Come hanno performato i portafogli fondi di RendimentoFondi nel primo semestre del 2022?
Dopo aver presentato i risultati dei Portafogli ETF la scorsa settimana, oggi è la volta dei Portafogli Fondi. In questo articolo vedremo dunque l’andamento, sia da inizio anno che per lo storico degli ultimi 3 anni, dei 5 portafogli fondi pensati per i nostri lettori, ovvero:
- Azionario Globale;
- Tematici;
- Bilanciato Globale;
- Obbligazionario Globale;
- Fondi Cedola.
Da queste denominazioni si comprende come i fondi comuni che compongono ciascun portafoglio siano davvero molto differenti sia in termini di esposizione al rischio che in termini di esposizione per area geografica. In altre parole, è come se ci comportassimo come un fondo di fondi che offre diverse alternative per diversi profili di rischio, in modo tale da avvicinarsi alle varie esigenze dei lettori di RendimentoFondi.
Infine, prima delle analisi vere e proprie ci teniamo a ricordare come le performance riportate di seguito siano frutto di una raccolta manuale di dati portata avanti da 15 anni, e di una loro elaborazione tramite un software di portafoglio. Nonostante questo, per esigenze di comparazione, l’analisi grafica dei rendimenti e delle volatilità riporterà solamente lo storico degli anni più recenti.
Di conseguenza, le equity line (rappresentate nei grafici successivi in azzurro) sono quelle reali che un investitore avrebbe ottenuto, considerando i ribilanciamenti storici del portafoglio, seguendo il Metodo RF.
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”
Portafoglio Fondi Azionari Globali
Iniziamo dunque con il Portafoglio Fondi Azionari Globali, che per il periodo storico considerato ha avuto un rendimento annualizzato del 3,25%.
Dopotutto un anno record come quello 2021, dove il nostro portafoglio ha fatto registrare una performance a doppia cifra superiore all’11%, era davvero difficile da superare, e visto il momento storico di questo 2022 il rendimento da inizio anno del portafoglio è in negativo. Non deve però passare inosservata la volatilità piuttosto contenuta da inizio anno (6,42%).

Di riflesso, questo ridotta volatilità si può osservare in modo ancora più marcato se confrontiamo l’equity line del portafoglio con il suo benchmark di riferimento, come riportato nell’immagine seguente.

Portafoglio Fondi Azionari Tematici
Il Portafoglio Fondi Azionari Tematici ha, come suggerisce il nome, un focus su temi specifici come la robotica, il comparto tecnologico oppure il settore dell’healthcare, con un rendimento annualizzato del 12,07% negli ultimi 3 anni.

Osservando l’equity line possiamo notare subito come la performance del nostro portafoglio sia stata superiore a quella del benchmark, ma anche e soprattutto una minore volatilità, da cui deriva una maggiore sopportabilità psicologica dell’investimento.
Un aspetto fondamentale è infatti stata la quasi totale assenza della correzione dovuta alla pandemia, segno di come RendimentoFondi sia stato capace di ribilanciare il portafoglio con accuratezza e prontezza.
Ma la vera differenza si nota proprio da inizio anno, perché mentre il benchmark di riferimento crollava, e ha ora un trend di fondo negativo, il nostro portafoglio tematico ha retto maggiormente il colpo e si trova in posizione pressoché neutra da qualche mese.

ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”
Portafoglio Fondi Bilanciato Globale
A differenza dei portafogli presentati fino ad ora, il portafoglio Fondi Bilanciato Globale è focalizzato su fondi esposti in percentuali variabili sia ad azioni che obbligazioni, così da poter diversificare il rischio.
Proprio per questo possiamo notare, dall’immagine seguente, come il rendimento da inizio anno è sì negativo, ma è decisamente più contenuto proprio grazie a una maggiore esposizione a strumenti un diverso grado di rischio.
Soprattutto, vogliamo porre l’attenzione su una volatilità molto ridotta e un draw down di solamente il 4,55%.

Osserviamo ora l’equity line del portafoglio mettendola a confronto con il benchmark di riferimento.
Se fino a poco prima dell’arrivo della pandemia il nostro portafoglio Fondi Bilanciato Globale ha offerto rendimenti in linea con l’indice di riferimento, proprio a marzo 2020 il benchmark è crollato, mentre il nostro portafoglio si è mantenuto su livelli superiori e la volatilità è stata decisamente minore.
Questi ultimi fenomeni, da non sottovalutare nelle scelte di investimento, sono sicuramente attribuibili alla capacità del Trendycator di segnalare i momenti di uscita e di re-ingresso nel mercato.

Portafoglio Fondi Obbligazionari Globale
Per la natura stessa del prodotto, il portafoglio ETF Obbligazionario Globale ha avuto performance inferiori agli altri tre panieri.
Negli ultimi anni, infatti, le performance del portafoglio sono state allineate a quelle dei titoli di debito, sia governativi che corporate, sui quali incombono rendimenti nulli o negativi e gli effetti dei ribilanciamenti delle strategie di investimento ai quali ha costretto la pandemia.

La cosa è ancora più eclatante se osserviamo il grafico della equity line qui sotto: se prima della pandemia il rendimento del nostro portafoglio era superiore a quello dell’indice di riferimento, oggi vediamo come le due linee siano andate in convergenza, marcando un trend negativo da inizio anno.

Portafoglio Fondi Cedola
Commentiamo infine il portafoglio Fondi Cedola, per il quale non è presente un benchmark in quanto la politica di investimento di questi fondi è flessibile e difficilmente rappresentativa di un indice di riferimento.
Osservando però la performance di questo portafoglio, notiamo come nel periodo considerato il rendimento annualizzato sia del 3,21% nel periodo considerato, ma ancora una volta sono la volatilità davvero contenuta (4,2% da inizio anno) e il draw down (4,59% da inizio anno) a rendere interessante questo portafoglio.

Se analizziamo l’equity line, vediamo come in effetti il draw down sia stato davvero contenuto, con una linea che non è crollata in modo netto nonostante il momento storico.

Conclusioni
In questo articolo abbiamo fatto il resoconto per la prima parte del 2022 di uno dei tanti servizi che RendimentoFondi offre ai propri lettori.
Oggi la crisi internazionale sembra ancora essere lontana dal dirsi conclusa, ed è proprio in questi momenti che possiamo apprezzare al meglio il lavoro svolto dal Trendycator di RendimentoFondi.
Dai rendimenti che abbiamo presentato oggi è emersa una caratteristica comune a tutti i portafogli Fondi: una volatilità davvero contenuta ottenuta grazie all’aggiornamento costante dei panieri, il quale garantisce all’investitore una maggiore consapevolezza e una maggiore tranquillità psicologica.
A dimostrazione di ciò mostriamo un ultimo grafico, ovvero lo storico completo del Portafoglio Fondi Azionari Globali di RendimentoFondi:

L’andamento storico di questo portafoglio è sicuramente da incorniciare, in quanto ha nettamente battuto l’indice di riferimento, ed è sorprendente come sia riuscito a farlo evitando i ribassi causati dalla Grande Recessione, dalla crisi dei debiti sovrani e dalla pandemia.
Proprio per questo motivo, se l’economia peggiorerà e i mercati dovessero scendere ancora in autunno, nel lungo periodo apprezzeremo ancora di più la divergenza tra un portafoglio a volatilità controllata, come quelli offerti da RendimentoFondi, rispetto a un portafoglio senza un controllo efficace della volatilità.
Buon RendimentoFondi!
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO RF”