetto informativo del fondo:
“Il Fondo investe in titoli azionari e collegati ad azioni di società con sede in qualunque parte del mondo e con qualunque volume di capitalizzazione. I titoli di debito acquistabili dal Fondo comprendono tutti i titoli a reddito fisso e variabile di qualunque scadenza e rating creditizia (compresi investment grade, non investment grade, a basso rating, senza rating e/o titoli in default) di emittenti societari e/o sovrani. Ivi compresi a titolo esemplificativo le obbligazioni ad alto rendimento (“titoli spazzatura”) e i titoli di debito in difficoltà (titoli di società che sono o stanno per essere coinvolte in procedure di riorganizzazione, ristrutturazione finanziaria o fallimento). Il Fondo potrà altresì investire fino al 10% del proprio patrimonio netto totale in Catastrophe Bonds. Nell’ambito delle proprie strategie di investimento il Fondo potrà svolgere attività di trading attiva e frequente”
Questo fondo rappresenta la massima espressione di libertà d’azione di cui parlo nei webinar settimanali. Certo non un fondo per tutti i profili di rischio ma pensato per allocare una minima frazione del capitale in un asset sexy dall’alto profilo speculativo. Altra frase che mi sentite dire spesso “non esiste uno strumento buono o cattivo” ma ogni strumento va conosciuto prima di inserirlo in portafoglio. Purtroppo, e lo dico con rammarico, ancora troppo spesso riscontriamo dalle mail che ci arrivano che troppi investitori non conoscono cosa hanno in portafoglio.
Vediamo come il fondo si comporta graficamente:
*Link a grafico base gratuito: https://www.circoloinvestitori.it/isin/Isin=LU1093756168
In questo articolo viene presentata la versione in dollari perché la corrispettiva in Euro con isin LU1929549837 non è attualmente negoziabile in Italia. In questo momento il cambio è ancora favorevole, pertanto una piccola diversificazione in dollari è da tenere presente. Il comparto è in quotazione dal 2015 e sino a questo momento il Trendycator ha offerto ai lettori di RendimentoFondi due ingressi entrambi in utile.
Le classi dei fondi hanno normalmente andamenti abbastanza simili, mai come in questo caso ho notato andamenti così divergenti tra le classi; attingendo dal nostro database evidenzio anche la classe a distribuzione: Franklin K2 Alternative Strategies Fund A (Acc) EUR-H1 LU1093756242. Il Trendycator è entrato in posizione da maggio del 2018, ma anche se si prendesse in considerazione solamente l’ultima operazione partita a febbraio 2019 l’utile si attesterebbe al +5.5%.
*link a grafico base gratuito: https://www.circoloinvestitori.it/isin/LU1093756242/
Conclusioni Franklin K2 Alternative Strategies
I grafici proposti ci restituiscono esattamente quanto ci potevamo aspettare conoscendo le basi sulle quali si trova ad operare il gestore; non certo un fondo “buono o cattivo” ma un fondo che offre una buona volatilità da sfruttare con i mezzi appropriati.
Buon Circoloinvestitori.it