fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

La frontiera efficiente

Dopo aver visto la teoria di portafoglio di Markowitz nel nostro articolo wiki dedicato, scopriamo come dalla combinazione di tutte le correlazioni esistenti tra i componenti del portafoglio è possibile tracciare la curva che compone la famosa Frontiera Efficiente.

La frontiera efficiente è l’insieme di tutte le combinazioni di asset che a parità di rischio hanno il rendimento più elevato e che a parità di rendimento hanno il rischio minore.

I portafogli che si trovano sotto la frontiera sono detti inefficienti, mentre quelli posti lungo la frontiera sono appunto i portafogli efficienti, ovvero ex-ante sono tati i migliori in termini di rischio e rendimento.

Il principio che sta alla base della frontiera efficiente è bene evidenziato dal grafico sotto: l’investitore consapevole preferirà sempre un rischio minore per un rendimento equivalente o un rendimento maggiore per un rischio equivalente.

Pertanto, nell’esempio del grafico andremo a ricercare il quadrante in alto a sinistra perché il quel punto si troveranno i portafogli aventi il miglior rapporto tra rischio e rendimento.

Frontiera efficiente
Frontiera efficiente

Grafico esplicativo del diverso grado di rischio/rendimento distribuito sui quattro quadranti.

Per approfondire tutte le tematiche fondamentali legate ai fondi comuni di investimento, ti consiglio inoltre di seguire il corso completo su “Come investire in fondi comuni di investimento“.

Se poi vorrai approfondire l’utilizzo dei servizi offerti da RendimentoFondi, ti consiglio di consultare il nostro video corso gratuito “Il Metodo RF“.

 

Buon Rendimentofondi!

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

Comments are closed.