Sei un investitore che segue da vicino le tematiche ESG, come la green economy o la responsabilità sociale d’impresa? Allora hai mai considerato un investimento sull’acqua per il tuo portafoglio?
Nelle scorse settimane noi di RendimentoFondi abbiamo studiato insieme a voi perché investire sull’acqua può essere una strategia di diversificazione per un portafoglio con una forte impronta ambientale.
Dopo il grande successo dell’articolo dedicato, che potete rileggere con tutta calma cliccando qui, oggi vedremo un secondo ETF sull’acqua, cioè il Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) UCITS ETF – FR0010527275.
Infine, vedremo un confronto tra quest’ultimo e l’ETF presentato nel precedente articolo, ovvero l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – IE00B4L5Y983, per decretare quale sarà il migliore ETF sull’acqua.
Perché investire sull’acqua
Nell’articolo introduttivo abbiamo spiegato perché sarebbe importante considerare un investimento di questo tipo.
La risposta breve è che la crescita della popolazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico stanno portando alla scarsità di acqua dolce pulita e accessibile. In altre parole, il bisogno di acqua pulita aumenterà sensibilmente nei prossimi anni.
Questo però non significa che il mondo finirà, anzi: la storia insegna che proprio dai momenti di crisi sono state inventate le migliori soluzioni.
Nell’articolo precedente abbiamo infatti dimostrato come l’avanzamento tecnologico riserva grandi opportunità per il futuro, mostrando come questa industria possa crescere molto, di pari passo con l’esigenza di risolvere problemi ed esigenze che potranno aumentare ulteriormente in futuro. Ecco perché un investimento di questo tipo si sposa bene con una strategia a lungo termine.
Non dico altro: per un’analisi dettagliata vi consiglio di recuperare l’articolo completo a questo link: https://www.circoloinvestitori.it/ishares-global-water-ie00b1txk627-etf-investire-nellacqua/
Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) UCITS ETF – FR0010527275
Ora che abbiamo visto perché considerare un investimento di questo tipo, studiamo il secondo ETF dedicato al tema dell’acqua, ovvero il Lyxor MSCI Water ESG FIltered (DR) UCITS ETF – FR0010527275.
A differenza dell’iShares Global Water UCITS ETF – IE00B1TXK627 del precedente articolo, che replica l’indice S&P Global Water, il Lyxor MSCI Water replica invece l’indice MSCI ACWI IMI Water ESG Filtered Net USD.
La sostanza è però sempre la stessa, dal momento che anche quest’ultimo indice raccoglie le azioni di società impegnate nel settore dell’acqua, come la distribuzione idrica, le utenze, la filtrazione dell’acqua e la fornitura di strumentazione idonea per il suo trattamento.
Il Lyxor MSCI Water è interessante in quanto quotato su Borsa Italiana e con un costo di commissioni relativamente basso, ovvero lo 0,60% annuo. È inoltre uno strumento piuttosto liquido con un patrimonio superiore al miliardo di euro, e dunque è anche facile da acquistare o da vendere.
Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva delle sue principali caratteristiche:
ISIN | FR0010527275 |
Borsa europea | XETRA |
Replica | Fisica (replica totale) |
Dimensione | 1.223 mln di euro |
Data di lancio | 9 ottobre 2007 |
Valuta originaria | USD |
Politica di distribuzione | A distribuzione |
TER | 0,60% |
ETI | 9.9 |
G/L TOT | 179.7 |
Inoltre, possiamo brevemente osservare come è composto il Lyxor MSCI Water ESG FIltered (DR) UCITS ETF – FR0010527275 attraverso la sua esposizione geografica, rappresentata qui sotto in formato tabella:
Paese | Percentuale di esposizione |
Stati Uniti | 50,75% |
Regno Unito | 17,21% |
Francia | 6,42% |
Giappone | 6,38% |
Svizzera | 5,27% |
Svezia | 5,13% |
Australia | 3,62% |
Italia | 2,07% |
Austria | 1,64% |
Hong-Kong | 1,30% |
Altro | 1,48% |
Di seguito invece riportiamo le prime 10 posizioni. Come si può notare, sono società che operano esclusivamente o quasi esclusivamente in settori relativi all’acqua:
Paese | Percentuale di esposizione |
Veolia Environment | 6,42% |
Waste Management Inc | 5,88% |
American Water Works Inc | 5,71% |
Graco Inc | 5,53% |
United Utilities Group Plc | 5,29% |
Geberit Ag-Reg | 5,27% |
Alfa Laval Ab | 5,13% |
Severn Trent Plc | 4,96% |
Pentair Plc | 4,83% |
Tetra Tech Inc | 4,64% |
Cosa ci dicono i grafici Trendycator
Come visto dalla tabella precedente, il Lyxor MSCI Water ESG FIltered (DR) UCITS ETF – FR0010527275 ha un ETI di 9,9 e un Trendy G/L TOT di 179,7. Per quanto riguarda l’ETI siamo leggermente sotto la soglia minima di 10, valore con il quale solitamente viene contraddistinto uno strumento costante nel rendere profitti, ma questo è dovuto alla situazione traballante comune a un po’ tutte le borse del mondo.
Si tratta comunque di una differenza minima, e se osserviamo il Trendy G/L TOT notiamo comunque che il nostro Trendycator ha saputo regalarci risultati niente male nel tempo su questo strumento.
Passando ai grafici veri e propri, possiamo vedere ora l’andamento storico con il grafico riportato di seguito. Nel complesso il Lyxor MSCI Water ha ben performato, esordendo con una fase di transizione e non positiva, comune a molti strumenti appena lanciati sul mercato, per poi dare i primi segni di profitto. Inoltre, possiamo notare come i segnali di STOP e SELL siano stati piuttosto rari.

Proprio a proposito di questi segnali, possiamo notare come attualmente il Trendycator abbia segnalato uno STOP nelle ultime settimane. Allora qual è il senso di consigliare uno strumento che attualmente ci sta dicendo che a breve potremmo dover liquidare la posizione?
Innanzi tutto questo segnale è ovviamente dovuto alla fase di incertezza che notiamo un po’ su tutti i mercati azionari, ma non ci deve spaventare. Infatti, osservando l’equity line qui sotto possiamo notare come seguendo il Trendycator il Lyxor MSCI Water ESG FIltered (DR) UCITS ETF – FR0010527275 abbia performato davvero bene all’inizio di ogni segnale BUY. Soprattutto, una volta entrato in posizione, storicamente il segnale è stato mantenuto per diverso tempo.

Il confronto finale
Siamo ora pronti per scoprire quale ETF sull’acqua è il migliore investimento. Per farlo, ci basta confrontare lo storico dei due strumenti in termini di rendimento. Vi ricordo che i lettori abbonati possono confrontare ogni strumento finanziario presente su RendimentoFondi nella sezione “I miei confronti” nell’area riservata.
Per prima cosa osserviamo i due ETF puramente dal punto di vista della performance storica: come possibile vedere dall’immagine qui sotto, con una strategia Buy & Hold i risultati di performance sarebbero stati praticamente identici, con quella dell’FR0010527275 leggermente migliore e superiore al 200%.

Come ripetiamo sempre nei nostri articoli, però, è sempre molto facile guardare un grafico a posteriori: a dire di aver avuto una performance del 200% sono bravi tutti, e lo scenario appena illustrato perde quindi di credibilità.
Ecco allora che in nostro aiuto arriva il Trendycator, che ci segnala il momento in cui conviene acquistare o vendere la nostra posizione.
Quello che contraddistingue Trendycator, e la filosofia di RendimentoFondi in generale, è quello di offrire vari strumenti che permettano ai nostri lettori di poter investire in strumenti interessanti garantendo una performance certa.
Per concludere il nostro confronto, vediamo allora qual è stato il rendimento dei due ETF seguendo il Trendycator. Partiamo ancora una volta dal caso limite di un investimento iniziato nell’anno di istituzione dei due strumenti.
Il grafico seguente è simile al precedente, ma la performance è leggermente inferiore. In questo caso il minor rendimento è ampiamente compensato da un controllo del rischio ineccepibile che ha evitato di tenere impiegato il nostro capitale nei momenti di discesa dei due ETF, andando a realizzare uno scenario più credibile, nel quale è impossibile prevedere l’andamento futuro di uno strumento.

Se abbiamo visto che storicamente il Trendycator ha premiato il Lyxor MSCI Water – FR0010527275 con una performance nettamente superiore, vediamo se è stato così anche per un orizzonte temporale molto più breve, ad esempio dall’ultimo segnale BUY arrivato a ottobre 2020.
In questo caso è stato invece l’iShares Global Water UCITS ETF – IE00B1TXK627 ad avere la meglio.

Conclusioni
Abbiamo visto una valida alternativa all’iShares Global Water UCITS ETF presentato nell’articolo introduttivo sul perché investire sull’acqua. Il Lyxor MSCI Water è infatti un valido strumento per via del suo TER annuo inferiore, e ha dalla sua parte una grande liquidità che permette di essere scambiato con relativa facilità sul mercato.
Nonostante questo, i due ETF messi a confronto sono davvero molto simili, e dall’ultimo segnale di BUY l’iShares Global Water ha avuto una performance maggiore. Inoltre, entrambi si sposano bene con una strategia di investimento di tipo “green”, dunque per portafogli con un focus sulle fonti rinnovabili.
In conclusione ci sentiamo quindi di preferire proprio quest’ultimo, in quanto il Lyxor MSCI Water ha avuto una crescita maggiore negli anni passati, rispetto all’iShares Global Water, che invece è cresciuto maggiormente negli anni più recenti. Inoltre, quest’ultimo presenta un valore ETI superiore, e questo è un altro elemento importante che ci fa preferire proprio l’ETF di casa iShares.
In ogni caso, in questo articolo abbiamo visto la straordinaria forza del Trendycator. Con RendimentoFondi non c’è quasi stato drawdown in passato: l’investitore può dunque stare tranquillo emotivamente e psicologicamente, perché seguento i segnali forniti dal Trendycator non dovrà preoccuparsi dei momenti negativi dei due ETF, spostando il proprio capitale altrove.
Infine, l’ultimo consiglio che ci sentiamo di dare per questo settore è di tenere monitorata attentamente la situazione. Come visto dai grafici di entrambi gli strumenti, attualmente si sta delineando una fase di transizione, che potrà culminare con un nuovo segnale BUY in un futuro non troppo lontano.
Una volta entrati in posizione, potremmo poi mantenere l’investimento fino al prossimo segnale SELL, in quanto questi strumenti hanno mostrato di saper mantenere il segnale per prolungati periodi di tempo.