fbpx
Siamo apparsi regolarmente su:
IlSole24OreIlGiornale

Il 15 marzo 2022 è stato lanciato il primo ETF europeo esposto al settore del Metaverso, un comparto tecnologico destinato a cambiare radicalmente il rapporto fra il mondo reale e quello virtuale.

Recentemente, Morgan Stanley ha stimato che, solamente in America, il Metaverso ha un valore di mercato che potrebbe potenzialmente raggiungere gli 8,3 trilioni di dollari in breve tempo.

In questo articolo, introdurremo le infinite applicazioni di questo mondo tecnologico innovativo e andremo ad analizzare la composizione del Global Metaverse ETF, il primo ETF quotato a Londra ed esposto ad aziende attive nel Metaverso. Come comunicato da Borsa Italiana, nell’articolo disponibile al seguente link, presto il prodotto sarà negoziato anche sul mercato italiano.

Che cosa si intende per Metaverso?

Il termine Metaverso viene per la prima volta utilizzato nel 1992 da Neal Stephenson, nel suo romanzo Snow Crash, come composizione di Meta, “oltre”, e Verso, “l’universo”. Esattamente come i primi computer, il World Wide Web e gli smartphone, il Metaverso è destinato a introdurre un nuovo paradigma nell’innovazione digitale e si può rappresentare come un’evoluzione del WEB a due dimensioni che tutti conosciamo come un sistema piatto e lineare che è pensato per essere semplicemente “guardato”.

D’altronde, il Metaverso è configurabile come una connessione fra il mondo reale e quello virtuale ovvero un ambiente fittizio a tre dimensioni tutto da “vivere” e nel quale i partecipanti, attraverso avatar creati a loro immagine e somiglianza, potranno interagire fra loro, senza limiti spaziali, simulando le attività che compiono nel quotidiano. Infatti, grazie ai dispositivi di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) si potrà in ogni luogo e in ogni momento lavorare, commerciare e effettuare transazioni, visitare luoghi e attrazioni, spendere del tempo con conoscenti anche molto lontani ed effettuare simulazioni.

Il tutto sarà possibile anche rimanendo comodamente sul divano di casa, mentre la tecnologia permetterà di trasportare nella nostra stanza virtuale, e in pochi secondi, oggetti reali, virtuali e persone che potremmo percepire e con i quali saremmo in grado di interagire direttamente. L’interazione sociale ed economica viene portata quindi su un altro piano, più coinvolgente, adattabile alle proprie esigenze e nel quale le capacità di apprendimento verranno velocizzate.

Il Global Metaverse ETF

Il Global Metaverse è un ETF azionario ad accumulazione, creato il 15/03/2022 e quotato in euro anche su Xetra dal 24/03/2022 ma presto sarà negoziato anche su Borsa Italiana. Il simbolo è METR e il suo ISIN è IE000KDY10O3. Nonostante sia in contrattazione da pochi giorni, il prodotto ha già raccolto circa 1,12 milioni di asset in gestione ma questa cifra è destinata a crescere esponenzialmente a causa del grande interesse sul Metaverso che circola tra gli investitori. Inoltre, il portafoglio del fondo quotato a gestione passiva è ribilanciato trimestralmente.

Data la composizione del portafoglio, acquistare quote del Group Global Metaverse ETF ci consentirà l’esposizione verso società attive nei campi della realtà virtuale e aumentata, della grafica 3D, dei semiconduttori, della connessione senza fili ad alta velocità, dei videogiochi e del commercio online, dello streaming video e del data storage; in aggiunta, il prodotto è investito anche in aziende direttamente collegate alle moderne tecnologie blockchain, come i Non fungible tokens (NFT), i terreni virtuali e i pagamenti digitali sicuri.

Benchmark del Global Metaverse ETF

Il benchmark che l’ETF punta a replicare è il Solactive ETC Group Global Metaverse Index, un indice denominato in dollari costruito partendo da società quotate con capitalizzazione superiore a 800 milioni di dollari e volumi medi di scambio giornalieri superiori a 1,6 milioni di dollari; successivamente, tramite un algoritmo, vengono selezionate solo le società attive nei settori della realtà aumentata o virtuale, creator economy, infrastrutture e pagamenti digitali, commercio online e gaming. Infine, i titoli vengono inseriti in portafoglio sulla base di un punteggio, in base al settore di riferimento e all’attinenza del modello di business dell’azienda con la strategia dell’indice.

Composizione del portafoglio del Global Metaverse ETF

L’area geografica più presente nell’ETF sono gli Stati Uniti che coprono, al 28 febbraio 2022, il 77,36% del portafoglio del fondo. La composizione geografica al 28 febbraio 2022 è presentata in tabella:

PaesePeso ETF
Stati uniti77,36%
Cina7,76%
Giappone7,37%
Regno Unito4,31%
Brasile1,46%
Taiwan0,88%
Canada0,86%

Elaborazione propria su dati hanetf.com

Inoltre, le prime 10 società delle 52 totali nelle quali il Global Metaverse ETF è investito sono rappresentate, con i rispettivi pesi, nella seguente tabella. Complessivamente, al 28 febbraio 2022, costituiscono il 39,96% del patrimonio dell’ETF.

TitoloPeso ETFPaese
APPLE INC 6,82%USA
PARAMETRIC TECHNOLOGY CORP5,65%USA
SNAP INC 4,60%Gran Bretagna
S4 CAPITAL4,31%USA
META PLATFORMS3,83%USA
EXP WORLD HOL 3,66%USA
UNITY SOFTWARE3,35%USA
ROBLOX CORP 2,97%USA
ACTIVISION 2,41%USA
NINTENDO 2,36%Giappone

Elaborazione propria su dati hanetf.com

Infine, il Global Metaverse ETF prevede attualmente spese annue pari allo 0,65%.

Conclusioni sul Global Metaverse ETF

In questo articolo abbiamo descritto le grandi e innovative potenzialità offerte dal Metaverso, un nuovo mondo tridimensionale e basato sulla realtà virtuale e aumentata che permette un coinvolgente collegamento fra i partecipanti senza limiti di spazio. Inoltre, per approfittare della crescita attesa nei prossimi anni in questo settore ancora in fase embrionale, abbiamo presentato il Global Metaverse ETF. Questo prodotto a gestione passiva ha attualmente 52 titoli in portafoglio, prevede spese annue dello 0,65%, ed è il primo ETF quotato in Europa, e presto negoziato anche su Borsa Italiana, esposto ad azione attive nel settore del Metaverso.

Share.

L'articolo che hai appena letto è stato scritto da Marco Buonafede. Esperto di economia e finanza, ha collaborato con numerose testate giornalistiche prima di approdare a RendimentoFondi. Laureato in economia all'Università di Torino e laureato in Finanza con Lode alla Luiss Guido Carli di Roma. Dal 2022 è iscritto all'albo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con matricola n.629663.

Comments are closed.