Il fondo DNCA Invest Miura A EUR LU0512124362 è un fondo comune di investimento rientrante nella categoria azionario long/short europeo: parliamo di un fondo che si è sempre comportato in maniera più che egregia soprattutto nel contenimento della volatilità.
Il sito del produttore https://www.dnca-investments.com/it/fondi/dnca-invest-miura/classe/a-lu0512124362 ci fornisce le seguenti informazioni.
La strategia
La strategia del comparto si qualifica come “Long/Short Equity” e la sua strategia di investimento si basa sull’analisi finanziaria dei fondamentali. Investe in azioni emesse in Europa (SEE e Svizzera). Il rischio globale associato agli investimenti del comparto (lunghi e corti) non può superare il 200% del patrimonio netto del comparto. Con un’esposizione netta limitata a +/- il 20% del patrimonio in gestione, il rendimento non dipende significativamente dalle tendenze del mercato azionario ma dipende essenzialmente dalla capacità del gestore degli investimenti di prendere le decisioni opportune rispetto alle posizioni lunghe (acquisto di un titolo azionario per trarre vantaggio dal suo potenziale rialzo) e alla posizione corta sintetica (vendita di un titolo azionario attraverso CFD o DPS per trarre vantaggio dal suo potenziale ribasso).
Per quale investitore?
Tutti gli investitori, in particolare quelli alla ricerca di un rendimento assoluto con una volatilità controllata. Esposizione al mercato azionario limitando il rischio direzionale.
Quale ripartizione?
Il Comparto investirà in qualsiasi momento in:
– Azioni europee o strumenti finanziari equivalenti (come gli ETF): dallo 0 al 100%;
– CFD – Futures su indici: dallo 0 al 100%;
– Prodotti monetari: dallo 0 al 100%.
Il 2018 un anno anomalo
In maniera spesso inspiegabile i fondi non sempre rimangono allineati al proprio benchmark di riferimento.
In questo caso, nel 2018 è successo sicuramente un qualche effetto che ha turbato l’andamento storico di questo comparto in maniera sostanziale chiudendo l’anno con un -13.6%.

Perché allora parliamo proprio di questo fondo oggi?

Dal punto di vista grafico il titolo presenta una interessante conformazione grafica formata da un End-Bottom e una divergenza positiva (prezzi in ribasso e indicatore in rialzo) nell’oscillatore.
Perché osservare i Bottom?
I Bottom, e in maniera rafforzata gli End-Bottom, sono dei momenti nei quali il sistema evidenzia uno stato di particolare tensione sui prezzi.
La tensione registrata è di segno negativo nei casi di Bottom e positiva nei casi di Peak.
Questo non significa per forza che da oggi il fondo salirà, ma è un’ottima indicazione soprattutto se vista in abbinamento con l’oscillatore, il quale come dicevamo, è in divergenza positiva.
Osservando il grafico nella sua interezza non possiamo non notare come nella storia le altre volte dove si è manifestata una divergenza tra NAV e oscillatore sono sempre state seguite da un interessante momento di rialzo del comparto.
A leggere un grafico di questo tipo senza l’ausilio del Trendycator verrebbe voglia di girare immediatamente pagina, ma è interessante parlare proprio di questo fondo in quanto oggi è uno dei pochi asset acquistabili in fase di potenziale inversione.
Se nelle prossime settimane dovesse presentarsi un segnale di Trendycator verde sarebbe un importantissimo segnale di ingresso.
L’investitore che oggi volesse dare credito a questo gestore entrerebbe in un momento interessante, e soprattutto avrebbe anche uno stop loss chiaro ed evidente posto alla rottura dei minimi dell’End-Bottom.