fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Sai cos’è una Shooting Star? In inglese si traduce come stella cadente e in Borsa non è mai di buon auspicio.

Oggi non parliamo di Fondi o ETF, ma bensì per una volta, parliamo di un pattern di prezzo che si è venuto a creare sull’indice americano S&P500.

Lo Shooting star è un pattern di analisi tecnica che fa parte delle Candele giapponesi, se non sai di cosa si tratta puoi leggere il nostro articolo wiki Le candele giapponesi con Trendycator.

Lo Shooting star infine, può essere considerato come un Hammer rovesciato. Generalmente è un pattern molto raro, soprattutto su di un indice perché ovviamente meno volatile e manipolabile di un singolo titolo. Scopri dunque perché è fondamentale oggi tenere in debita considerazione questo Shooting Star in formazione sull’indice S&P500.

Una stella cadente a novembre

Il mese di novembre 2021 a livello di analisi tecnica è uno di quelli da segnare sul calendario perchè ha coinciso con la formazione di un pattern di analisi tecnica che si è formato sullìSP500 appena 5 volte nella storia recente!

Sarà sufficiente a sancire la fine del trend rialzista?

Dall’andamento dei mercati sembra che non sia successo nulla di eclatante, un po’ di volatilità, ma ancora abbastanza contenuta.

Al contrario, invece, sul grafico dell’S&P 500, maggior indice statunitense, si è verificata un pattern grafico rarissimo, tanto da essere denominato “stella cadente”

Vediamo dunque, cos’è lo Shooting star e perché è bene tenerlo in seria considerazione.

Se vuoi puoi vedere direttamente il nostro video qui.

Cos’è lo Shooting Star

Fra le diverse figure che le candele giapponesi possono disegnare sui grafici di Borsa, le mie preferite da sempre sono gli Hammer e le Shooting star (Stella cadente) che potremmo anche definire come degli Hammer invertiti.

Questo è un pattern di analisi tecnica fondamentale, perché se questa figura compare dopo un lungo trend discendente, nel caso dell’Hammer, o dopo una lunga fase di crescita, nel caso dello Shooting Star, possono davvero essere precursori di un importante cambio di rotta.

Ancora meglio se questo pattern si manifesta accompagnato prima da un gap (letteralmente buco), fra il pattern e la candela precedente; il motivo è facilmente intuibile, perché identifica che in quel momento si sono verificate delle grandissime pressioni su quel titolo o indice.

Vediamo in Fig.1 un esempio di Hammer con gap sia prima sia dopo.

divergenze-oscillatori-Fig.5
divergenze-oscillatori-Fig.5

E’ anche utile analizzare la candela successiva all’Hammer o allo Shooting star; per dare ancora più forza al pattern, sarebbe meglio se questa avesse una tendenza opposta al trend primario in corso.

In sostanza, se il trend era discendente e si forma un Hammer, allora la candela successiva sarebbe meglio se fosse fortemente rialzista.

Allo stesso modo, se si forma una Shooting Star allora la candela seguente dovrebbe essere ribassista.

Vediamo a questo punto una classica rappresentazione di shooting star.

Shooting star. Fonte RendimentoFondi

 

Shooting star, alcune precisazioni metodologiche

I pattern delle candele giapponesi sono tra i pattern dell’analisi tecnica più veritieri e statisticamente verificabili perché si basano su regole certe e ripetitive.

Tuttavia, sappiamo anche che i mercati sono dinamici e possono sempre intervenire delle forze esogene che possono mutare il corso degli eventi.

La seconda precisazione importante da fare è inerente al tipo di grafico che si sta analizzando.

Infatti, su di un indice di Borsa è molto meno frequente che si verifichino questi pattern e il motivo è semplice.

È più facile, infatti, che le forze in gioco riescano a influenzare un singolo titolo portandolo fortemente al rialzo e poi fortemente al ribasso, piuttosto che un indice; il quale, per sua natura è mediato dalla quantità di titoli al suo interno.

Per questo, quando vediamo un Hammer o uno Shooting star su un indice ha una importanza strategica molto forte.

Vediamo adesso, finalmente, cosa è successo a novembre 2021 sull’indice statunitense S&P 500.

Shooting star sp500 novembre 2021. Fondte RendimentoFondi

Questa è una rappresentazione a timeframe mensile, perché è lì che si è manifestata questa Shooting star.

Può sembrare che una analisi mensile sia troppo lenta, ma in realtà è fondamentale questo time frame per lo scopo che ci prefiggiamo, ovvero, una analisi ciclica di medio periodo.

Se vuoi sapere di più sui timeframe, e quando è meglio utilizzarne uno piuttosto che un altro, leggi il nostro articolo  La scelta del time frame giusto negli investimenti.

Analizziamo a questo punto anche nella storia quante altre volte è comparso questo pattern.

Sempre nell’immagine sopra, oltre che a novembre 2021 vediamo che la Shooting star era comparsa anche a gennaio 2020, ogni commento è superfluo.

Analizzando il passato, fino al 1990, scopriamo che era successo a luglio del 2007 (Fig.3).

Shooting star SP500 luglio 2007. Fonte RendimentoFondi

Sbam!!!!

Invece, tra il 1998 e il 1999 (Fig.4), questa figura quasi mitologica è comparsa due volte.

Shooting star SP500 1999. Fonte RendimentoFondi

In entrambe le volte, lo shooting star ha portato a un calo del mercato di circa due mesi per poi riprendere il trend primario. Solo un anno dopo la comparsa della seconda shooting star, il mercato è veramente sceso pesantemente. 

Quali conclusioni trarre dallo Shooting star in formazione sull’S&P 500

Oggi abbiamo visto la formazione di un pattern di analisi tecnica rarissimo sull’S&P 500 americano, pensa che è comparso appena 5 volte!

Non andrei a indagare in epoche remote, perché anche se si fosse manifestato nel 1929, comunque non avrebbe alcuna valenza statistica, perché si tratta davvero di un altro mondo ormai.

Visto però quanto è stata potente, nella storia recente, la forza previsionale di questo pattern dobbiamo prestare la massima attenzione!

Facciamo ancora un’ultima considerazione conclusiva.

E’ sempre impresa ardua parlare male di S&P 500 e Nasdaq, perché sono indici tradizionalmente molto solidi.

Come abbiamo appena visto, infatti, nel 1998 e nel 1999 la discesa seguente ai due Shooting star è stata appena di un paio di mesi, poi la tendenza è ripresa.

Oggi cosa succederà?

Diciamo che oggi abbiamo due evidenze grafiche che ci indicano prudenza massima, se non addirittura che qualcosa sta cambiando.

Abbiamo lo Shooting star e il Trendycator Oscillator in divergenza negativa ormai da mesi; siamo dunque a due evidenze contrarie rispetto al Trendycator che sappiamo avere ha bisogno di più tempo per cambiare colore.

Divergenza oscillator prezzi sp500. Fonte RendimentoFondi

In questo momento più che mai sarà importante partecipare al nostro appuntamento sul canale Youtube denominato “Analisi dei mercati internazionali” che, come di consueto, viene pubblicato a quindici giorni di distanza dal Magazine, intorno a metà mese.

Continua dunque a seguirci perché complice anche la stagionalità avversa abbiamo davanti mesi nel quali dobbiamo seguire ogni piccolo movimento.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.