fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

RendimentoFondi ha scovato un altro innovativo strumento per investire nella lotta al cambiamento climatico: si tratta del WisdomTree Carbon ETP (CARB) – JE00BP2PWW32. Parliamo di un prodotto ETC alternativo a quello che abbiamo presentato qualche giorno fa, ovvero il SparkChange Physical Carbon – XS2353177293.

Oggi vogliamo quindi concludere questo viaggio nell’economia “green” presentando a tutti i nostri lettori proprio il WisdomTree Carbon ETP, quotato anche sulla nostra Borsa Italiana, e darvi così una visione a 360 gradi sul tema degli investimenti in European Union Allowances (EUA) contro le emissioni di anidride carbonica.

Analizzeremo quindi le sue caratteristiche, compresa l’idea di fondo dell’Unione Europea su questi prodotti. In seguito, studieremo il suo sottostante, e infine vedremo i nostri classici grafici Trendycator.

Dove eravamo rimasti?

Nell’articolo precedente abbiamo studiato come l’Unione Europea abbia ideato questi EUA, ovvero crediti “ambientali”, che circolano sull’European Union Emissions Trading System, comunemente accorciato in EU ETS, ovvero il mercato di riferimento per questi certificati. Lanciati nel 2005 per combattere il riscaldamento globale, gli EUA sono emessi in numero limitato.

Questo perché ogni anno le maggiori aziende europee devono rispettare un limite sulle emissioni che non può essere normalmente superato: qualora ciò accadesse, all’azienda è permesso spendere i propri EUA. Se anche attraverso gli EUA l’azienda fosse in eccesso di emissioni inquinanti, allora può cercare di acquistarne altri per non incorrere in pesanti sanzioni ambientali.

Tuttavia, l’Unione Europea emette sempre meno certificati “verdi” ogni anno, ottenendo come effetto un loro continuo rialzo dei prezzi  per via della sempre crescente scarsità. Il risultato finale è quindi un costo eccessivo per l’acquisto di EUA da parte delle aziende, che saranno spinte a investire in tecnologie e processi per facilitare la transizione a fonti di energia meno inquinanti, contribuendo così a un cambiamento più rapido.

La Commissione Europea crede molto in questi strumenti per il futuro: l’EU ETS è definito dall’Unione Europea stessa come “il più grande mercato del carbone al mondo” e sostiene la politica per la mitigazione del cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di gas serra. Lo schema è progettato per aiutare l’UE a raggiungere la neutralità da CO2 entro il 2050: come firmataria dell’Accordo di Parigi, le emissioni nette dell’UE devono diminuire del 55% dai livelli del 1990 entro il 2030 e arrivare a zero entro il 2050.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

 

Il WisdomTree Carbon (CARB) – JE00BP2PWW32

Il WisdomTRee Carbon – JE00BP2PWW32 è un ETC che fornisce un’esposizione diretta ai contratti futures sugli EUA, replicando il Solactive Carbon Emission Allowances Rolling Futures Index, un indice ideato appositamente non troppi anni fa per riflettere l’andamento del prezzo dei contratti futures. Nella tabella seguente presentiamo le principali caratteristiche:

Classe di attivoMaterie prime
ValutaEUR
Data creazione del fondo24/08/2021
Metodo di replicaSintetica
Costi di gestione0,35%
Prezzo al lancio20,94 €
Prezzo all’ultima chiusura25,78 €

Come possiamo vedere dal lancio, seppure recente, il fondo ha già iniziato con il passo giusto, facendo segnare una performance del 23% circa in appena tre mesi. Lo possiamo vedere anche graficamente con l’aiuto dei nostri grafici Trendycator, come riportato qui sotto.

In questo breve periodo è arrivata una fase di stallo iniziale, perdurata fino a inizio novembre: è però nelle ultime tre settimane che l’ETC ha iniziato a ingranare la marcia giusta, e non è escluso l’arrivo di un segnale BUY nel giro di poche settimane.

WisdomTree Carbon - JE00BP2PWW32
WisdomTree Carbon – JE00BP2PWW32 (fonte: RendimentoFondi)

Analisi del WisdomTree Carbon – JE00BP2PWW32

L’analisi del WisdomTree Carbon – JE00BP2PWW32 non si esaurisce qui con questi grafici. I nostri lettori più affezionati ci conoscono, e arrivati a questo punto vogliamo darvi una disanima ulteriore, come nostro solito.

Vogliamo infatti farvi notare che se nelle prossime settimane arriverà effettivamente una maggiore partecipazione degli investitori, si assisterà al continuo alimentarsi del processo di formazione dei prezzi. Allo stesso tempo, questo non farà altro che velocizzare il processo di decarbonizzazione auspicato dall’Unione Europea: con prezzi più alti, diventa più conveniente per le imprese pensare a nuove tecnologie per ridurre le emissioni piuttosto che comprare un EUA a prezzi esorbitanti. In altre parole, un livello di prezzo troppo basso potrebbe rallentare il processo di transizione ecologica.

Visti però il sempre più crescente interesse di cittadini e investitori alla sostenibilità ambientale e la diffusione degli strumenti a tema ecologia negli anni recenti, ci aspettiamo una scalata verso l’alto del WisdomTree Carbon  – JE00BP2PWW32 nei mesi a venire.

In questo modo gli investitori vedranno due vantaggi: il primo, più diretto, è quello rappresentato dal veder fruttare il proprio investimento; il secondo, invece, è contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Conclusioni sul WisdomTree Carbon – JE00BP2PWW32

Oggi abbiamo concluso il nostro breve viaggio negli investimenti in European Union Allowances: dopo aver parlato dello SparkChange Physical Carbon – XS2353177293, abbiamo analizzato anche il WisdomTree Carbon  – JE00BP2PWW32. Strumenti dall’alto potenziale: mentre l’Unione Europea sta limitando le emissioni di questi prodotti, gli investitori beneficeranno sempre di più del loro rialzo dei prezzi.

Questi due ETC sono di recente immissione, e dunque il loro storico non ha ancora avuto modo di produrre segnali di ingresso. Consigliamo quindi di tenere monitorata la situazione, perché a breve potrebbe arrivare il primo BUY.

PROVACI 7 GIORNI GRATIS>>

Share.

È stato editorialista di diverse testate giornalistiche di tipo finanziario prima di approdare a Rendimento Fondi, dove è diventato presto la punta di diamante del team editoriale. È considerato nell’industria uno degli analisti top expert del settore automotive. È laureato in Economia Aziendale e in Management Internazionale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Leave A Reply