fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Le trimestrali sono un momento cruciale per gli investitori. Ogni tre mesi, le principali aziende americane pubblicano i loro risultati finanziari, fornendo informazioni essenziali su profitti, ricavi e previsioni future. Questi dati non solo influenzano il valore delle azioni, ma offrono anche indicazioni sulle condizioni economiche globali e di settore. Vediamo insieme alcuni esempi di trimestrali appena avvenute e quali sono quelle più importanti ancora in arrivo.

Le Trimestrali Più Importanti Finora: Esempi di Successo

La stagione delle trimestrali per l’autunno 2024 è iniziata con risultati sorprendenti, in particolare per alcune delle principali società finanziarie e tecnologiche. Ecco alcuni esempi di aziende che hanno già pubblicato i loro risultati e hanno fatto parlare i mercati.

JPMorgan Chase

JPMorgan Chase ha riportato risultati molto positivi per il terzo trimestre 2024, con utili in crescita del 10% rispetto alle stime. Questo è stato in gran parte grazie all’aumento dei tassi d’interesse, che ha incrementato i margini di profitto sulle operazioni bancarie tradizionali. Inoltre, le entrate generate dai prestiti sono aumentate in modo significativo, confermando la solidità del settore bancario in un periodo di incertezza economica​.

Microsoft

Anche Microsoft ha superato le aspettative del mercato con i suoi risultati trimestrali, grazie all’espansione continua dei suoi servizi cloud, come Azure. L’azienda ha registrato un aumento nei ricavi complessivi, sostenuto dalla crescita della domanda di soluzioni digitali per il lavoro da remoto e la trasformazione digitale. Questo è un segnale positivo per gli investitori nel settore tecnologico, mostrando che la transizione verso il cloud è ancora in piena espansione​.

PepsiCo

PepsiCo ha registrato un trimestre solido, con un aumento costante dei ricavi, anche se l’ultima trimestrare era in linea con le stime. La società ha anche beneficiato di aumenti dei prezzi sui suoi prodotti, che hanno compensato in parte l’inflazione dei costi operativi. Questo dimostra che i giganti del settore alimentare stanno riuscendo a mantenere margini solidi anche in un contesto economico complesso​

Le Trimestrali Più Attese: Cosa Aspettarsi

Se i risultati finora hanno superato le aspettative, ci sono ancora molte aziende importanti che devono pubblicare i loro dati trimestrali. Questi risultati potrebbero avere un impatto notevole sui mercati, influenzando non solo i singoli titoli, ma anche gli indici principali.

Tesla

Tesla è uno dei titoli più attesi della stagione delle trimestrali. Dopo i risultati deludenti alla precedente rilevazione adesso gli investitori sono ansiosi di vedere come la società si sta adattando alle sfide del mercato dei veicoli elettrici, in particolare in un contesto di crescente concorrenza e costi di produzione più elevati. I dati di Tesla saranno resi pubblici il 23 ottobre.

Apple

Apple è sempre sotto i riflettori durante la stagione delle trimestrali. Con un rallentamento nelle vendite di iPhone previsto per questo trimestre, molti analisti attendono con ansia i numeri relativi ai nuovi servizi digitali e dispositivi indossabili. Questa settimana comunque, il titolo Apple ha appena superato i massimi storici con un massimo a 237,45 dollari. I dati di Apple saranno resi pubblici il 31 ottobre.

Amazon

Amazon, gigante dell’e-commerce e dei servizi cloud, da sempre batte le stime degli analisti. Con l’aumento dei costi di trasporto e la crescente concorrenza, Amazon deve dimostrare di poter mantenere i margini di profitto elevati. I dati di Amazon saranno resi pubblici il 24 ottobre.

Come le Trimestrali Influiscono sul Tuo Portafoglio

Ora che abbiamo esaminato alcuni esempi concreti di trimestrali, la domanda chiave è: come possono influenzare il tuo portafoglio d’investimenti?

Valutare il Rischio e la Performance

I risultati trimestrali offrono una fotografia aggiornata della salute finanziaria di un’azienda. Se una società mostra una crescita sostenuta dei ricavi e dei profitti, questo può far aumentare il valore delle azioni, rendendo l’investimento più attraente. Al contrario, se i risultati non raggiungono le aspettative, gli investitori potrebbero decidere di vendere, causando un calo del prezzo delle azioni.

Gli investitori dovrebbero sempre tenere d’occhio non solo i numeri attuali, ma anche le previsioni future fornite dalle aziende. Ad esempio, una società può pubblicare risultati positivi ma abbassare le sue previsioni per il prossimo trimestre, il che potrebbe indicare potenziali problemi futuri. In questi casi, mantenere una strategia di diversificazione è essenziale per mitigare i rischi.

Il motore truccato delle trimestrali

Le stime degli analisti non sono più la mannaia che erano una volta.

Negli ultimi tempi, gli analisti finanziari tendono a fare previsioni sempre più conservative sui risultati trimestrali delle aziende, un fenomeno che ha portato molte società a superare regolarmente le aspettative. Questo approccio conservativo è strategico: abbassando le stime, le aziende possono facilmente batterle, creando un effetto positivo sul mercato e dando l’impressione di una solida performance.

Questo trend rende evidente come le previsioni conservative stiano aiutando le aziende a migliorare la propria immagine agli occhi degli investitori, anche in contesti economici difficili.

Conclusioni sulle analisi delle Trimestrali in corso

Monitorare le trimestrali, le stime e le previsioni di tutti i titoli in portafoglio richiede un notevole impegno, soprattutto per chi gestisce autonomamente le proprie strategie d’investimento.

Per questo motivo, il Circolo degli Investitori consiglia l’utilizzo di ETI, uno strumento di analisi avanzato in grado di selezionare automaticamente i migliori titoli da inserire nel portafoglio grazie alla sua potenza di calcolo.

Se non lo conosci ancora, scopri come ETI può migliorare la stabilità e le performance del tuo portafoglio: https://www.circoloinvestitori.it/strumenti-circoloinvestitori/eti/.

In un recente studio, abbiamo mostrato come i titoli selezionati da ETI oltre 10 anni fa siano ancora ai vertici delle rispettive categorie. Questo dimostra la capacità di ETI di individuare titoli resilienti e solidi nel lungo termine.

Successivamente, l’indicatore proprietario Trendycator gestirà attivamente il tuo portafoglio, evitando che tu rimanga bloccato in periodi di drawdown prolungati, ottimizzando le entrate e le uscite dai mercati.

Esempio di gestione attiva del Trendycator sul portafoglio ETF Azionari Tematici.

Leggi anche il nostro articolo: Paura di investire con le Borse sui massimi? Usa un Portafoglio Modello.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator.

Comments are closed.