fbpx

Il 13 maggio 2025, durante la visita ufficiale del Presidente Trump a Riyadh, è stata annunciata una partnership strategica tra Nvidia e il Regno dell’Arabia Saudita. L’obiettivo: costruire un’infrastruttura avanzata per l’intelligenza artificiale (IA) in Medio Oriente, con investimenti miliardari e una prima fornitura di 18.000 server basati sull’architettura Blackwell.

Cosa significa questa partnership

Il progetto prevede:

  • la creazione di “fabbriche di IA” per l’elaborazione e lo sviluppo di modelli generativi;
  • il coinvolgimento della neonata società statale Humain, creata dal principe Mohammed bin Salman;
  • una roadmap tecnologica che punta a rendere l’Arabia Saudita uno degli hub mondiali dell’AI entro il 2030.

Ma al di là delle dichiarazioni istituzionali, la notizia ha implicazioni strategiche anche per i mercati finanziari e gli investitori.

Nvidia: la risposta del mercato

Questo è un segnale fortemente bullish per NVIDIA la quale dal punto di vista grafico si sta nuovamente direzionando verso gli Equal High che avevo segnalato a gennaio sul nostro Canale YouTube.

Titolo NVIDIA su timeframe weekly. Fonte Circolo degli Investitori.

Il titolo americano presenta ancora un valore di ETI di 4.27 nonostante il recente forte calo delle quotazioni.

Se si vuole anticipare l’ingresso long, che sul weekly avverrà al superamento dei massimi, si può seguire il modello Trendycator sul timeframe daily.

Opportunità per NVIDIA e rischi: cosa osservare

Per chi investe in ottica tematica o intermarket, questa partnership solleva diversi punti di interesse:

  • AI geopolitica: gli USA sfruttano i semiconduttori per rafforzare i legami strategici in Medio Oriente;
  • Diversificazione saudita: l’Arabia Saudita punta a ridurre la dipendenza dal petrolio investendo in infrastrutture tecnologiche;
  • Nvidia come proxy dell’AI globale: non solo hardware, ma anche alleanze strategiche, know-how e controllo delle pipeline produttive.

Chi vuole esporsi a questa dinamica può valutare ingressi tecnici oppure costruire portafogli tematici legati a semiconduttori, AI e flussi emergenti. Ma attenzione: non è un settore per tutti. La volatilità resta elevata e i multipli sono ancora storicamente tirati.

Ricevere analisi come questa?

Se ti interessa ricevere analisi qualificate, verificabili e prive di hype, iscriviti al nostro canale Telegram:
👉 https://t.me/CircoloInvestitori

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.