fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

ETFS Cocoa JE00B2QXZK10 +12% target raggiunto!

Riprendiamo il nostro articolo datato 7 marzo 2018 nel quale parlavamo della materia prima Cacao e lo abbiamo fatto attraverso l’osservazione dell’ETC ETFS Cocoa JE00B2QXZK10; oggi è tempo di fare alcune importanti considerazioni.

Il lettore che avesse avesse deciso di inserire questo asset in portafoglio, e lo avesse fatto sui massimi di quella settimana, lo avrebbe all’incirca a 2.26; oggi dopo 7 settimane il titolo registra un incremento superiore al +12% ed è arrivato il momento a nostro avviso di fare alcune considerazioni.

È vero che il Trendycator è uno strumento analitico che non conosce trend-line, supporti o resistenze e si limita ad elaborare numeri, ma è altresì vero che oggi il grafico ci restituisce alcune evidenze che vogliamo porre in evidenza.

Chi lo desidera può riprendere l’articolo: https://www.circoloinvestitori.it/etfs-cocoa-je00b2qxzk10-due-buoni-motivi-per-sceglierlo/

Riassumendo, analizzando l’ETFS Cocoa JE00B2QXZK10 avevamo elencato alcuni punti chiave:

-avevamo notato come i minimi assoluti erano stati violati con un End-Bottom e poi per tutto il 2017 i prezzi si erano aggirati sugli stessi livelli.

-inoltre si evidenziava come dopo tre anni il TRI_Index fosse per la prima volta tornato positivo e nello stesso momento i prezzi stavano per superare i massimi del 2017.

-infine ovviamente l’evidenza del Trendycator tornato positivo.

ETFS Cocoa JE00B2QXZK10
ETFS Cocoa JE00B2QXZK10

Oggi notiamo come per sette settimane il titolo sia salito in maniera impetuosa e pur non sapendo fin dove potrà arrivare, oggi ci troviamo nuovamente in prossimità di tre importanti punti chiave:

-a 2.66 si trova il 50% della precedente escursione negativa; Fibonacci riteneva questo come un punto di resistenza (o supporto) importante.

– in area 2.63 troviamo i massimi del 2012.

-notiamo inoltre come ci abbia messo 3 anni a compiere il lento declino fino ai minimi di gennaio 2018, e in un paio di mesi abbia già recuperato metà terreno.  

A questo punto, la strategia più sensata a nostro parere sarebbe cautelarsi e prendere profitto per il 50% con conseguente stop in pari.

Avrà ragione il Trendycator o il giudizio dell’analista?

Come detto all’inizio, il Trendycator non conosce questi giudizi prettamente analitici, anzi spesso l’occhio umano è fuorviato dalla ricerca di una giustificazione a tutti i costi al fatto che non vuole vedere un profitto trasformarsi in perdita.

Sarà solo il tempo a dirci come andrà a finire, ma noi preferiamo adottare la strategia del “Prendi i soldi e scappa”, e avendo preso una parte di profitto è possibile seguire la naturale evoluzione del Trendycator con maggior tranquillità emotiva.

Walter Demaria

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply