fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Contrariamente a quanto comunemente accade, i grafici presenti su CircoloInvestitori sono rappresentati sempre utilizzando le candele giapponesi con Trendycator.

Tipicamente i grafici dei fondi comuni vengono visualizzati a linee in quanto si pensa che non siano importanti quanto quelli di una azione. E’ altresì possibile utilizzare la rappresentazione a linee ma a nostro avviso le candele giapponesi offrono una visuale ben diversa sul titolo.

Vedremo dunque perché sono così importanti e andremo anche a contestualizzarle nell’ambito del nostro Trendycator con alcuni esempi grafici.

Le candele giapponesi fanno parte dei c.d. pattern di prezzo, ovvero particolari evidenze grafiche che compaiono sui grafici di Borsa in maniera ricorsiva; con l’ausilio delle candele giapponesi si possono rappresentare pattern singoli (formati da una sola candela) o pattern multipli (formati da più candele).

Vantaggi delle candele giapponesi

Il grande vantaggio della rappresentazione con candlestick, rispetto a quella lineare, sta nel fatto che nella seconda vengono evidenziati in modo intuitivo, tutti i dati di open, close, high, low; questi dati, contribuiscono alla formazione della candela e danno l’idea di come sia andata la seduta, fornendo spesso anche chiare indicazioni sul sentiment del mercato.
Come si vede nella prima figura che segue, nella costruzione della candela intervengono l’aperura e la chisura deteminando il “Real Body” che sarà verde (o bianca) se la chiusura è maggiore dell’apertura oppure rosso (o nero) se la chiusura è minore dell’apertura. Congiungendo il massimo di seduta con il valore maggiore del body si otterrà la “Upper shadow” mentre unendo il valore minore di seduta con il minimo del body si otterrà la “Lower Shadow”.

Le candele giapponesi Fig1
Le candele giapponesi Fig1

I vantaggi di questa rappresentazione come detto sono molteplici:
-Forniscono un colpo d’occhio immediato e di insieme dell’andamento del mercato nella seduta in esame, inoltre, l’interpretazione delle candele è universale per qualsivoglia time-frame.
-Spesso si possono integrare nella lettura con gli indicatori/oscillatori.
A volte vengono anche rappresentate con il formato OHLC Bar (Open,High,Low,Close), mantenendo inalterato il concetto di base.

Le candele giapponesi fig2
Le candele giapponesi fig2

La rappresentazione grafica con le barre OHLC era comunemente utilizzata in passato quando i computer avevano meno prestazioni grafiche, oggi effettivamente perdono di significatività potendo utilizzare le candlestick.

Come si leggono le Candele giapponesi?

Vediamo alcuni esempi di figure singole.

Candela allungata

3.candela estesa
3.candela estesa

Queste candele hanno un corpo molto esteso (più del doppio rispetto alla media delle candele precedenti). Soprattutto se poste alla fine di un trend di segno opposto, danno un forte segnale
di inversione, Spesso però possono essere seguite da piccole correzioni a causa delle temporanee prese di beneficio determinate dalla forte escursione percentuale del titolo.

Candela corta

3.candela estesa
3.candela estesa

Hanno il corpo notevolmente più piccolo della media delle candele precedenti. Evidenziano uno stato di incertezza o consolidamento del mercato.

Candela senza shadow (Marubozu)

Sono candele in cui le shadows sono assenti o quasi inesistenti. Quando un titolo apre sui minimi e chiude sui massimi, significa che è solo salito durante il giorno, dunque è sintomo di forza.

Opening Marubozu

6-MarubozuSono simili per metà alle normali Marubozu ma questo tipo di configurazione accade molto di frequente, pertanto rispetto alle precedenti hanno una valenza inferiore.

Shadows

7-Shadow
7-Shadow

Importantissimo pattern, quando compare alla fine di un trend forte, magari in presenza di Top o Bottom sono un importante segnale di inversione. In questo caso, i compratori o i venditori per ben due volte non sono riusciti a superare un certo limite, per questo è probabile che la loro forza si è esaurita.

Hanging Man, Hammer o Shooting Star

8-Hammer
8-Hammer

E’ una candela con piccolo corpo posizionato in cima alla stessa. La differenza del nome non è dovuta al colore del real body bensì al suo posizionamento. Sarà Hammer se si presenta in un trend in discesa ed ha un significato di inversione del trend, sarà Hanging Man (Impiccato) se si presenta in un trend in salita ed avrà valenza ribassista se confermato dalla candela successiva. E’ un pattern molto forte e altrettanto discusso: alcuni attribuiscono molta importanza al colore del real body, altri no. Generalmente, per quanto riguarda l’Hammer, una chiusura al massimo o quasi della giornata, quindi superiore all’apertura, senz’altro è un dato che conferma la forza. L’importanza di questo pattern risiede nel fatto che i venditori per lunga parte della seduta sono stati predominanti deprezzando fortemente il titolo, poi una notizia esterna ha cambiato totalmente il sentiment degli operatori sul titolo.

Spinning

8-Hammer

E’ una candela con piccolo corpo sia in relazione alle shadows che soprattutto alla candela precedente (il colore non ha importanza). Spesso si presenta in un mercato laterale (in cui il trend non è ben definito)
accrescendone l’indecisione. Quando si presenta alla fine di un trend ben definito, potrebbe presagire
una inversione, meglio comunque aspettare le candele successive per la conferma.

Doji

10-Doji
10-Doji

La Doji è simile alla Spinning Top ma in questo caso l’assenza o quasi del Real Body indica che l’apertura e la chiusura praticamente coincidono. Come per lo Spinning Top, il segnale avuto e quello di una grande
indecisione del mercato. L’estremizzazione della Doji è la Long Legged in cui alla mancanza o quasi del corpo si aggiungono due lunghe shadows (il mercato è fortemente indeciso).

Gravestone e Dragon Fly

11-Dragon Fly
11-Dragon Fly

Sono due particolari Doji molto rare ma altrettanto attendibili. La Dragon Fly è l’estremizzazione dell’Hammer con Real Body inesistente o minimo: la spinta degli acquirenti riesce a recuperare in
chiusura tutto ciò che i venditori avevano fatto perdere al titolo durante la seduta. Quando si presenta in un trend ribassista è un segnale di inversione. La Gravestone Doji invece è l’estremizzazione dello Shooting Star con Real Body inesistente o minimo: la spinta dei venditori vanifica in chiusura tutto ciò che gli acquirenti avevano fatto guadagnare al titolo durante la seduta. Quando si presenta in un trend in salita è un segnale che potrebbe metter fine alla corsa verso l’alto del titolo (Gravestone=Pietra Tombale)

Esempi di figure complesse:

Engulfing

12-Engulfing

La Bullish Engulfing è una sequenza di due candele: la prima al ribasso e la seconda al rialzo, in cui il Real Body della prima è completamente contenuto in quello della seconda. Posta in un trend ribassista è un possibile segnale di inversione. Nella Bearsh Engulfing al contrario, la prima candela è al rialzo e la seconda al ribasso, in cui il Real Body della prima è completamente contenuto in quello della seconda. Posta in un trend rialzista è un possibile segnale di inversione.

Harami

13-HaramiLa Bullish Harami è una sequenza di due candele: la prima molto lunga al ribasso e la seconda molto più
piccola al rialzo, in cui il Real Body della seconda è completamente contenuto in quello della prima. In un
trend ribassista è un segnale di inversione (minore rispetto all’Engulfing).
La Bearish Harami è una sequenza di due candele: la prima molto lunga al rialzo e la seconda molto più piccola
al ribasso, in cui il Real Body della seconda è completamente contenuto in quello della prima. In un trend rialzista è un segnale di inversione (minore rispetto all’Engulfing).

Morning Star / Evening Star

14-Star
14-Star

Morning star:E’ una formazione di inversione a tre candele in cui la prima è una lunga candela ribassista, la seconda (di cui non importa il colore) è una piccola candela che si presenta in gap in discesa (con il corpo esterno a quello della candela precedente) e viene chiamata Star, la terza, anche questa in gap rispetto alla Star ma questa volta in salita, dovrà avere la chiusura che superi la metà del corpo della prima candela. Questa configurazione detta “Stella del mattino”, se riscontrata in un trend ribassista, è uno tra i più importanti segnali di una imminente inversione di tendenza del mercato. Evening Star: è l’opposto del pattern precedente: la prima è una lunga candela rialzista, la seconda è una piccola candela che si presenta in gap in salita (Star), la terza, anche questa in gap rispetto alla Star ma questa volta in discesa, dovrà avere la chiusura più bassa della metà del corpo della prima candela. Questa configurazione detta “Stella della sera”, se riscontrata in un trend in salita, è un potenziale segno dell’esaurimento delle spinte rialziste e di una imminente inversione di tendenza.

Unione tra candele giapponesi e indicatori.

Le candele giapponesi, se studiate e approfondite possono dare davvero una marcia in più alla lettura e comprensione dei grafici. I casi non mancano, basta aprire un qualunque grafico per rendersene conto. Ecco, il problema è proprio questo, come faccio a non ubriacarmi e a vedere candele di inversione ovunque? Come posso distinguere quelle veramente importanti? Va premesso che le figure che sfociano veramente in una inversione duratura sono rare e vanno ricercate in unione con altri indicatori a supporto della analisi, come ad esempio i Top e i Bottom.

Riprendiamo dunque l’esempio comparso nel nostro articolo wiki Oscillatore in divergenza positiva o negativa https://www.circoloinvestitori.it/oscillatore-in-divergenza-positiva-o-negativa/

divergenze-oscillatori-Fig.5
divergenze-oscillatori-Fig.5 Fonte Circoloinvestitori.it

Questo caso è davvero emblematico quanto rarissimo nella sua occorrenza. Non solo si è verificato un Hammer, ma a questo si aggiunge un doppio gap (spazio vuoto nei prezzi) sia prima che dopo la candela, generando una candela appesa nel vuoto. Il fatto che alcuni prezzi vengano completamente saltati in un certo punto del grafico indica un vero e proprio strappo nelle quotazioni, che può indicare estrema forza o debolezza a seconda dei casi. In un caso simile ovviamente comparirà anche il bottom. Oltre all’hammer e ai due gap, avevamo l’evidenza del Trendycator rosso, con l’oscillatore in divergenza e un Bottom segnalato. E’ vero che il futuro nessuno lo conosce, ma come noi ripetiamo sempre, è altresì vero che i grafici di Borsa se letti nella maniera corretta ci forniscono informazioni utilissime sulle dinamiche tra compratori e venditori.

Come ultimo esempio, osserviamo anche l’altro grafico presente nell’articolo. Come dicevamo poch’anzi non dobbiamo vedere candele ovunque altrimenti avremmo un sovraffollamento di informazioni, ma dovremmo allenare il nostro occhio a individuare quelle veramente importanti.

Candele giapponesi fig15
Candele giapponesi fig15 Fonte Circoloinvestitori.it

In questo esempio abbiamo evidenziato per voi due occorrenze importanti: la prima è un gravestone che arriva in un momento nel quale c’erano già stati tre picchi con oscillatore in divergenza, poi il fondo ha tentato di riprendere la salita senza riuscirci e si stavano già disegnando massimi decrescenti. Questi fatti da soli avrebbero già dovuto metterci in allarme da tempo; quanto meno spingerci a osservare questo grafico settimanalmente. A quel punto arriva il gravestone con il doppio gap e successivamente due barre rosse estese e senza shadow che bucano la media mobile. Quando poi il ciclo ribassista si conclude, arriva il bottom in concomitanza ovviamente con il rosso di Trendycator e da quel momento tutta una serie di basse molto forti senza shadow che ci indicano un cambio totale di pensiero degli operatori del mercato.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply