fbpx

Negli ultimi anni il dibattito finanziario si è concentrato su inflazione, crescita e bilanci pubblici. Eppure, sotto la superficie, c’è una forza che governa i mercati in modo ben più incisivo: la liquidità. In un contesto segnato da rivalità geopolitica, spesa fiscale fuori scala e banche centrali pronte a intervenire con politiche cicliche e spesso aggressive, sono i flussi di capitale a definire davvero il perimetro entro cui si muovono economie e investitori.

La capacità di un Paese di attrarre liquidità internazionale non è un dettaglio tecnico, ma un fattore che può ridisegnare equilibri globali. Una valuta forte, costi di indebitamento ridotti, maggiore spazio per finanziare innovazione e aziende strategiche: chi vince questa competizione costruisce un circolo virtuoso che rafforza il proprio predominio economico e finanziario.

Dalla crisi del 2008 in avanti, ogni shock successivo ha mostrato la stessa dinamica: la liquidità globale è diventata la variabile dominante, molto più delle tradizionali metriche di crescita o degli utili aziendali. La pandemia da Covid-19 lo ha dimostrato con chiarezza: gli stimoli monetari senza precedenti hanno innescato rally impressionanti, slegati dai fondamentali dell’economia reale.

Oggi la situazione è ancora più evidente. La curva dell’aggregato M2 è tornata sui massimi assoluti, segnale inequivocabile di quanto la liquidità in circolazione rimanga abbondante nonostante le fasi di stretta monetaria. È questo surplus a sostenere i mercati azionari globali e a spingere gli investitori verso asset rischiosi, anche in presenza di indicatori macroeconomici contrastanti.

Grafico della Curva M2 a settembre 2025. Fonte dati e grafica Tradingview.com

Il grafico sopra è stato lungamente analizzato durante una delle nostre serate del Circolo Pro a maggio del 2024.

La curva della liquidità M2 è rappresentata in azzurro mentre in giallo chiaro l’andamento dell’indice S&P500 e in giallo scuro è rappresentata la curva dei tassi USA.

Recentemente, dopo un periodo di calo, la curva M2 è tornata violentemente a crescere fino a riportarsi sui massimi.

Interpretare i mercati ignorando il ruolo della liquidità significa rinunciare a leggere la mappa reale del potere finanziario. Perché i flussi non solo determinano i prezzi degli asset, ma sono anche la leva con cui le potenze economiche cercano di consolidare il proprio vantaggio competitivo nello scenario geopolitico contemporaneo.

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è un giornalista - pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Torino. E’ tra i fondatori del Circolo degli Investitori ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha guidato il team di sviluppo che ha creato il Trendycator. Disclaimer: L’autore Walter Demaria non detiene strumenti finanziari oggetto delle proprie analisi al momento della pubblicazione. Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica Clicca qui--> Informazioni metodo Clicca qui-->

Comments are closed.