fbpx

Il tanto atteso discorso di Trump alla nazione si è tenuto questa notte, aperto con l’affermazione: “L’America è tornata”.

Sinceramente, non ho seguito la diretta – preferisco concentrarmi sulla reazione dei mercati più che sulle parole. Non mi interessa tanto se Trump vuole conquistare la Groenlandia, quanto capire cosa ne pensano le Borse.

Oggi sui mercati si respira un’aria particolare: raramente ho visto le Borse muoversi quasi a comando.

Effetto immediato: il dollaro crolla

L’impatto più evidente del discorso è stato il forte calo del dollaro americano, proprio l’obiettivo che Trump voleva raggiungere.

dollaro americano 05 Marzo 2025

Sembra proprio che il piano 3-3-3 stia funzionando perché anche il Petrolio sta scendendo insieme agli altri energetici.

Petrolio 05 marzo 2025

Tutto come programmato da Trump dunque: le Borse stanno reagendo come telecomandate.

In questo momento, gli energetici sono le uniche commodity in calo, mentre tutte le altre si stanno apprezzando. Il Rame, ad esempio, registra un +5%.

Anche i Bond stanno letteralmente crollando con il Bond scivolato a 129.

Le Borse, al contrario, ripartono

Gli indici americani, in pre-apertura, segnano un +0,80%, mentre la Borsa tedesca recupera oltre il 2%.

Nel frattempo, il livello chiave della media mobile a 200 periodi, menzionato ieri, sembra reggere. Teniamo monitorato questo livello chiave.

Adesso resta da capire se, a Borse aperte, troveranno davvero la forza per tornare sui massimi, oppure se si tratta solamente dell’ultimo rastrellamento prima di riprendere la strada del ribasso.

Sarebbe strano, però, che Trump riuscisse a controllare così bene Petrolio e dollaro, lasciandosi poi sfuggire gli indici.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.