fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

È passata poco più di una settimana da quando i grafici Trendycator sono online e già abbiamo reso disponibile per i lettori di RendimentoFondi.it un corposo pacchetto di aggiornamenti. A prima vista potrebbe sembrare che sia cambiato poco, ma nella sostanza il cambiamento è sostanziale.

Trendycator Oscillator

La prima cosa, forse la più evidente ed anche la più impegnativa dal punto di vista informatico, è stata l’introduzione del nostro Trendycator Oscillator; indicatore proprietario di RendimentoFondi del quale parliamo in maniera costante in ogni nostro webcast.

Trendycator Oscillator Fonte Circoloinvestitori.it

Grazie ad esso, è più facile individuare i macro-trend di mercato, ovvero i momenti nei quali davvero siamo in prossimità di una partenza o di una fine ciclo.

Come? Ad esempio attraverso l’individuazione delle tipiche divergenze.

DNCA EUROSE A Fonte Circoloinvestitori.it

Osserviamo insieme le differenze tra i due movimenti proposti nell’immagine:
-nel primo caso, l’oscillatore era in divergenza positiva rispetto ai due Bottom consecutivi. In questo caso, quando il Trendycator è diventato verde ha generato un lungo trend positivo.
-nel secondo caso invece, i due Bottom avevano l’oscillatore che scendeva come il titolo, dunque non c’era alcuna divergenza. In questa situazione il Trendycator ha generato un segnale verde meno significativo rispetto al primo.

Quando si entra per la prima volta su Rendimentofondi.it si rimane giustamente impressionati dalla mole di informazioni contenute in esso. A tale scopo in passato abbiamo istituito i webcast, inizialmente pensati come un momento nel quale il lettore può osservare il nostro giudizio interpretativo sugli indicatori.

Ma non è certo abbastanza, perché nei webcast diamo alcune pillole sparse all’interno di un video spesso molto lungo.

Per questo motivo abbiamo deciso nell’autunno di preparare per i lettori di RendimentoFondi una serie di webinar formativi, nei quali andremo a introdurre tutte le funzionalità di RendimentoFondi nel dettaglio. Ponendo ovviamente un taglio operativo agli incontri.

Migliorie grafici Trendycator

La seconda modifica sostanziale ai grafici, che ne ha aumentato decisamente la fruibilità, è data dal riposizionamento dei box con le indicazioni o,h,l,c del titolo e degli indicatori. Questo box prima compariva sopra la serie storica andando a coprirla parzialmente. Non solo, esso impediva spesso la fruizione corretta degli indicatori quali ad esempio le trend-line.

Ecco come si presentava prima la finestra dati sovrapposta al grafico:

vignetta sopra il grafico Fonte Circoloinvestitori.it

Oltre alla vignetta sopra il grafico c’era anche un fastidioso effetto secondo il quale gli indicatori diventavano sottointensificati, quasi si nascondevano al passaggio del mouse.

Ecco come si presenta da oggi la nuova collocazione della finestra dati.

grafici-trendycator-update Fonte Circoloinvestitori.it

Come detto, all’apparenza sono piccole migliorie ma che ne hanno migliorato, e di molto, la fruibilità.

Export in formato immagine.

Ricordiamo agli utenti che inoltre è possibile attraverso il tasto destro esportare il grafico in formato immagine, operazione particolarmente utile al professionista che vuole presentare una immagine di grande impatto visivo alla propria clientela. Lo stesso risultato è altresì ottenibile con la funzione stampa di qualunque browser.

Buon Circoloinvestitori.it

Share.

Dr. Walter Demaria Laurea in Psicoeconomia, è uno dei più noti consulenti finanziari italiani. E’ tra i fondatori di Rendimento Fondi ed è editorialista di diversi quotidiani finanziari. Insieme a Massimo Gotta ha pubblicato “Investire in obbligazioni”, Trading Library, 2013, che è ad oggi un best seller tra i testi che si occupano in maniera operativa dell’investimento in obbligazioni. Ha un approccio ai mercati di tipo quantitativo e ha ideato il modello Trendycator che applica quotidianamente nella sua professione.

2 commenti

  1. Ennio Bellavitis on

    Si molto interessante, Vi pregherei però di chiarirmi i molti dubbi :
    1)Convergenza-divergenza/positiva-negativa , come interpretarli nei grafici, che predizioni possono dare (insomma saperli leggere nelle sfumature?)
    2) Funzione dell’ Oscillator è una semplice sinusoide del titolo o una conferma del grafico o anche questo può diventare
    un’ulteriore interpretazione predittiva?
    Pensate di chiarire dopo le vacanze agostane o dove posso leggere delle spiegazioni esaustive?
    vi ringrazio molto, buone ferie. E.B.

    • Gent.mo buongiorno e grazie per questo commento interessante.
      Le confermo che per l’autunno stiamo predisponendo una serie di webcast rivolti esclusivamente alla formazione.
      Durante quegli eventi cercheremo di rispondere a tutti i dubbi dei lettori.
      Metterò certamente i suoi punti in agenda, e se nel frattempo le vengono in mente ulteriori spunti può sempre scrivermeli alla solita info@rendimentofondi.it
      Saluti
      Walter Demaria

Leave A Reply