Sapevi che esiste un ETF in grado di selezionare solo i titoli migliori dall’S&P 500?
Si tratta dell’Ossiam Shiller Barclays CAPE US Sector Value UCITS ETF 1C (EUR) – LU1079841273 ed è l’ETF che analizzeremo insieme in questo articolo.
Se nell’ultimo articolo abbiamo utilizzato il tool TOP OF ETI ideato da RendimentoFondi per individuare un ETF in grado di generare una rendita passiva da dividendi, l’ETF di oggi punta invece sulle aziende value, ovvero le classiche società cui si fa affidamento quando i mercati affrontano una fase di ribasso.
Ma l’Ossiam Shiller Barclays CAPE US non si limita a raccogliere e replicare le società dell’S&P 500, in quanto seleziona da questo indice solamente le migliori, seguendo uno specifico criterio di selezione denominato CAPE.
Cos’è il criterio di selezione delle azioni CAPE?
La strategia Shiller Barclays CAPE® US Sector Value è un approccio sistematico di tipo Value che si basa sulle ricerche del Professor Robert Shiller. Tale strategia offre un’esposizione al mercato azionario americano attraverso la rotazione settoriale basata sull’indice Cyclically Adjusted Price-to-Earnings (CAPE®) per selezionare quei settori potenzialmente sottovalutati. Questa strategia è stata creata per offrire un’esposizione al mercato azionario ad alta capitalizzazione con uno stile Value ed è adatta agli investitori buy-and-hold con un orizzonte temporale pluriennale.
*fonte
Il risultato è una performance nettamente superiore a quella dei tradizionali ETF che replicano proprio l’S&P 500, cosa per niente scontata soprattutto negli ultimi mesi.
A questo punto non ci resta che vedere come riesce a farlo e qual è effettivamente stato il suo rendimento.
Ossiam Shiller Barclays CAPE US Sector Value UCITS ETF 1C (EUR)– LU1079841273
Come menzionato, l’Ossiam Shiller Barclays CAPE– LU1079841273 è un ETF molto particolare poiché è a gestione attiva.
Si distingue dunque dai tradizionali ETF a gestione passiva in quanto non si limita solamente a seguire un indice sottostante, ma il gestore adotta al contempo seleziona i titoli sui quali investire con un criterio predefinito.
Infatti, come suggerisce il nome, questo ETF seleziona dall’S&P 500 i cinque settori migliori, secondo l’indice CAPE (Cyclically Adjusted Price-to-Earnings), cercando così di individuare quelle aziende potenzialmente sottovalutate dal mercato.
Lo stile dell’Ossiam Shiller Barclays CAPE US – LU1079841273 è dunque di tipo value, offrendo così un’esposizione al mercato azionario americano ad alta capitalizzazione.
Nella tabella seguente riportiamo tutti i dettagli fondamentali di questo strumento, ricordando che è quotato anche su Borsa Italiana:
Ticker | CAPU |
Replica | Sintetica (swap) |
Politica di distribuzione | Ad accumulazione |
Valuta | EUR |
Data di lancio | 22/06/2015 |
Dimensione | 526 milioni € |
TER | 0,65% |
Infine, prima di passare all’analisi dei grafici con il nostro Trendycator, vediamo brevemente su cosa investe questo ETF. Come si può notare nella tabella successiva, le prime 10 posizioni in termini percentuali sono tutte rappresentate da aziende di tipo value, come Apple, Microsoft, oppure come il noto fondo Berkshire Hathaway di Warren Buffett.
Posizione | Percentuale di esposizione |
Apple Inc | 5,97% |
Microsoft Corp | 5,29% |
Linde PLC | 4,26% |
Procter & Galmble | 3,70% |
Berkshire Hathaway | 2,82% |
Coca-Cola | 2,69% |
Pepsi | 2,66% |
Costco Wholesale Corp | 2,58% |
JP Morgan Chase & Co | 1,86% |
Air Products & Chemicals Inc | 1,68% |
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO CI”
Cosa ci dicono i grafici Trendycator?
Ora che abbiamo visto i dettagli più tecnici dell’Ossiam Shiller Barclays CAPE US Sector Value UCITS ETF 1C (EUR) – LU1079841273, possiamo osservare i grafici del Trendycator.
Guardando al suo andamento storico, si può notare come non abbia esordito nel migliore dei mondi dopo il suo lancio. Nel 2017 è poi arrivato il primo segnale BUY, cui hanno fatto seguito diversi altri segnali, ma co il Trendycator che non è stato capace di produrre una performance davvero apprezzabile.
Le cose sono cambiate dal 2019 in poi, e soprattutto dopo l’arrivo del Covid-19, con il nostro ETF che ha raggiunto un nuovo punto di massimo solamente lo scorso mese.

Considerando che l’ETF ha un ETI di 27,3, abbiamo la conferma di essere di fronte a un ETF che dopo qualche periodo iniziale difficile ha saputo produrre una performance interessante con una certa costanza.
E guardando all’equity line, che riportiamo di seguito, si nota proprio questo: dopo la pandemia, con il Trendycator l’Ossiam Shiller Braclays CAPE US ha restituito una performance davvero stellare.

Ossiam Shiller Barclays CAPE US e S&P 500 a confronto
E se confrontiamo il nostro ETF con l’S&P 500?
Nell’immagine che riportiamo più sotto vediamo proprio questa comparazione, effettuata grazie alla funzione “I miei confronti” che i lettori abbonati di RendimentoFondi possono trovare nella propria Area Riservata.
Se consideriamo come data di inizio del confronto il giorno dell’immissione dell’Ossiam Shiller Barclays – LU1079841273 (la linea in azzurro nell’immagine), notiamo un elemento fondamentale: mentre da inizio anno l’S&P 500 (la linea nera) si trova in continuo calo, il nostro ETF continua a realizzare una solida performance, raggiungendo nuovi massimi nonostante il momento avverso sui mercati.

Conclusioni su Ossiam Shiller Barclays CAPE US – LU1079841273
In questo articolo abbiamo studiato insieme un innovativo ETF a gestione attiva, che seleziona solamente i migliori titoli dell’S&P 500.
In effetti, abbiamo avuto modo di vedere come abbia performato meglio del principale indice americano, soprattutto nell’ultimo anno.
Tutto questo grazie al nostro tool TOP OF ETI che, come fatto anche nel precedente articolo dedicato a questa innovativa funzione, ci ha permesso di individuare il miglior ETF per valore ETI.
Provalo anche tu e buon CircoloInvestitori!
ISCRIVITI GRATIS AL NOSTRO VIDEO-CORSO COMPLETO “IL METODO CI”