fbpx

Per gli investitori alla ricerca di un portafoglio bilanciato senza la necessità di una gestione attiva, esistono diverse opzioni di ETF ben strutturati che possono semplificare il processo. Prima però dai un’occhiata al nostro articolo sui risultati operativi del nostro portafoglio ETF Bilanciati in modo da comprendere meglio i vantaggi di un portafoglio bilanciato gestito in modo ottimale.

Confronto tra i Migliori ETF Bilanciati sul Mercato

Negli ultimi anni, l’offerta di strumenti d’investimento bilanciati si è ampliata notevolmente. Tra i prodotti più interessanti con uno storico rilevante e una ripartizione equilibrata troviamo:

Abbiamo scelto di confrontare questi due ETF per via delle loro simili allocazioni: il Vanguard LifeStrategy presenta una suddivisione del 40% in azioni e del 60% in obbligazioni, mentre il Db X-Trackers Portfolio è composto per il 45% da azionari e per il 54% da obbligazionari.

Per operare il confronto li andremo a sovrapporre in base 100 grazie al nostro tool denominato “I MIEI CONFRONTI“.

Analisi delle Performance a Novembre 2024

Confronto fra LU0397221945 e IE00BMVB5N38 a novembre 2024. Fonte Circolo degli Investitori.

Dall’immagine allegata (Confronto fra LU0397221945 e IE00BMVB5N38), emerge chiaramente come il fondo Db X-Trackers Portfolio abbia ottenuto una performance complessiva superiore rispetto al Vanguard LifeStrategy. Questo risultato è significativo per gli investitori che puntano su una crescita costante senza esporsi a eccessivi rischi.

Ottimizzare il Rendimento con la Gestione Attiva

Sebbene entrambi questi ETF bilanciati rappresentino ottime scelte, l’attuale incertezza sui mercati globali rende indispensabile monitorare costantemente i propri investimenti. A differenza del tradizionale approccio “compra e tieni”, un metodo di gestione attiva può fare la differenza in termini di stabilità e rendimento.

Grazie al Trendycator, anche un fondo bilanciato come il Db X-Trackers Portfolio Tr UCITS ETF può essere gestito in modo tale da minimizzare gli impatti della volatilità. Il nostro indicatore proprietario è progettato per individuare i momenti più opportuni per entrare e uscire, riducendo così l’esposizione nei periodi di turbolenza.

Metodo Trendycator applicato a Db X-Trackers Portfolio LU0397221945 Novembre 2024. Fonte Circolo degli Investitori

Metodo Trendycator Applicato a Db X-Trackers Portfolio

Nell’immagine allegata (Metodo Trendycator applicato a Db X-Trackers Portfolio LU0397221945), è possibile osservare come il fondo segua un trend al rialzo ma con oscillazioni significative. Ad esempio, il crollo dei mercati causato dal COVID-19 ha generato un calo improvviso, ma l’applicazione del Trendycator ha permesso di ridurre l’esposizione in quella fase critica, migliorando la stabilità dell’investimento nel lungo periodo. La curva dei profitti accumulati è decisamente meno volatile rispetto alla strategia tradizionale “buy and hold”.

Per questa analisi, ci siamo avvalsi della piattaforma TradingView. Tuttavia, i nostri abbonati possono replicare l’equity line anche direttamente sul nostro sito, inserendo il TRI_INDICATOR prima di generare la equity line.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.