Nei giorni scorsi la notizia è deflagrata sul web: la Guardia di Finanza di Milano ha disposto il sequestro preventivo di azioni Campari per circa 1,3 miliardi di euro, pari al 16% del capitale, nell’ambito di un’inchiesta per presunta evasione fiscale a carico della holding lussemburghese Lagfin, azionista di controllo del gruppo.
La notizia è seria, di quelle che fanno correre un brivido lungo la schiena agli azionisti — tanto che nel weekend ho pensato il titolo potesse aprire le contrattazioni di oggi con un calo a doppia cifra.
Campari: panico mediatico, ma il titolo tiene
Le notizie di sequestro a carico della holding Lagfin hanno scatenato titoli allarmistici e vendite impulsive, ma i numeri raccontano tutt’altro.
La società operativa Campari non è coinvolta nell’indagine e il controllo del gruppo resta saldo nelle mani della famiglia Garavoglia. Dopo un iniziale calo in apertura, il titolo ha recuperato terreno, chiudendo con una flessione di appena il 3% (circa) con un massimo a -4.71% da venerdì. Il titolo era comunque reduce da una settimana chiusa al +4,07%.
Un movimento fisiologico, più che un tracollo — e che, alla luce delle analisi tecniche, conferma un’impostazione di fondo ancora positiva.
Analisi tecnica titolo Campari novembre 2025

Come si vede dal grafico, non si è verificato alcun tonfo in Borsa.
Il titolo ha perso circa il 3% dai livelli di venerdì, ma l’impianto costituito da End-Bottom + Oscillator in divergenza positiva – ad oggi – regge pienamente.
Inoltre, la scorsa settimana si è registrato un afflusso consistente di ordini in acquisto, testimoniato da volumi nettamente superiori alla media di periodo.
Sarà importante osservare l’evoluzione dei prossimi giorni per capire se si tratterà di una fase di consolidamento e recupero o dell’avvio di un nuovo movimento ribassista in grado di cambiare lo scenario.
Disclaimer
Le analisi e le considerazioni riportate hanno esclusivamente finalità informative e formative.
Non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio né raccomandazioni personalizzate di investimento.
Gli strumenti citati (ETF, ETC, CFD, titoli, indici o altri) sono riportati unicamente a titolo di esempio.
Gli autori e la testata non hanno alcun interesse diretto nei prodotti menzionati.
Scegli come restare in contatto con la redazione: via newsletter settimanale o canale Telegram. Entrambi sono porte d’ingresso al nostro laboratorio editoriale: qui trovi analisi, idee e metodo — niente promesse.
