Fondi obbligazionari in perdita: cosa fare?
Negli ultimi giorni sembra non esserci azione, ETF o fondo che regga il peso dell’attuale contesto macroeconomico: i rischi molteplici dovuti all’inflazione, al conflitto russo-ucraino e al conseguente rincaro delle materie prime non fanno altro che alimentare un’alta volatilità e un senso di pessimismo per il futuro.
Per questo molte persone stanno cercando aiuto su Google e mettere al sicuro i propri investimenti.
Sembra quasi incredibile ma se noi oggi chiediamo a Google di dirci per quali chiavi di ricerca viene trovato più spesso RendimentoFondi, i risultati sono:
- Rendimentofondi
- Fondi obbligazionari in perdita cosa fare
- Rendimento fondi
- Fondi comuni di investimento in perdita
Il primo e il terzo risultato sono abbastanza ovvi, ma gli altri due ci hanno lasciati inizialmente senza parole.
Ci dispiace che ancora oggi ci siano tante persone alla ricerca di cosa fare su internet quando il loro fondo comune di investimento è in perdita, perché purtroppo significa che la cultura finanziaria in Italia è ancora arretrata: molti investitori cercano informazioni solo quando perdono.
Disinvestire i fondi in perdita?
Nel caso specifico dei fondi comuni di investimento e di fondi obbligazionari in perdita cosa fare allora?
In questi casi gli investitori si dividono spesso in due categorie: c’è chi stringe i denti e aspetta, ma con un peso psicologico in più, e chi invece pur di togliersi questo fardello preferisce vendere la propria posizione in perdita.
Magari, si può valutare anche un’uscita per scaglioni: invece di riscattare tutto in una sola seduta, si disinveste gradualmente, con una sorta di piano di accumulo al contrario: invece di versare rate periodiche in questo caso si incassano.
La realtà dei fatti è che nessuno di questi metodi è ottimale.
Nel primo caso perché si mantiene una posizione con la continua ansia e il desiderio di vedere migliorare il proprio investimento: in periodi di crisi però potrebbe volerci molto tempo.
Nel secondo caso perché si incassa a malincuore una perdita, anche alla luce di potenziali commissioni di uscita.
Partendo dal presupposto che ora i mercati stanno scendendo in molti settori, la cosa migliore da fare è quella di avere una corretta pianificazione finanziaria.
Più che concentrarsi sul singolo fondo obbligazionario, quindi, ti consigliamo di ragionare sulle decisioni di investimento che ti hanno portato fino a qui.
Adesso è chiaro che bisogna incassare l’amara perdita e metterci una pietra sopra, e la prossima volta utilizzare il Metodo RF ideato da RendimentoFondi, da qui alla pensione.
Perché ti toglie l’ansia e lo stress di dover prendere queste amare decisioni, che non devono essere mai dolci oppure amare, ma devono essere frutto di una metodica pianificazione.
Con il Metodo RF saprai catturare i movimenti rialzisti grazie al Trendycator, senza rimanere bloccato nelle fasi improduttive dei mercati.
Inoltre, grazie all’ETI, avrai un indicatore in grado di mostrare i titoli più performanti su qualsiasi tipologia di strumenti finanziari, compresi i fondi obbligazionari.
Infine, con il Metodo negli ultimi mesi abbiamo presentato che strategia adottare ai primissimi segnali di incertezza: ad esempio, abbiamo parlato di alcuni ETF Short, oppure della possibilità spesso sottovalutata di rimanere liquidi in tale contesto.
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”
Fondi obbligazionari in perdita: cosa fare
Con i fondi obbligazionari in perdita è dunque chiaro cosa fare la prossima volta: utilizzare il Metodo RF e in particolare il Trendycator, per sfruttare i momenti positivi di questi strumenti e liquidare la posizione ai primi segnali di calo, evitando così di rimanere ad aspettare con ansia il prossimo rimbalzo.
Interrogando le nostre tabelle è possibile trovare tantissimi fondi comuni di investimento obbligazionari dove il Trendycator in passato ha lavorato bene e con costanza:
Studiamo ora un esempio per vedere cosa avremmo potuto fare con un fondo obbligazionario ora in perdita, come il MS INVF Euro Strategic Bond A – LU0073234253.
Si tratta di un fondo obbligazionario che investe principalmente in titoli obbligazionari in euro di società, governi o emittenti garantiti dallo Stato. È inoltre un fondo in circolazione da diversi anni (ha oltre 25 anni di storia), e con un patrimonio di circa 1,3 miliardi di euro. Infine ha una duration di 7 anni.
Vediamo quindi la tabella di riepilogo qui sotto:
Classe di azioni | Classe A |
Classe di attivo | Obbligazionario |
Data di lancio della classe | 1 febbraio 1997 |
Valuta | EUR |
Patrimonio totale (in miliardi) | 1,3 EUR |
Duration | 7 anni |
Spese correnti | 1,04% |
Composizione e allocazione del comparto
Prima di passare all’analisi dei grafici, vediamo l’allocazione settoriale come percentuale del patrimonio totale. Di seguito la tabella riassuntiva completa:
Treasuries | 27,38% |
Debito sovrano | 5,26% |
Enti pubblici | 21,35% |
Obbligazioni societarie investment grade | 24,34% |
– Industria | 7,43% |
– Istituzioni finanziarie | 14,18% |
– Servizi pubblici | 2,72% |
Obbligazioni societarie high yield | 8,26% |
NR Corporates | 0,42% |
Coperto | 7,93% |
Di seguito invece l’allocazione geografica del comparto per le prime 10 posizioni, dove vediamo come spicca il nostro Paese:
Italia | 18,26% |
Spagna | 10,79% |
Francia | 10,26% |
Germania | 8,30% |
Titoli sovranazionali | 6,00% |
Stati Uniti | 4,40% |
Paesi Bassi | 4,03% |
Regno Unito | 3,49% |
Belgio | 3,17% |
Altro | 27,87% |
Infine, la distribuzione qualitativa:
AAA | 18,98% |
AA | 10,87% |
A | 18,88% |
BBB | 36,26% |
BB | 8,02% |
B | 1,85% |
CCC | 0,36% |
Privo di rating | 1,34% |
Liquidità | 3,43% |
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”
Grafico Trendycator del MS INVF Euro Strategic Bond A – LU0073234253
Analizziamo ora l’andamento storico del MS INVF Euro Strategic Bond A – LU0073234253 attraverso i grafici del Trendycator.
In questo grafico vediamo come il fondo sia pesantemente in perdita.

Come tutelarsi?
Come detto prima, è indispensabile dotarsi di un metodo per tutelarsi da queste rovinose cadute, cercando anche di ottenere il massimo profitto fino a quando il titolo fornisce segnali positivi, per liquidare poi la posizione ai primi segnali di cedimento e mettere in salvo il nostro capitale.
Con Trendycator abbiamo un metodo per fare proprio questo.
Indicando il momento nel quale entrare con i segnali BUY e il momento nel quale uscire con i segnali SELL, possiamo far lavorare la posizione mentre noi dormiamo sonni tranquilli, senza preoccuparci di dover guardare il telefono ogni giorno per tirare a indovinare il momento giusto per liquidare la posizione.
Nel caso del MS INVF Euro Strategic Bond A – LU0073234253 avremmo venduto le nostre quote con una equity line positiva:

Buon RendimentoFondi!
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”