fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Siamo davvero in clima da Black Friday, tanto che oggi parliamo di ETF a costo zero (o quasi).

Da sempre una delle chiavi del successo degli ETF è il contenimento dei costi di gestione. Sicuramente un’arma dal grande appeal commerciale, da sempre gradita ai risparmiatori, tanto che oggi vi parliamo degli “ultra low cost ETF” o ETF a costo zero.

La casa di gestione Amundi nel 2019 si è davvero superata, emettendo una serie di ETF denominati “ultra low cost” le cui commissioni totali annue sono appena dello 0.05%; praticamente si può parlare di ETF a costo zero.

Con una commissione di gestione dello 0,05% la casa offre agli investitori la possibilità di creare un portafoglio a costi decisamente contenuti. Praticamente ormai equivale ad avere un portafoglio in titoli azionari.

L’emissione non riguarda un solo ETF, ma Amundi ha pensato in grande creando una gamma composta da 5 ETF azionari e 5 obbligazionari.

Gamma Amundi ETF Ulta low cost

Rendimentofondi Amundi ETF ultra low cost

Amundi ETF Ulta low cost analisi grafica

Analizzando graficamente il primo in elenco notiamo come siano tutti ETF nati a marzo di quest’anno; dunque secondo la filosofia di Rendimentofondi il grafico non ha ancora molto da dirci in questo momento.

Anche il Trendycator ha appena iniziato a disegnarsi sul grafico perché necessita di alcune settimane per iniziare a “prendere le misure” dell’asset sottostante.

Amundi IS Prime Global UCITS ETF - LU1931974692
Amundi IS Prime Global UCITS ETF – LU1931974692 Fonte Circoloinvestitori.it

Ci aveva già pensato Lyxor

Per altro non è una novità, infatti, ci aveva già pensato un anno prima la casa di gestione francese Lyxor con gli ETF:

  • Lyxor Core Morningstar US (DR) UCITS – Dist -LU1781540957 – Azionario nordamerica – TER 0,04%
  • Lyxor Core Morningstar UK NT (DR) UCITS ETF – Dist – LU1781541096   – Azionario eurozona – TER 0,04%

Gamma ETF Lyxor ultra low cost

Lyxor ETF low cost Fonte Circoloinvestitori.it

Nel caso di questi ETF lo storico è leggermente più lungo essendo in quotazione circa da gennaio 2018.

Certamente la guerra commerciale tra Fondi comuni ed ETF è sempre più accesa e questo tipo di ETF a costo zero rappresentano il futuro degli ETF. Da sempre cavallo di battaglia degli ETF, oggi continua a rappresentare la strada da percorrere per cercare di attrarre sempre più investitori. Terremo monitorata la situazione, del resto se garantiranno un buon track record (scostamento dal sottostante di riferimento) perché pagare di più uno strumento analogo?

Presto saranno resi disponibili ai lettori di CircoloInvestitori i grafici interattivi di tutti questi nuovi strumenti di grande impatto emotivo.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply