fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

La scorsa settimana vi abbiamo parlato del BGF World Technology E2 – LU0147408487, uno dei migliori fondi azionari in dollari su cui investire in ambito tecnologico. Seguendo il positivo momento per gli investimenti nell’industria della tecnologia, oggi vi presentiamo invece ben tre fondi nei quali investire in euro.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Tutti e tre i fondi di cui sto per parlare possono andare a comporre un ottimo mini-portafoglio per il settore tecnologico, magari da combinare con gli altri che vi proponiamo nella sezione dedicata, che potete trovare cliccando su questo link. Si tratta di tre veri e propri “titani”, che negli ultimi anni hanno realizzato performance monstre: seguendo i segnali di buy e sell del Trendycator, un investitore che avesse comprato una quota per ciascuno di essi solamente 5 anni fa, ora vedrebbe una performance superiore al 50% per i primi due e del 130% per il terzo. Come è possibile? Vediamoli nel dettaglio.

BGF World Technology E2 – LU0171310955

Il BGF World Technology E2 – LU0171310955 è il primo fondo che vi proponiamo. Istituito nel 1995, è un fondo di tipo azionario, nonché “cugino” di cui vi abbiamo parlato la scorsa settimana (il BGF World Technology E2 – LU0147408487). La politica di investimento è la stessa: a cambiare è solamente la valuta di riferimento, che in questo caso è l’euro. Come suggerisce il nome, infatti, il fondo investe in tutto il mondo in titoli azionari del settore tecnologico. Questo significa che gli investimenti sono indirizzati verso le società di punta dell’industria, comprendendo aziende che operano nel mondo dei software informatici, dei semiconduttori, dell’intrattenimento e dell’informazione.

Il suo patrimonio è di quasi 13,5 milioni di dollari, mentre il valore patrimoniale netto (NAV) è attualmente di 65,51 euro per quota. I dati più importanti sono però quelli che riguardano l’ETI, a quota 102,5, e il Trendy G/L TOT, arrivato a 228. Infine, vogliamo sottolineare un altro elemento che raccomandiamo spesso: il BGF World Technology E2 è un fondo di accumulazione. Ciò significa che gli eventuali dividendi staccati dalle azioni non vengono distribuiti, ma che anzi i proventi degli investimenti sono automaticamente reinvestiti, andando ad aumentare il valore patrimoniale netto (NAV).

Classe di attivoAzioni
Data di lancio del fondo03/03/1995
Data di lancio della classe di azioni01/07/2002
Valuta di riferimentoEUR
Dimensione del fondo (miliardi di dollari)13,5 USD
Valore delle azioni65,51 EUR

FF – Global Technology Fund E Acc-Eur – LU0115773425

Il FF – Global Technology Fund E Acc Eur – LU0115773425 è anch’esso un fondo azionario, della casa statunitense Fidelity. La classe di azioni E, quindi quella rivolta agli investitori retail (in questo articolo abbiamo descritto le linee guida per orientarsi fra le varie classi di azioni) è stata fondata nel settembre del 2000, e oggi può contare su un NAV di 41,41 euro per quota. Come il precedente fondo, il Global Technology Fund investe “in azioni di società di ogni parte del mondo che forniscono, o traggono significativo vantaggio da progressi e miglioramenti tecnologici relativi a prodotti, processi o servizi”, come descritto nel KIID.

Inoltre, il Global Technology Fund è ancora una volta a capitalizzazione e, soprattutto, presenta valori di ETI e di Trendy G/L TOT di tutto rispetto: 65,5 e 232,4 rispettivamente.

Classe di attivoAzioni
Data di lancio del fondo01/09/1999
Data di lancio della classe di azioni01/09/2000
Valuta di riferimentoEUR
Dimensione del fondo (miliardi di euro)9,78 EUR
Valore delle azioni41,41 EUR

Franklyn Technology A Acc-Eur – LU0260870158

Infine, l’ultimo “titano” che vi presentiamo prima del confronto finale è il Franklyn Technology A Acc-Eur – LU0260870158. Come i due precedenti, si tratta di un fondo che investe nel settore tecnologico, con investimenti in aziende come Apple, Amazon e Microsoft. La classe A è la più giovane delle tre che abbiamo incluso in questo articolo, ma nonostante questo ha anch’essa numeri davvero interessanti: con un NAV di 36,35 euro per quota, presenta un ETI di 81,3 e un Trendy G/L Tot di 241,7.

Classe di attivoAzioni
Data di lancio del fondo03/04/2000
Data di lancio della classe di azioni01/09/2006
Valuta di riferimentoEUR
Dimensione del fondo (milioni di dollari)8,51 EUR
Valore delle azioni36,35 EUR
Il confronto finale

Vediamo ora il confronto fra i tre fondi in termini di rendimento. Vi ricordiamo che potete confrontare ogni strumento finanziario presente su RendimentoFondi nella sezione “I miei confronti”, accessibile da qui.

Come possibile osservare dall’immagine qui sotto, la tabella di confronto mostra sulla destra il rendimento in termini percentuali di ogni fondo. In altre parole, il grafico mostra l’andamento di performance dal momento dell’istituzione dei tre fondi ad oggi, se al momento della loro istituzione un investitore avesse adottato la strategia Buy&Hold, ovvero se avesse acquistato e mantenuto la quota fino al momento in cui scriviamo. Nello specifico, per il FF – Global Technology Fund si sarebbe ottenuta una performance del +171,71%; per il BGF World Technology una performance del +622,37%, mentre per il Franklyn Technology A addirittura uno stellare +871,93%.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Negli anni in cui questi tre fondi venivano istituiti, però, RendimentoFondi ancora non esisteva, e sarebbe dunque stato difficile ottenere questi risultati. In nostro aiuto arriva allora l’equity line: la sezione “I miei confronti” mette infatti a disposizione dei lettori anche il confronto fra le tre diverse equity line dei rispettivi fondi. Così facendo, si ha la possibilità di vedere l’andamento delle performance seguendo i segnali di buy e sell del Trendycator, ovvero di comprare e vendere le rispettive quote quando il Trendycator ce lo segnala. Partiamo ancora una volta dal caso limite di un investimento a partire dai rispettivi anni di istitituzione: così facendo, saremmo riusciti a portare a casa performance che variano fra il +228% e il +241%.

Un caso molto più realistico è quello che abbiamo menzionato in apertura: con un investimento in ciascuno dei tre fondi a gennaio 2016, cinque anni più tardi avremmo ottenuto performance davvero ottime per dei fondi di investimento. Il FF – Global Technology Fund avrebbe fatto registrare un +34,52%; il Franklyn Technology A una performance del +47,10%, mentre il BGF World Technology Fund un +87,42%

Conclusioni sui tre titani

E la performance nell’ultimo anno? Il Trendycator ci avrebbe segnalato di non entrare in alcun fondo fino a marzo 2020 inoltrato, con il contemporaneo crollo dei mercati a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19. Così avremmo potuto impiegare altrove il nostro capitale. Inoltre, saremmo potuti entrare successivamente in tre diversi momenti per ognuno dei fondi, sempre su segnalazione del Trendycator. Il 20 marzo saremmo entrati in posizione sul Franklyn Technology Fund, e ora avremmo fra le mani una performance del +35%. Il 5 giugno avremmo investito nel BGF World Technology Fund, e al 19 febbraio 2021 avremmo un +23,40%. Infine, saremmo entrati nel Global Technology Fund solamente il 31 luglio, per avere una performance di poco superiore al 10%. Tutto questo, ancora una volta, grazie al potente Trendycator, capace di indicarci come utilizzare al meglio il nostro capitale.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Leave A Reply