Il ETF LYXOR CHINA FR0010204081 sarà davvero pronto a ripartire?
NB: il titolo dal 2019 ha cambiato isin in LU1900068914
In questo articolo andremo ad analizzare i motivi che ci inducono a ritenere la situazione del mercato cinese interessante, e lo faremo analizzando il mercato di Shanghai e contestualmente il replicante ETF LYXOR CHINA FR0010204081.
Ancora oggi, a distanza di un anno dalla nascita di Rendimentofondi.it riceviamo numerose mail di lettori che ci domandano se sia preferibile un ingresso sulla forza dato dal Trendycator verde oppure un ingresso sulla debolezza dato dai BOTTOM di mercato.
Ricordiamo ai lettori che i BOTTOM, così come specularmente i PEAK, sono delle evidenze grafiche che il nostro modello individua quando si verificano particolari momenti di tensione sui prezzi. Analizzando il grafico su base settimanale della Borsa cinese si nota chiaramente come l’indice si trovi a contatto con un doppio minimo di lungo termine che corrisponde alle quotazioni da cui l’indice era ripartito dopo le bastonate del 2015. Inoltre è ben evidente la segnalazione di un BOTTOM confermato che sappiamo ha una buona validità statistica.

Come interpretare i Bottom di Trendycator
Ricordiamo a tutti che i BOTTOM sono potenziali indicazioni di fine ribasso, così come i PEAK sono potenziali indicazioni di fine rialzo, ma è sempre possibile che questi livelli siano violati: questo è quindi il tipico caso nel quale Trendycator funge anche da guida per il money management sugli ETF. Infatti in questi casi il suggerimento operativo è sempre quello di entrare long (esclusivamente per chi può seguire con costanza il titolo) con una frazione minima di capitale, sapendo bene che si sta aprendo una posizione in ottica decisamente speculativa. Ovviamente in questi casi l’uscita tassativa in stop loss è da posizionarsi alla eventuale violazione del bottom.
Analisi ETF LYXOR CHINA FR0010204081
La conformazione grafica del nostro ETF LYXOR CHINA FR0010204081 non è molto diversa dall’indice sottostante, nonostante una miglior tenuta rispetto allo sfondone del 2015. Infatti anche sull’ETF abbiamo un’evidenza di BOTTOM come si vede dal grafico qui sotto.

Come detto, il Trendycator è ancora negativo ma se osserviamo bene il grafico notiamo che ETF LYXOR CHINA FR0010204081 ha visto la stessa conformazione grafica sul minimo del 2016 da cui poi è partito un solido trend al rialzo conclusosi a inizio 2018.
Come poc’anzi detto il fatto che Trendycator sia ancora negativo (rosso) quando viene evidenziato un BOTTOM è normale per cui sarebbe inutile attendersi che diventi verde a stretto giro. Tuttavia per esperienza sappiamo che l’evidenza di un BOTTOM è più che decorosamente affidabile in termini statistici e ne consegue che con un appeal speculativo potrebbe non essere peregrino puntare un chip su questo ETF LYXOR CHINA FR0010204081 confidando nella tenuta del minimo e della ripartenza dopo il BOTTOM.
Ovviamente stop stretto sotto i minimi precedenti, ovvero sotto 2.600 punti se consideriamo l’indice o sotto 130 se ci riferiamo direttamente all’ ETF LYXOR CHINA FR0010204081.
RendimentoFondi.it