Caro lettore di CircoloInvestitori, oggi ho aperto il foglio excel dei migliori 50 fondi e mi sono compiaciuto nel riscontrare che solamente quattro fondi hanno performance di poco negative. Gli altri titoli sono tutti positivi e alcuni anche con performance che stanno diventando interessanti; certo questa situazione è figlia di un momento particolarmente sereno in Borsa.
Fondo Tecnologia
Oggi guardando alle nostre tabelle l’occhio mi è caduto sul Fidelity Global Technology E Cap EUR LU0115773425, scelta sin troppo ovvia guardando alle performance, ma indaghiamo la situazione insieme cercando come sempre di andare oltre i numeri.

Iniziamo inquadrando di quale tipo fondo stiamo parlando: come dice il nome stesso, questo è un fondo azionario mondiale che punta sul settore delle tecnologie.
Indiscutibilmente questo è un ottimo fondo che ha sempre fatto bene nella storia, tanto che oggi ha fatto decisamente meglio rispetto all’indice tecnologico Nasdaq: mentre il Nasdaq dai minimi di dicembre è cresciuto del 32%, il fondo Fidelity Global Technology ha registrato una performance positiva del 35.2%.
Certo però che se poi lo osserviamo in confronto con il Nasdaq sotto qualche piccolo dubbio sorge, vediamo quale.

Come prima cosa notiamo come il fondo sia ben oltre il suo massimo storico, tanto che qualunque confronto con un replicante passivo sarebbe imbarazzante. Notiamo inoltre come la salita del fondo sia quasi verticale: indice del fatto che il gestore ha puntato pesantemente su titoli altamente speculativi o futures? Non potremo mai saperlo.
In Nasdaq invece è sui massimi storici ed è normale che faccia un po’ di fatica a superare tale livello.
Se torniamo ad analizzare la tabella migliori 50 fondi, notiamo che il Fidelity ha un valore di ETI pari a 52.37; uno dei più alti pur essendo un azionario puro. Persino lo strabiliante H2O Multibonds R che è un obbligazionario si ferma a 45.65.
Inoltre, se il lettore fosse entrato esattamente seguendo il Trendycator, oggi avrebbe un utile di +14.43% (nav del 26/05) in 12 settimane, equivalenti a un rendimento di 1.2% a settimana.
Il Trendycator è entrato in posizione sul Fidelity nella settimana dell’8 Febbraio 2019, quando ancora nessuno credeva al rialzo delle borse.
Cosa fare a questo punto?
A questo punto dobbiamo iniziare a ragionare in termini di buon senso, per questo a nostro parere, in situazioni simili vale sempre la pena operare un alleggerimento. Alleggerendo la posizione inoltre si libera capitale che possiamo investire in qualcosa di diverso e inoltre si vive l’investimento residuo con uno spirito diverso. Se continuerà a salire ben venga, guadagneremo comunque, ma se arriverà uno storno avremo tutto il tempo per correre ai ripari avendo già immagazzinato un buon utile.
Situazione analoga al Pictet Health
Nello scrivere questo articolo mi è tornato in mente quando a settembre 2018, in un articolo che vi invito a rileggere, parlavo del perché vale la pena usare il target anche sui fondi: https://www.circoloinvestitori.it/pictet-health-lu0255978859-target-nei-fondi-comuni-di-investimento/
A quel tempo il fondo Pictet Health LU0255978859 aveva messo a segno un progresso del 10.59% dal giorno dell’ingresso e mi stavo interrogando sulla pari opportunità di prendere profitto su questo asset. Successivamente il fondo è entrato in un lunga fase laterale tutt’oggi visibile dal grafico.

Conclusioni
Tali consigli operativi sono rivolti ai lettori che seguono unicamente i segnali del Trendycator; diverso per chi stesse accumulando questo fondo da tempo basandosi unicamente sul suo alto valore di ETI. Nel secondo caso certamente il titolo va mantenuto sino ad una reale inversione di tendenza.
Buon Circoloinvestitori.it