fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Il Circolo degli Investitori ti dice se è meglio

tenere o vendere in perdita le TUE POSIZIONI!

CircoloInvestitori ti aiuta a sconfiggere l’ansia che non ti permette di ragionare lucidamente.

Un nuovo modello valutativo costruito sulle metodologie operative di CircoloInvestitori ti permette di avere una risposta. Servizio gratuito riservato solo ai nostri abbonati paganti (NO prova free 24 ore).

Quindi se NON sei abbonato questo è il momento giusto per farlo.

Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alle centinaia di lettori in comprensibile stato d’ansia per i propri risparmi e i propri investimenti: sappiamo molto bene come in questi momenti non si riesca a decidere se tenere una posizione oppure vendere. Per questo abbiamo deciso di intervenire, per dirla alla Draghi, whatever it takes, a costo di mandare sotto sforzo tutta la nostra struttura.

Abbiamo perso il conto delle mail giunte in redazione, e tutte con la stessa domanda: tengo la perdita oppure vendo e mi metto liquido?

E la decisione, ora come ora, è fortemente condizionata dallo stato di ansia sul futuro – e ci mancherebbe – e non permette di valutare “asetticamente” le posizioni, cosa che potrebbe poi costare cara.

Ad onor del vero, già prima di queste violente turbolenze di mercato stavamo “assemblando” un grande database basato sulla somma delle nostre metodologie di valutazione degli asset, proprio per offrire un servizio di valutazione degli strumenti che i lettori potevano detenere al di là dei portafogli modello.

Attenzione, il database informativo non dice cosa comprare (per quello ci sono i portafogli modello e gli articoli operativi, oltre ai Trading System ETF e Azioni) ma indica se ha senso mantenere quel particolare Fondo o ETF oppure se è preferibile mettersi liquido.

In sostanza, inserendo l’ISIN il modello che gira sul database avrebbe restituito un “voto”, assegnando in maniera automatica e “fredda” un punteggio in maniera quantitativa. Una sorta di pagella scaturente dall’analisi dello strumento.

L’emergenza ha fatto precipitare i tempi, e anche se il database non è finito lo mettiamo da subito all’opera e ove necessario faremo le analisi a mano, pur di dare un aiuto concreto da subito ai nostri lettori. Attenzione, questa non va intesa assolutamente come una forma di consulenza finanziaria e quindi noi analizzeremo asetticamente gli strumenti non conoscendo né il singolo profilo di rischio/rendimento né tantomeno l’esposizione in termini monetari delle posizioni.

Come funziona lo screening in pratica

Lo screening è attivo esclusivamente su Fondi ed ETF/ETC (per cui no obbligazioni, certificati, azioni, etc.); se sei un lettore abbonato ad un piano mensile, semestrale o annuale (sia FULL, sia solo Fondi o solo ETF) puoi mandare una mail a info@rendimentofondi.it con oggetto “Screening” dove dovrai indicare:

  1. ISIN del Fondo/ETF
  2. Nome del Fondo/ETF
  3. Percentuale di perdita del Fondo/ETF

Non si devono inserire né i prezzi di acquisto né i controvalori della posizione. Sono informazioni non pertinenti e non necessarie al servizio di screening.

NON dovrai in alcun modo inviarci PDF o screenshhot della tua banca dalle quali sono desumibili informazioni patrimoniali, ma esclusivamente i quanto sopra citato.

Se non sei un lettore abbonato, e sei interessato a questo servizio, puoi sottoscrivere un abbonamento FULL (mensile, semestrale o annuale) alle favorevolissime condizioni che trovi QUI>>.

Con un abbonamento otterrai una valutazione gratuita dei tuoi asset.

Attenzione: è possibile che ci siano asset che non possano essere tracciati dalla nostra piattaforma e quindi in quel caso a fianco dell’asset scriveremo NULLO.

In questi tempi, in cui quasi tutti siamo chiamati a stare in casa, crediamo che avere a riferimento un giornale come RendimentoFondi che ti segue giorno dopo giorno e ti presenta le migliori opportunità di investimento, sia una cosa da non perdere.

Cerchiamo di trasformare questa crisi in opportunità.

Siete pronti a reagire a questo momento di smarrimento? Noi siamo pronti a ricevere le vostre mail e ad affiancarvi nell’analisi degli asset che vi danno pena.

*** A causa dei numerosissimi invii dobbiamo limitare il numero di ISIN valutabili a 15 per richiesta. Avete risposto davvero in tanti al nostro appello e la vostra fiducia ci lusinga, ma senza imporre un tetto rischieremmo di servire in grave ritardo chi arriva in coda.

LIMITE ULTIMO PER GLI INVII 25 marzo 2020

Lo staff.

Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Leave A Reply