fbpx

L’educazione finanziaria in Italia è ancora un tema critico. Secondo recenti studi, molti italiani si trovano impreparati di fronte alle decisioni di investimento, spesso affidandosi a informazioni superficiali o a fonti poco autorevoli. Una tendenza preoccupante, soprattutto in un contesto economico incerto come quello attuale, dove la gestione dei risparmi è cruciale per garantire stabilità e crescita nel lungo termine.

Il dato più allarmante è che gran parte degli italiani non sente di avere gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche finanziarie. Questo lascia spazio a soluzioni improvvisate o, peggio, alla dipendenza da consigli non qualificati, che possono risultare dannosi. Proprio per questo, l’importanza di affidarsi a persone serie ed esperte non è mai stata così evidente.

La finanza diventa social

Oggi l’educazione finanziaria passa sempre più attraverso il digitale e i social network. La televisione è il canale prevalente solo per il 10% degli intervistati (-9 punti rispetto al 2021), mentre i giornali sono scesi dal 13% all’8%. Al contrario, eventi digitali (dal 19% al 24%), video tutorial online (dal 13% al 18%, con un 27% nella Gen Z) e social network (dal 27% al 36%) stanno prendendo il sopravvento.

La nostra esperienza con i lettori: ripartiamo dal rapporto umano

Recentemente, nel Circolo degli Investitori abbiamo deciso di rafforzare il rapporto con i nostri lettori attraverso call one-to-one (se vuoi parlare con noi registrati qui). Durante queste conversazioni personalizzate, un commento ricorrente che ci lusinga è: “Siete persone serie.”

Questo feedback ci rende orgogliosi, ma soprattutto conferma un bisogno chiaro: chi investe vuole poter contare su qualcuno che lavori con trasparenza e integrità. La serietà, nel nostro lavoro, si traduce in un metodo rigoroso, nell’utilizzo di strumenti testati come il nostro Trendycator e nella capacità di comunicare con chiarezza, senza promesse irrealistiche o scorciatoie pericolose.

Scegli come restare in contatto con la redazione: via newsletter settimanale o canale Telegram. Entrambi sono porte d’ingresso al nostro laboratorio editoriale: qui trovi analisi, idee e metodo — niente promesse.

👉 Entra nel canale Telegram gratuito

👉 Iscriviti alla Newsletter

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.