Le quotazioni del famosissimo Carmignac Securité hanno recentemente vissuto un brutto scivolone; quello che per anni è stato una istituzione del risparmio gestito ad un certo punto sembrava essersi davvero inceppato fino alle scuse del gestore rivolte ai risparmiatori coinvolti.
A mio modo di vedere la casa di gestione Carmignac si è dimostrata seria e professionale nel fare le pubbliche scuse; sbagliare capita a tutti, ammetterlo pubblicamente è un’altra cosa, bisogna essere bravi.
Scuse a parte, è inevitabile che in molti avranno comprato sui massimi per poi sentirsi giustamente traditi; il fondo infatti, ha perso da aprile 2018 a gennaio 2019 il -4.16%, un duro colpo per un fondo obbligazionario a crescita lenta.
Infatti, in pochi mesi di calo il suo NAV si è riportato sui valori addirittura del 2014.
Classificazione fondo Carmignac Securité
Il fondo viene classificato dalla casa di gestione Carmignac come un “Fondo obbligazionario europeo con duration modificata ridotta sui tassi di interesse”. Che tradotto identifica un fondo flessibile che investe in obbligazioni sopratutto sovranazionali, classificate “investment grade”, a scadenza ravvicinata.
Benché l’atteggiamento della BCE e della FED resti accomodante, i gestori di Carmignac ritengono che le obbligazioni sovrane dei paesi sviluppati abbiano già dato il massimo di quanto potevano offrire. Al contrario, si aspettano che le obbligazioni emergenti denominate in valute forti possano ancora crescere.
Tuttavia, questo rimane un fondo a vocazione europeo, è per questo motivo che al momento Il fondo risulta esposto particolarmente verso paesi semi-core europei, quali il Belgio e l’Austria, e un’esposizione modesta ai paesi periferici.
Torna alla ribalta una pietra miliare del risparmio gestito
Oggi torniamo a parlare del Carmignac Securite’ A EUR Acc perché il Trendycator è recentemente tornato verde, ma non solo, sappiamo che il Trendycator verde a seguito di un Bottom assume per noi una grande significatività.
Arrivati a questo punto sembra davvero essere la fine su una brutta fase della sua storia recente.
Nel 2018 il Trendycator è stato “fregato” dal fondo che aveva già mostrato i primi segni di cedimento, poi era stato riportato sui massimi assoluti per poi crollare definitivamente; questi falsi segnali sono davvero impossibili da captare.
Carmignac Securite’ A EUR Acc ripartizione
Il fondo come detto è classificabile come obbligazionario ed è investito all’88,5% in obbligazionario, 8% in monetario e il restante 3.5 in liquidità. Entrando nello specifico delle obbligazioni attualmente in portafoglio notiamo che hanno una duration molto corta, e una esposizione geografica per l’80% europea.
Tutte le immagini della composizione del Carmignac Securite’ A EUR Acc sono state elaborate direttamente dal sito del produttore: https://www.carmignac.it/it_IT
Conclusioni
Il fondo da inizio anno ha già messo a segno un progresso dell’1,34%, speriamo davvero che il gestore abbia preso l’abbrivio giusto per rincominciare nella sua lenta ma inesorabile progressione rialzista. Ricordo che questo non è mai stato un fondo da soldi facili in poco tempo, ma è da sempre un fondo da buon padre di famiglia a crescita lenta ma costante; una sorta di assicurazione, sia per il risparmiatore che per il consulente. Per questi motivi noi di RendimentoFondi abbiamo deciso di reinserire questo fondo nel nostro portafoglio fondi obbliagionari senza indugi e senza il solito prezzo condizionato.
Buon Circoloinvestitori.it