Si distendono le relazioni in merito ai dazi e i mercati emergenti si destano rapidamente. L’asset class Azionario Paesi Emergenti pare tornato d’interesse e scandagliando le nostre tabelle Trendycator e i nostri grafici interattivi Trendycator abbiamo scovato – fra i tanti – un potenziale segnale nascente su un fondo azionario emerging, il Carmignac Emergents FR0010149302.
Il fondo Carmignac Emergents FR0010149302 appartiene alla categoria Azionari Paesi Emergenti e ha come benchmark di riferimento l’indice MSCI EM NR (USD), calcolato includendo i dividendi netti reinvestiti e rappresentativo dell’azionario globale mercati emergenti large e mid cap con filosofia growth. Il comparto è esposto per almeno il 60% del patrimonio netto, mediante titoli fisici o strumenti derivati, ai mercati azionari internazionali, di cui una quota rilevante è rappresentata dai paesi emergenti. Il patrimonio può comprendere anche emissioni obbligazionarie, titoli di debito o strumenti del mercato monetario denominati in valute estere o in euro e obbligazioni a tasso variabile.
Il fondo, in caso di aspettative negative sull’andamento dei mercati azionari può investire fino al 40% del patrimonio in strumenti a reddito fisso a scopo di diversificazione. Il fondo può altresì essere investito in titoli finanziari locali cinesi nella misura massima del 30% del patrimonio netto. Infine, la decisione di acquisire, mantenere o cedere i titoli di debito non si basa automaticamente ed esclusivamente sul loro rating, ma anche su un’analisi interna fondata in particolare su criteri creditizi, di redditività, di liquidità o di scadenza.
Il fondo Carmignac Emergents FR0010149302 ha commissioni di gestione dell’1,50% e spese correnti pari all’1,99% su base annua. Sono altresì previste commissioni di sottoscrizione nella misura massima del 4% e commissioni legate al rendimento pari al 20% rispetto all’overperformance sull’indice di riferimento. Il comparto è negoziato in Euro, è a capitalizzazione dei proventi e dalla scheda informativa ricaviamo un grado di rischio pari a 5 nella consueta scala da 1 a 7.
Dall’analisi storica riscontriamo una discreta redditività del fondo, come si può vedere dalla figura qui sotto, che è accreditato di un ETI pari a 2,14. Non entusiasmante la distribuzione dei rendimenti per quartili, con la presenza stabile nel quarto quartile a 2, 3, 4 e 5 anni, e con una sola puntata ad un anno verso il terzo quartile. Dalla scheda sintetica ricaviamo anche la distribuzione geografica e la top ten dei titoli in portafoglio, come illustrato nelle figure che seguono.



La conformazione grafica del fondo Carmignac Emergents FR0010149302 è interessante poiché il modello Trendycator ci segnala un potenziale long. Intanto il fondo si è portato sui massimi relativi in area 900, a stretto contatto con il PEAK registrato a metà aprile. Nel momento in cui scriviamo queste righe la barra settimanale in formazione ha realizzato un massimo oltre il PEAK e il modello Trendycator ha assunto la colorazione verde.

Il fondo andrebbe seguito in settimana, poiché se la barra settimanale in formazione dovesse vedere la conferma del Trendycator verde, il massimo a 899,17 sarebbe il trigger per la validazione del buy effettivo. Di fatto, come di consueto, al superamento del massimo della barra con Trendycator verde scatta il buy stop per lo strumento in esame.
RendimentoFondi.it